COnsigli soletta collaborante
Inviato: 24/10/17 14:13
Buongiorno a tutti,
Mi piacerebbe ricevere le vostre opinioni in merito alla realizzazione di un solaio collaborante.
Trattasi di casa indipendente composta da piano terra e primo piano, il piano terra non poggia fortunatamente sul terreno ma ha un vano di vuoto sanitario areato dell'altezza di circa 1,5 m.
L'attuale solaio è composto da travi in legno e tavolato dello spessore di 2,5/3 cm (non ho ancora la misura esatta), le travi e le tavole sono in ottimo stato (le ho fatte visionare da un tecnico).
Poichè devo demolire il vecchio pavimento pensavo di realizzare il riscaldamento a pavimento, e con l'occasione eseguire opere di stabilizzazione in modo da ridurre il rischio sismico e sfruttare le detrazioni del sisma bonus
Pensavo di operare come di seguito descritto:
PIANO TERRA:
- realizzazione di soletta collaborante (con rete elettrosaldata connessa alle travi ed a ferri inseriti nei muri portanti)
con uno spessore di 4 cm
- stesura del pannello bugnato isolante in polistirene sulla soletta collaborante, spessore 3 cm
- stesura dei tubi sul pannello bugnato
- ulteriore strato di massetto a copertura dell'impianto a pavimento, spessore 3 cm
- posa di parquet incollato , spessore 1,2 cm
PRIMA PIANO:
- rimozione pavimento e massetto
- realizzazione di soletta collaborante (con rete elettrosaldata connessa alle travi ed a ferri inseriti nei muri portanti)
con uno spessore di 4 cm
- stesura del pannello bugnato isolante in polistirene sulla soletta collaborante(spessore 3 cm)
- stesura dei tubi sul pannello bugnato
- ulteriore strato di massetto a copertura dell'impianto a pavimento 3 cm
- posa di parquet incollato spessore 1,2 cm
Il tutto cuberebbe circa 11,2 cm a piano.
Cosa ne pensate?
Grazie anticipatamenente per le vostre opinioni
Mi piacerebbe ricevere le vostre opinioni in merito alla realizzazione di un solaio collaborante.
Trattasi di casa indipendente composta da piano terra e primo piano, il piano terra non poggia fortunatamente sul terreno ma ha un vano di vuoto sanitario areato dell'altezza di circa 1,5 m.
L'attuale solaio è composto da travi in legno e tavolato dello spessore di 2,5/3 cm (non ho ancora la misura esatta), le travi e le tavole sono in ottimo stato (le ho fatte visionare da un tecnico).
Poichè devo demolire il vecchio pavimento pensavo di realizzare il riscaldamento a pavimento, e con l'occasione eseguire opere di stabilizzazione in modo da ridurre il rischio sismico e sfruttare le detrazioni del sisma bonus
Pensavo di operare come di seguito descritto:
PIANO TERRA:
- realizzazione di soletta collaborante (con rete elettrosaldata connessa alle travi ed a ferri inseriti nei muri portanti)
con uno spessore di 4 cm
- stesura del pannello bugnato isolante in polistirene sulla soletta collaborante, spessore 3 cm
- stesura dei tubi sul pannello bugnato
- ulteriore strato di massetto a copertura dell'impianto a pavimento, spessore 3 cm
- posa di parquet incollato , spessore 1,2 cm
PRIMA PIANO:
- rimozione pavimento e massetto
- realizzazione di soletta collaborante (con rete elettrosaldata connessa alle travi ed a ferri inseriti nei muri portanti)
con uno spessore di 4 cm
- stesura del pannello bugnato isolante in polistirene sulla soletta collaborante(spessore 3 cm)
- stesura dei tubi sul pannello bugnato
- ulteriore strato di massetto a copertura dell'impianto a pavimento 3 cm
- posa di parquet incollato spessore 1,2 cm
Il tutto cuberebbe circa 11,2 cm a piano.
Cosa ne pensate?
Grazie anticipatamenente per le vostre opinioni