COSTI IN FATTURA AI LIMITI DELLA LEGALITA' PER I RIVENDITORI
Inviato: 01/12/17 20:26
Un saluto a tutti,
Mi rivolgo in primo luogo ovviamente ai rivenditori di cucine, qualsiasi sia il marchio che rappresentano, ma vorrei anche sapere l'opinione del cliente finale.
Da ormai diversi anni i vari produttori di cucine, ed ogni anno aumentano, che inizio a pensare siano arrivati ormai alla quasi totalità............in un certo modo obbligano l'acquisto degli elettrodomestici (anche i pacchetti da loro proposti) e del top laminato insieme ai mobili della cucina...............qualora il rivenditore decide di acquistare gli elettrodomestici dal proprio grossista di zona, il produttore di cucine inserisce in fattura una voce (alcuni produttori la camuffano come una sorta di assicurazione o altro, dipende dalla fantasia delle amministrazioni) di euro 150 / 200 / 250 netta + IVA.....................la stessa cosa succede se il rivenditore ordina la cucina senza il top in laminato, quindi altri 150/ 200 / 250 euro netti + IVA in fattura.
Per quanto riguarda gli elettrodomestici:
- Il cliente del rivenditore decide di acquistarli in rete e quindi non deve ordinarli......e quindi chi paga quelle somme? Se le chiedi al cliente finale non accetta altrimenti gli dice che non acquista la cucina.....anzi gli chiede di montarglieli pure senza riconoscere il lavoro!
- I pacchetti di elettrodomestici per molte aziende ma non tutte (ho verificato, ma sono la minoranza), sono forse più interessanti per chi vende (il produttore di cucine in accordo con quel marchio di elettrodomestici che poi non è detto piaccia al cliente finale per vari motivi) e meno per chi acquista (il rivenditore che poi li propone al cliente finale)....e chi acquista vorrebbe acquistare il pacchetto ma modificare questo o quell' elettrodomestico, "....poi tutti gli altri vanno bene!" (caspita! ne ha cambiati 3 su 5!!!)
Per quanto riguarda il top in laminato:
- Il cliente ha deciso di acquistare il top in quarzo oppure in corian oppure in materiale diverso dal laminato.........il problema che i listini dei produttori di cucine per top differenti dal laminato hanno prezzi inavvicinabili e quindi improponibili al cliente finale e spesso ci sono fotografie da visionare e non campioni reali che chiede il cliente............quindi altri soldi da pagare in fattura.....che secondo me NON SONO DOVUTI!
- Il cliente ha deciso che per la sua cucina in stile provenzale vuole abbinare un top in marmo che realizza il suo marmista vicino casa.................oppure decide di realizzare un piano piastrellato che lui stesso realizza essendo muratore..........così risparmia e può comprarsi la cucina nuova..............ma allora la deve pagare di più?
Io sono perplesso perchè:
- Il produttore di cucine non produce elettrodomestici e quindi perchè deve obbligare ad acquistare i suoi pacchetti che spesso conti alla mano non sono interessanti per il rivenditore e di conseguenza per il cliente finale.
- Il produttore di cucine fa realizzare i top in laminato dalle poche aziende specializzate in Italia sul progetto della cucina; vengono consegnate al produttore della cucina dopo essere state prodotte dall'azienda specializzata e quindi caricate sul camion per essere portate in negozio................anche in questo caso non essendo un articolo prodotto in azienda perchè mi obblighi ad acquistarlo soprattutto se non è richiesto dal cliente finale o se sceglie altri materiali dove il ricarico non è giusto?
Non poche volte il modello di cucina oppure il progetto della cucina non hanno un prezzo finale alto....tanto che le due voci in fattura per non aver acquistato eldom e top in laminato sono il 25% del prezzo di vendita.
Secondo me siamo vicini all' illegalità, anche se in qualche modo lo scrivono nelle consizioni di vendita.......aiutatemi a capire se sbaglio...............
Grazie.
Ciao
Mi rivolgo in primo luogo ovviamente ai rivenditori di cucine, qualsiasi sia il marchio che rappresentano, ma vorrei anche sapere l'opinione del cliente finale.
Da ormai diversi anni i vari produttori di cucine, ed ogni anno aumentano, che inizio a pensare siano arrivati ormai alla quasi totalità............in un certo modo obbligano l'acquisto degli elettrodomestici (anche i pacchetti da loro proposti) e del top laminato insieme ai mobili della cucina...............qualora il rivenditore decide di acquistare gli elettrodomestici dal proprio grossista di zona, il produttore di cucine inserisce in fattura una voce (alcuni produttori la camuffano come una sorta di assicurazione o altro, dipende dalla fantasia delle amministrazioni) di euro 150 / 200 / 250 netta + IVA.....................la stessa cosa succede se il rivenditore ordina la cucina senza il top in laminato, quindi altri 150/ 200 / 250 euro netti + IVA in fattura.
Per quanto riguarda gli elettrodomestici:
- Il cliente del rivenditore decide di acquistarli in rete e quindi non deve ordinarli......e quindi chi paga quelle somme? Se le chiedi al cliente finale non accetta altrimenti gli dice che non acquista la cucina.....anzi gli chiede di montarglieli pure senza riconoscere il lavoro!
- I pacchetti di elettrodomestici per molte aziende ma non tutte (ho verificato, ma sono la minoranza), sono forse più interessanti per chi vende (il produttore di cucine in accordo con quel marchio di elettrodomestici che poi non è detto piaccia al cliente finale per vari motivi) e meno per chi acquista (il rivenditore che poi li propone al cliente finale)....e chi acquista vorrebbe acquistare il pacchetto ma modificare questo o quell' elettrodomestico, "....poi tutti gli altri vanno bene!" (caspita! ne ha cambiati 3 su 5!!!)
Per quanto riguarda il top in laminato:
- Il cliente ha deciso di acquistare il top in quarzo oppure in corian oppure in materiale diverso dal laminato.........il problema che i listini dei produttori di cucine per top differenti dal laminato hanno prezzi inavvicinabili e quindi improponibili al cliente finale e spesso ci sono fotografie da visionare e non campioni reali che chiede il cliente............quindi altri soldi da pagare in fattura.....che secondo me NON SONO DOVUTI!
- Il cliente ha deciso che per la sua cucina in stile provenzale vuole abbinare un top in marmo che realizza il suo marmista vicino casa.................oppure decide di realizzare un piano piastrellato che lui stesso realizza essendo muratore..........così risparmia e può comprarsi la cucina nuova..............ma allora la deve pagare di più?
Io sono perplesso perchè:
- Il produttore di cucine non produce elettrodomestici e quindi perchè deve obbligare ad acquistare i suoi pacchetti che spesso conti alla mano non sono interessanti per il rivenditore e di conseguenza per il cliente finale.
- Il produttore di cucine fa realizzare i top in laminato dalle poche aziende specializzate in Italia sul progetto della cucina; vengono consegnate al produttore della cucina dopo essere state prodotte dall'azienda specializzata e quindi caricate sul camion per essere portate in negozio................anche in questo caso non essendo un articolo prodotto in azienda perchè mi obblighi ad acquistarlo soprattutto se non è richiesto dal cliente finale o se sceglie altri materiali dove il ricarico non è giusto?
Non poche volte il modello di cucina oppure il progetto della cucina non hanno un prezzo finale alto....tanto che le due voci in fattura per non aver acquistato eldom e top in laminato sono il 25% del prezzo di vendita.
Secondo me siamo vicini all' illegalità, anche se in qualche modo lo scrivono nelle consizioni di vendita.......aiutatemi a capire se sbaglio...............
Grazie.
Ciao