Per non essere noioso e/o per casistiche particolari, nel tuo caso, tutto precedentemente definito è corretto; quindi collega tranquillamente la striscia LED in tuo possesso con l'alimentatore stabilizzato Mean Well codice LRS-35-12 assieme alla striscia LED smd 2835 - 0,1watt/smd - 120led/metro 12watt/metro in tuo possesso.
..I dati tecnici aggiuntivi appena introdotti sono deduzione delle mia conoscenze elettroniche e senza una immagine specifica della striscia a LED menzionata... ed a parte strisce LED customizzate ma che... normalmente il mercato commerciale non offre..
Il riscaldamento della striscia LED non dipende da quale alimentatore stabilizzato DC sceglierai, assolutamente. Potresti anche alimentare un metro di striscia LED da 12 watt con 50 ampere o 200 ampere a 12VDC**, poiché già la striscia LED dispone di un circuito limitatore di corrente in ogni segmento sia esso sia con componenti discreti (resistivi), sia con componenti attivi (partitore resistivo + transistor o da IC); ma ciò che genera calore è:
1) efficienza dei LED
2) densità LED al metro
3) potenza per ogni smd LED nel segmento
4) carico resistivo (corrente nel segmento da 2,5 - 5 - 10cm della striscia LED utilizzata). PS: non entro nel merito di strisce LED per utilizzi gravosi dove la corrente e la temperatura è autoregolata.
5) potenza complessiva al metro della striscia rapportata alla dissipazione termica del dissipatore (profilo in alluminio utilizzato).
terminando; dai alimentazione alla striscia senza indugi e goditi la sua luminosità.

** (se abbiamo una lampadina nell'autovettura da 25 watt a 12VDC ma la batteria è da 75ampere/ora a 12VDC... la lampadina non si fulmina ed assorbirà sempre e solo 25 watt (2,08 ampere @ 12VDC).
