Gres porcellanato rettificato
Inviato: 15/11/17 11:05
Buongiorno,
innanzitutto grazie dell'esistenza: con i vostri contributi mi risolvete sempre i dubbi esistenziali che mi pongo.
Siamo due ragazzi di 28-29 anni (diciamo ragazzi, dai
) e abbiamo comprato casa: perciò ci stiamo portando avanti nella scelta dei pavimenti.
Eravamo molto tentati dal gres porcellanato effetto legno per la zona soggiorno + cucina (openspace) e corridoi mentre per il parquet nelle camere e studio.
Ora ci stiamo dannando per il gres porcellanato: principalmente la dimensione delle fughe e delle piastrelle, rettificate o meno.
Ciò di cui abbiamo paura è la non deterministicità della qualità della posa che ci è stata prospettata dal direttore lavori (DL) quando abbiamo prospettato la scelta del gres porcellanato rettificato.
Eravamo indirizzati sulla piastrella Treverkmust di Marazzi (https://www.marazzi.it/collezioni/treverkmust/), prima scelta.
Abbiamo però paura che anche chiedendo la massima attenzione, suggerendo la posa e chiedendo al DL di vigilare sulla prima posa delle piastrelle, venga fuori un pavimento su cui non si può camminare a piedi nudi per la presenza di angoli vivi dovuti ad un'installazione poco attenta.
Cosa possiamo fare? La piastrella mi sembra buona (dichiarano una planarità con tolleranza di 2mm per una piastrella 25x150) ma non riusciamo a capire se il rettificato è la scelta ideale per le nostre esigenze: per stare più al sicuro e proteggerci da eventuali errori di posatura/direzione lavori dovremmo forse scegliere il non rettificato ed aumentare la fuga?
Veniamo da una casa in affitto in cui le piastrelle sono posate malissimo (periodicamente le sedie si incastrano in fughe da 4mm all'atto di alzarsi dal tavolo da pranzo... ) perciò siamo terrorizzati di dover sborsare dei soldi e trovarsi pure fregati...
Avete dei consigli? Eravamo anche interessati a foto di pose rettificate reali, non quelle commerciali che si possono trovare sul sito marazzi.
Siamo andati in uno showroom ma la posa presentava comunque un dislivello e un angolo vivo tra fuga e piastrelle... (per capirci vi allego un'immagine spero esplicativa: https://imgur.com/a/wpnNc )
Grazie in anticipo e buona giornata!
p.s. se potesse servive: è presente il riscaldamento a pavimento
innanzitutto grazie dell'esistenza: con i vostri contributi mi risolvete sempre i dubbi esistenziali che mi pongo.
Siamo due ragazzi di 28-29 anni (diciamo ragazzi, dai

Eravamo molto tentati dal gres porcellanato effetto legno per la zona soggiorno + cucina (openspace) e corridoi mentre per il parquet nelle camere e studio.
Ora ci stiamo dannando per il gres porcellanato: principalmente la dimensione delle fughe e delle piastrelle, rettificate o meno.
Ciò di cui abbiamo paura è la non deterministicità della qualità della posa che ci è stata prospettata dal direttore lavori (DL) quando abbiamo prospettato la scelta del gres porcellanato rettificato.
Eravamo indirizzati sulla piastrella Treverkmust di Marazzi (https://www.marazzi.it/collezioni/treverkmust/), prima scelta.
Abbiamo però paura che anche chiedendo la massima attenzione, suggerendo la posa e chiedendo al DL di vigilare sulla prima posa delle piastrelle, venga fuori un pavimento su cui non si può camminare a piedi nudi per la presenza di angoli vivi dovuti ad un'installazione poco attenta.
Cosa possiamo fare? La piastrella mi sembra buona (dichiarano una planarità con tolleranza di 2mm per una piastrella 25x150) ma non riusciamo a capire se il rettificato è la scelta ideale per le nostre esigenze: per stare più al sicuro e proteggerci da eventuali errori di posatura/direzione lavori dovremmo forse scegliere il non rettificato ed aumentare la fuga?
Veniamo da una casa in affitto in cui le piastrelle sono posate malissimo (periodicamente le sedie si incastrano in fughe da 4mm all'atto di alzarsi dal tavolo da pranzo... ) perciò siamo terrorizzati di dover sborsare dei soldi e trovarsi pure fregati...
Avete dei consigli? Eravamo anche interessati a foto di pose rettificate reali, non quelle commerciali che si possono trovare sul sito marazzi.
Siamo andati in uno showroom ma la posa presentava comunque un dislivello e un angolo vivo tra fuga e piastrelle... (per capirci vi allego un'immagine spero esplicativa: https://imgur.com/a/wpnNc )
Grazie in anticipo e buona giornata!

p.s. se potesse servive: è presente il riscaldamento a pavimento