Pagina 1 di 2

problema zona giorno

Inviato: 08/11/17 17:00
da mariangela1980
Salve a tutti,
vi disturbo per chiedere consiglio su come arredare la zona giorno della mia casa.
Le pareti indicate nella piantina sono tutte portanti quindi non grandi possibilità di stravolgimento.
I miei dubbi sono questi:

1) Posso lasciare un arco tra ingresso e soggiorno senza mettere porta?
2) Posso coprire la porta del bagno con una quinta o una colonna finta?
3) La cucina… vorrei mettere una porta a vetro che non occupi molto spazio. Il dilemma è come arredarla. Il camino mangia spazio ma non vorrei toglierlo. Non ho idea di quale sia la soluzione migliore per arredarla sfruttandola al meglio.
vorrei arredarla con uno stile moderno, ma non eccessivo, una cucina liscia bianca, magari mettendo un banco con sgabelli o qualcosa di simile e sostituendo il classico tavolo con uno piccolo tondo visto che siamo in due per il momento e per i pranzi e cene con altre persone userei il soggiorno.

Aggiungo che non posso rivolgermi ad uno studio di architetti perché ho un budget limitato .
Grazie mille per i consigli che vorrete darmi

Immagine

Re: problema zona giorno

Inviato: 08/11/17 17:07
da gina
il bagno non può affacciare sul soggiorno, ha bisogno dell'antibagno.
puoi ovviare dividendo il bagno a meta, in fondo i sanitari, una porta e poi doccia e lavabo.
non ho capito come intendevi coprire la porta del bagno con una colonna :?
la porta della camera dov'è?

Re: problema zona giorno

Inviato: 08/11/17 17:13
da mamma santina
Il bagno dovrebbe avere un antibagno.
Sì, puoi lasciare un arco privo di porta. A me personalmente l'arco sembra una cosa antiquata e pure brutta, ma de gustibus...
Il camino in cucina è una cosa che non mi è mai capitata, quindi non saprei cosa consigliarti. Diciamo che la cucina non è piccola, e se eviti svolazzi di fantasia e metti una tranquilla cucina lineare sulla parete di destra non dovresti avere problemi.
Cross-post con gina ;-)

Re: problema zona giorno

Inviato: 08/11/17 17:15
da mariangela1980
gina ha scritto:il bagno non può affacciare sul soggiorno, ha bisogno dell'antibagno.
puoi ovviare dividendo il bagno a meta, in fondo i sanitari, una porta e poi doccia e lavabo.
non ho capito come intendevi coprire la porta del bagno con una colonna :?
la porta della camera dov'è?
ho dimenticato di indicare la porta attraverso cui si accede alla zona notte :?
si trova nel soggiorno, la parte alta della parete a destra.

quando dico che volevo fare una colonna intendo di costruire in minuscolo ingresso davanti al bagno da chiudere con una porta laterale che abbia la sembianza di una colonna...
scusate se mi spiego male, ma non ho competenza e faccio realmente molta fatica a spiegarmi.

comunque accetto qualsiasi soluzione. io parlo senza cognizione :) è probabile che scrivo sciocchezze, sto cercando di capire qualcosa, ma sono ancora all'inizio. :)

Re: problema zona giorno

Inviato: 08/11/17 17:18
da gina
non ti preoccupare, ma più scrivi informazioni più e facile aiutarti

Re: problema zona giorno

Inviato: 08/11/17 17:20
da mariangela1980
[quote="mamma santina"][/quote]

dici che lasciare l'apertura tra l'ingresso e il soggiorno è brutto? pensavo fosse un modo per dare " legame" ai due ambienti
mi consigli di mettere una porta?

Re: problema zona giorno

Inviato: 08/11/17 17:21
da mamma santina
L'ingresso "davanti al bagno" dev'essere comunque all'interno dell'area occupata dal bagno attualmente, secondo me, altrimenti hai problemi con l'apertura lato ingresso e "disturbi" anche l'area dedicata al passaggio verso la camera.
La soluzione prospettata prima da gina è buona, il bagno è grande quindi l'idea di suddividerlo in due porzioni è ok.

Re: problema zona giorno

Inviato: 08/11/17 17:23
da mamma santina
mariangela1980 ha scritto:dici che lasciare l'apertura tra l'ingresso e il soggiorno è brutto? pensavo fosse un modo per dare " legame" ai due ambienti
mi consigli di mettere una porta?
No, suggerisco un'apertura a tutta altezza o, se fosse troppo complicato, un varco comunque di forma squadrata.

Re: problema zona giorno

Inviato: 08/11/17 17:23
da petra18
Vuoi creare una sorta di bussola all'ingresso del bagno ? Non mi è chiarissimo
fra ingresso e soggiorno avevo un arco ed è stato mantenuto. Bisogna vedere il tuo caso. Non riesci a postare una foto ? Se è un arco anni 70 potresti squadrarlo

Re: problema zona giorno

Inviato: 08/11/17 17:24
da mariangela1980
gina ha scritto:non ti preoccupare, ma più scrivi informazioni più e facile aiutarti
grazie.
dò per scontate cose importanti.

l'appartamento gemello al piano superiore ha il bagno diviso dal soggiorno da un corridoio che parte dall'ingresso e arriva fino alla zona notte, a me non piace perchè mangia tanto spazio, lo vedo uno spreco.

ripeto che queste sono miei idee, probabilmente basate solo su un gusto estetico, ma poco pratico.

la metratura finale è di 170 metri calpestabili, vorrei sfruttarli nel modo migliore.
adesso viviamo in un mini da 50 metri :) sono disabituata allo spazio, ma avverto il forte bisogno di avere una casa dove potermi muovere

Re: problema zona giorno

Inviato: 08/11/17 17:26
da mamma santina
Sono d'accordo con te, il corridoio ridurrebbe lo spazio da dedicare al soggiorno.

Re: problema zona giorno

Inviato: 08/11/17 17:27
da mariangela1980
[quote="mamma santina"][/quote]

ecco la mia ignoranza, per arco intendevo un'apertura a tutta altezza, adesso è così e non vorrei toccarlo.

Re: problema zona giorno

Inviato: 08/11/17 17:29
da gina
se fai un piccolo ingresso davanti al bagno però arrivi davanti alla porta di sinistra

Re: problema zona giorno

Inviato: 08/11/17 17:29
da mariangela1980
[quote="petra18"][/quote]

non è un arco, mi sono espressa male, è un'apertura a tutta altezza.
non ho foto con me.
è un appartamento " grezzo"
un piano terra di una casa indipendente costruita negli anni '90.

Re: problema zona giorno

Inviato: 08/11/17 17:30
da mamma santina
petra18 ha scritto:...fra ingresso e soggiorno avevo un arco ed è stato mantenuto.
Bisognerebbe distinguere tra arco e arco... io, se non fosse un arco che occupa la quasi totalità della parete, soprassederei. Parere personale e, come dicevo, questione di gusti ;-)