jle82 ha scritto:il mio dubbio è se serva davvero il forno a vapore puro oppure anche quello combinato puo andare bene...vagando su internet c'è chi sostiene che l'electrolux in questione non fornisce la temperatura precisa come sarebbe ottimale per la cottura sottovuto..quindi mi chiedevo se vale la pena spendere il doppio o quasi per l'eletrolux o se conviene prendere due forni divisi..che con il microonde farebbero 3 e mi sentirei un po' una pazza...ma forse lo sono visto che adoro cucinare...

Ciao, io credo di essermi fatto un (bel) po' di paranoie simili alle tue, alla fine ho preso due forni compatti:
- Bosch CMG676BB1 (combinato microonde)
- Bosch CSG656RB6 (combinato a vapore)
Purtroppo mi sono stati consegnati da poco e non ho ancora avuto modo di sfruttarli al pieno delle loro potenzialità, quindi non posso darti un feedback approfondito, comunque il secondo può funzionare al 100% vapore. Io li ho presi neri per adattarli meglio alla cucina (sono irreperibili in Italia), tieni conto che esistono anche in finitura alluminio (CMG676BS1 e CSG656RS6) che costando anche di meno. O anche in bianco (CMG676BW1 e CSG656RW6).
Per quanto riguarda il forno a vapore, se vuoi risparmiare ancora qualcosina rinunciando a qualche funzionalità (HomeConnect e termosonda), puoi prendere in considerazione il modello CSG656BS1.
Per il forno combinato microonde, invece, se sei interessata puoi optare per il CMG636BS1 (che non è pirolitico) o per il CMG633BS1 (che è solo ventilato, ma il "tradizionale" ce l'avresti comunque con quello a vapore).
Esistono le versioni corrispondenti anche per Siemens e Neff.
Con questa configurazione (al netto dei dovuti compromessi relativi costi/dimensioni/efficienza) con due forni riesco a combinare le necessità del tradizionale, ventilato, microonde e vapore, sia in uso esclusivo che in aggiunta alle altre cotture.
Ciao!