Pagina 1 di 2

Parquet Fiemme 3000 flottante...è 1 sicurezza?

Inviato: 01/12/17 20:31
da SMAM79
Ciao a tutti, dopo tanto pensare, girare e cercare il parquet giusto, finalmente lo abbiamo trovato, abbiamo scelto il parquet oliato Platino di Fiemme3000, senza nodi e con una larghezza di 19cm.
Il pavimento sarà composto da :
- circa 20cm di cemento(solaio...un pò sconnesso essendo la nostra una ristrutturazione di una casa di 25 anni fa);
- materassino fonoassorbente 5mm;
-impianto radiante di 3,5cm con sopra 4cm di massetto cementizio autolivellante per riscaldamento radiante della Paris.

Chi ci vende il parquet e ce lo monta (ha i suoi montatori riconosciuti da Fiemme3000, che hanno fatto i corsi x il montaggio,ecc...) ci ha moooolto caldamente consigliato il flottante (entrambi i titolari del negozio hanno nelle loro enormi case parquet fiemme3000 posato flottante), da montare su materassino in cartone ecologico della Fiemme spesso 3mm(coefficente assorbimento rumore 20db e resistenza termica 0,06 m2 K/W).

Come avrete capito avremo il riscaldamento a pavimento, e in questa casa avremo un openspace di quasi 60mq con lunghezza massima di 8mt mentre le altre stanze sono al massimo di 16mq....ed in più avremo la ventilazione meccanica che col suo ricambio d'aria costante consentirà anche all'interno della casa di tenere a valori idonei l'umidità.

Tutto questo discorso per chiedervi se anche secondo voi il flottante, oltre che essere sicuramente più sano e non attaccato al massetto(e quindi non soggetto a seguire possibili movimenti di questo dovuti al riscaldamento radiante) è la scelta migliore, o se vedete qualche controindicazione che faccia preferire la posa incollata?!

Ciao e grazie!

P.s: Mi ero dimenticato di dire che cè un punto della casa (dalla portafinestra della cucina, passando per il corridoio, fino al muro esterno della cameretta opposta) della lunghezza di 11mt che non è "spezzato" in nessun modo visto che attraversa 3 stanze e 2porte.....i loro montatori mi hanno detto che non vedono comunque problemi e che tutto il parquet può essere montato senza giunti di dilatazione (che a casa loro e dei loro clienti non hanno mai montato, senza mai avere problemi...)! Che dite?

Re: Parquet Fiemme 3000 flottante...è 1 sicurezza?

Inviato: 01/12/17 21:53
da carlobinelli
SMAM79 ha scritto:abbiamo scelto il parquet oliato Platino di Fiemme3000, senza nodi e con una larghezza di 19cm.
Il SOTTOFONDO sarà composto da :
- circa 20cm di cemento(solaio...un pò sconnesso essendo la nostra una ristrutturazione di una casa di 25 anni fa);
- materassino fonoassorbente 5mm;
- impianto radiante di 3,5cm con sopra 4cm di massetto cementizio autolivellante per riscaldamento radiante della Paris.
DOMANDA ma mettete il materassino isolante da 5mm su un massetto imperfetto sconnesso?
SMAM79 ha scritto: Chi ci vende il parquet e ce lo monta (ha i suoi montatori riconosciuti da Fiemme3000, che hanno fatto i corsi x il montaggio,ecc...) ci ha moooolto caldamente consigliato il flottante (entrambi i titolari del negozio hanno nelle loro enormi case parquet fiemme3000 posato flottante),
la posa flottante é meno consigliata su riscaldamento a pavimento rispetto alla posa incollata perché i materiali sono meno conduttori
SMAM79 ha scritto: da montare su materassino in cartone ecologico della Fiemme spesso 3mm(coefficente assorbimento rumore 20db e resistenza termica 0,06 m2 K/W).
materassino da 3mm in cartone e parquet con il riscaldamento a pavimento? é uno strato isolante pazzesco te lo sconsiglio vivamente. il materassino va in fibra di alluminio con una resistenza conduzione termica 0,008 m2 K/W
SMAM79 ha scritto: Tutto questo discorso per chiedervi se anche secondo voi il flottante, oltre che essere sicuramente più sano e non attaccato al massetto è la scelta migliore, o se vedete qualche controindicazione che faccia preferire la posa incollata?!
a livello tecnico la posa incollata é meglio per la conduzione termica, ma la posa flottante é più comoda e permette un ambiente più sano. ma rispettando l'applicazione di materiali idonei con il riscaldamento a pavimento
SMAM79 ha scritto: P.s: Mi ero dimenticato di dire che cè un punto della casa (dalla portafinestra della cucina, passando per il corridoio, fino al muro esterno della cameretta opposta) della lunghezza di 11mt che non è "spezzato" in nessun modo visto che attraversa 3 stanze e 2porte.....i loro montatori mi hanno detto che non vedono comunque problemi e che tutto il parquet può essere montato senza giunti di dilatazione (che a casa loro e dei loro clienti non hanno mai montato, senza mai avere problemi...)! Che dite?
dico che non hanno mai montato un pavimento bene.
mi spiego meglio. il pavimento in legno nonostante sia controbilanciato (quello che avete voi ha 2 o 3 strati?) ha dilatazioni radiali della plancia e nella posa flottante queste dilatazioni si notano più rispetto alla posa incollata per il vincolo della colla che mantiene più salda la plancia al sottofondo.
Sopra ai 7 metri lineari continuativi sia sul legno che sulle piastrelle si consiglia di mettere almeno un giunto di dilatazione

Re: Parquet Fiemme 3000 flottante...è 1 sicurezza?

Inviato: 02/12/17 0:13
da SMAM79
Ciao e grazie della risposta!

Si con il muratore mettevo un tappeto isolate sopra il solaio esistente per non trasmettere rumore al piano di sotto (dove stanno I miei), è 1 cosa normale, e poi il cemento del solaio esistente non è perfetto (tipo autolivellante) ma non è mica poggi e buche è! ;)

Quindi per la tua esperienza che materassino metteresti per la posa flottante nel mio caso? Ml migliore possibile per il riscaldamento radiante e che annulli il più possibile il rumore da calpestio.

Quindi tu consigli la posa incollato al posto della flottante? Anche per non aver problemi di giunti?

Grazie

P.s: il nostro parquet è un tre strati nata apposta per la posa flottante (che è anche la filosofia dell'azienda)

Re: Parquet Fiemme 3000 flottante...è 1 sicurezza?

Inviato: 02/12/17 1:12
da carlobinelli
SMAM79 ha scritto: Si con il muratore mettevo un tappeto isolate sopra il solaio esistente per non trasmettere rumore al piano di sotto (dove stanno I miei), è 1 cosa normale, e poi il cemento del solaio esistente non è perfetto (tipo autolivellante) ma non è mica poggi e buche è! ;)
proprio quello che volevo sentire. se ci sono dislivelli che superano i 2mm metti un autolivellante. se rientrano dentro i due mm allora metti diretto il materassino da 5 che non solo é insonorizzante ma sarà isolante al fine di farti andare il calore verso l'alto e non viceversa.
SMAM79 ha scritto: Quindi per la tua esperienza che materassino metteresti per la posa flottante nel mio caso? Ml migliore possibile per il riscaldamento radiante e che annulli il più possibile il rumore da calpestio.
in rete il primo che ho trovato é questo ma ne trovi molto altri solo per farti capire che prodotti che insonorizzato 20db da 2mm e 0.009 di resistenza termica ce ne sono. chiedi sempre la scheda tecnica per confrontare i tappetini.
SMAM79 ha scritto: Quindi tu consigli la posa incollato al posto della flottante? Anche per non aver problemi di giunti?
entrambe hanno pro e contro
la prima é più stabile, ma meno comoda se devo sostituire qualche tavola/plancia
la seconda é più comoda, ma più ballerina. nonostante il tuo ambiente sia stabile caratteristica positiva per il legno un minimo un materiale vivo e naturale si muoverà sempre. quindi 11metri lineari continuativi mi sembrano molto.
SMAM79 ha scritto: P.s: il nostro parquet è un tre strati nata apposta per la posa flottante (che è anche la filosofia dell'azienda)
ho chiesto a posta per avere conferma. il tre strati si può posare flottante.
sai dirmi se é bisellato (si), la dimensione Delle plance, lo strato nobile superficiale (3,6mm) e se il prodotto é esente da formaldeide certificato e1 (le schede tecniche non lo dicono ma secondo me lo é)?
queste domande le faccio per te al fine di valutare se sia veramente un buon prodotto (conoscendolo abbastanza per abito vicino a dove lo producono se è vuoi lo valutiamo assieme)

Re: Parquet Fiemme 3000 flottante...è 1 sicurezza?

Inviato: 02/12/17 1:33
da SMAM79
Allora, il massetto esistente ha dislivelli anche di 1.5cm, però pensavo di poter mettere comunque subito il tappeto fonoisolante, sopra di esso l'impianto radiante e poi andare a gettare un massetto autolivellante apposta per pavimenti radianti in modo da avere tutto al pari perfetto e poi andare a posare sopra il materassino per parquet flottante, no?!

Il parquet è un 3 strati bisellato, con rovere rdi 3.6, poi abete rosso messo con le fibre nel senso opposto di quelle del legno mobile e poi l'ultimo strato sempre di 3.6 non ricordo se in rovere o abete. Le plance hanno tutte larghezza 19.2 (se ricordo bene) e lunghezza variable (fino ad un massimo di 2.40mt).

Fiemme 3000 è fra I migliori produttori di parquet in italia (dove fa le lavorazioni e dai suoi boschi prende l'abete rosso) e fra le migliori nel mondo per il trattamento ad olio.....almeno così ho letto un pò ovunque.

Fa della biocompatibilità (certificato e1) e della posa flottante il suo cavallo di battaglia.

Re: Parquet Fiemme 3000 flottante...è 1 sicurezza?

Inviato: 02/12/17 10:13
da carlobinelli
SMAM79 ha scritto:il massetto esistente ha dislivelli anche di 1.5cm, però pensavo di poter mettere comunque subito il tappeto fonoisolante, sopra di esso l'impianto radiante e poi andare a gettare un massetto autolivellante apposta per pavimenti radianti in modo da avere tutto al pari perfetto e poi andare a posare sopra il materassino per parquet flottante
io non ti consiglierei di mettere il materassino diretto su un massetto che ha dislivelli importanti come 15mm! con l'applicazione del pavimento in legno e il massetto sottostante il tappetino cala e si assesta,a se ha dislivelli importanti non lo fa regolarmente. questo può provocare nel massetto soprastante crepe e avvallamenti irregolari che possono andare ad interferire con il parquet. Cerca di livellare o fresare il sottofondo così da applicare il materassino e farlo lavorare in modo planare.
ricorda che il riscaldamento a pavimento con lo shock termico fa calare il materassino isolante da mettere sotto la serpentina del riscaldamento di 0.5mm questo se il sottofondo non é regolare potrebbe creare problemi.
poi per la posa del legno affidati ad un tuo parquet in tal di fiducia e applica un materassino adatto a quel pavimento in fibra di alluminio a bassa resistenza.
SMAM79 ha scritto: Il parquet è un 3 strati bisellato, con rovere rdi 3.6, poi abete rosso messo con le fibre nel senso opposto di quelle del legno mobile e poi l'ultimo strato sempre di 3.6 non ricordo se in rovere o abete. Le plance hanno tutte larghezza 19.2 (se ricordo bene) e lunghezza variable (fino ad un massimo di 2.40mt).
Fiemme 3000 è fra I migliori produttori di parquet in italia (dove fa le lavorazioni e dai suoi boschi prende l'abete rosso) e fra le migliori nel mondo per il trattamento ad olio.....almeno così ho letto un pò ovunque.
Fa della biocompatibilità (certificato e1) e della posa flottante il suo cavallo di battaglia.
bene su questo puoi andare sicur. ho già postato alcuni loro prodotti ferro, re bianco, argento, bronzo e devo dire che sono eccellenti. Le mie domande non sono a caso perché voglio capire se sai già che i prodotti sono rispettosi dell'ambiente, certificati FSC e pefc, rispettano le normative sulle emissioni e sono di altissima qualità (questo si capisce anche perché hanno un prezzo così alto). Del resto i trentini quando vogliono fare una cosa la fanno bene. vorrei aggiungere che per la posa il parquet ha un incastro rapido per favorire la velocità di posa.

Re: Parquet Fiemme 3000 flottante...è 1 sicurezza?

Inviato: 02/12/17 11:35
da SMAM79
Ciao, i dislivelli di 1,5cm ci sono ma fra il punto più alto (in un pezzetto del disimpegno e proprio davanti a dove dovrebbe venire l'isola della cucina) ela parte vicino ai muri perimetrali(in diverse stanze)...per il resto il solaio verrà "ripulito" da speroni e gobbette.
Dici che può essere lo stesso 1 problema? Anche perchè sarebbe difficile(se non impossibile) andare a mettere 1cm o anche meno di autolivellante in quelle porzioni che ne necessitano...inoltre con le misure sono abbastanza preciso in quanto ho 10cm nel punto più alto e mi viene preciso (considerando anche tappetino 3mm + parquet 1,5cm)!

Come massetto radiante autolivellante nel punto più alto mi andranno 4cm (scarsi) sopra al pannello radiante della giacomni (3,2cm di spessore)...dovrebbero essere più che sufficienti,giusto?

Ciao e grazie!

Re: Parquet Fiemme 3000 flottante...è 1 sicurezza?

Inviato: 02/12/17 12:58
da carlobinelli
SMAM79 ha scritto:i dislivelli di 1,5cm ci sono ma fra il punto più alto (in un pezzetto del disimpegno e proprio davanti a dove dovrebbe venire l'isola della cucina) ela parte vicino ai muri perimetrali(in diverse stanze)...per il resto il solaio verrà "ripulito" da speroni e gobbette.
fai fresare al posatore invece di usare l'autolivellante così da avere un sottofondo preciso. gli scalini le gobbe e gli avvallamenti non sono il massimo e complicano tutto... magari va tutto bene, ma magari potrai avere cedimento e non lo auguro a nessuno... visto che poi andrai a mettere un pavimento che costa circa 100euro/mq
SMAM79 ha scritto: Dici che può essere lo stesso 1 problema? Anche perchè sarebbe difficile(se non impossibile) andare a mettere 1cm o anche meno di autolivellante in quelle porzioni che ne necessitano...inoltre con le misure sono abbastanza preciso in quanto ho 10cm nel punto più alto e mi viene preciso (considerando anche tappetino 3mm + parquet 1,5cm)!
Come massetto radiante autolivellante nel punto più alto mi andranno 4cm (scarsi) sopra al pannello radiante della giacomni (3,2cm di spessore)...dovrebbero essere più che sufficienti,giusto?
ripeto io ti consiglio un materassino alto e isolante sotto il riscaldamento a pavimento e basso e conduttore sotto il pavimento in parquet.
considera che il materassino che vuoi mettere tu della fiemme 3000 ha una resistenza 6 volte superiore ai materassini conduttori. questo porta farti perdere circa 1,5 °C per strada quindi la soluzione con il tappetino in cartone si può fare ma nel lungo periodo ti fa spendere di più in riscaldamento

Re: Parquet Fiemme 3000 flottante...è 1 sicurezza?

Inviato: 02/12/17 15:37
da SMAM79
Quindi secondo te è meglio fresare l'attuale solaio esistente andando lo quindi a sbassare piuttosto che portare tutto alla quota più alta con l'into di un massetto autolivellante? Questa operazione comunque sia la dovrebbe fare il muratore no?!
Inoltre ho parlato con il termotecnico e mi ha detto che è vero che quel tappeto è 6 volte più isolate(anche se è cmq 1 valore molto molto basso), ma questo rallenta solo l'arrivo a temperatura sulla superfici del legno, ma una volta che ci è arrivato non cambia niente, visto che l'impianto radiante una volta acceso non deve essere più spento per mesi....sbaglio?

Nei 3.2cm di impianto cè già compresa 1cm di isolate che isola 0.78 ed in più sotto cè il tappeto fonoisolante che cmq qualcosa fa, giusto?

Grazie ancora della disponibilità!

Re: Parquet Fiemme 3000 flottante...è 1 sicurezza?

Inviato: 02/12/17 23:35
da carlobinelli
SMAM79 ha scritto:Quindi secondo te è meglio fresare l'attuale solaio esistente andandolo quindi a abbassare piuttosto che portare tutto alla quota più alta con l'aiuto di un massetto autolivellante? Questa operazione comunque sia la dovrebbe fare il muratore no?!
fresare o mettere un autolivellante più o meno é una cosa simile dipende se devo togliere o aggiungere spessore di sicuro farei una Delle due prima di applicare l'isolante
SMAM79 ha scritto: Inoltre ho parlato con il termotecnico e mi ha detto che è vero che quel tappeto è 6 volte più isolate(anche se è cmq 1 valore molto molto basso), ma questo rallenta solo l'arrivo a temperatura sulla superfici del legno, ma una volta che ci è arrivato non cambia niente, visto che l'impianto radiante una volta acceso non deve essere più spento per mesi....sbaglio?
dunque provo a spiegartelo con similitudini: il riscaldamento a pavimento é come un panino. se metti uno strato sotto isolante identico a quello sopra il calore esce dai lati. solitamente dalle pareti dove c'è un ponte termico.piu differenza di isolamento c'è tra la parte isolante sotto e quella sopra più il calore si disperde nel materiale più conduttore a discapito di quello meno conduttore. l'utilizzo di materassini isolanti vincolano il calore a sfogare in altre direzioni. non é detto che debba andare verso l'alto.
nel riscaldamento a pavimento é vero che l'impianto deve rimanere sempre in funzione ma é falso che il pavimento é sempre caldo. infatti chi gestisce l'entrata dell'acqua calda è l'uscita dellacqua fredda é il termostato. ergo quando il termostato chiede acqua calda e hai un pavimento in parquet con materassino isolante l'impianto scalda il calore esce dai ponti termici e prima di scaldarti l'ambiente (bada bene scaldare l'ambiente significa anche alzare di un solo grado) ci mette di più.
mettendoci di più significa usare più combustibile e quindi più soldi per il carburante.
SMAM79 ha scritto:
Nei 3.2cm di impianto cè già compresa 1cm di isolate che isola 0.78 ed in più sotto cè il tappeto fonoisolante che cmq qualcosa fa, giusto?

Grazie ancora della disponibilità!
SMAM79 ha scritto: quello sicuro, ma ho detto anche prima che il materassino sotto il riscaldamento a pavimento va bene

Re: Parquet Fiemme 3000 flottante...è 1 sicurezza?

Inviato: 03/12/17 0:10
da anto.80
La fiemme è un’azienda che ha fatto del bio il suo cavallo di battaglia e mai ti consigliera’ di posare un parquet incollato perché la piu ecologica delle colle è pur sempre un prodotto chimico, e ti consigliera’ sempre il tappetino in cartone perché tutte le altre tipologie di tappetini sono fatti con prodotti plastici e chimici, e fino a qui niente da eccepire, ma un tappetino con una resistenza termica di 0,06 a mio avviso non è consigliabile per un pannello radiante, considera che la resistenza termica totale tra parquet e tappetino per un corretto funzionamento del riscaldamento a pavimento non dovrebbe essere superiore a 0,16/0,17 M2/KW e piu o meno il parquet da te indicato non penso che abbia una resistenza termica inferiore a 0,14 M2/KW, che sommata alla resistenza del tappetino ci da un valore un po altino..
Comunque queste sono mie considerazioni, se il tuo termotecnico dice che si puo fare alzo le mani

Re: Parquet Fiemme 3000 flottante...è 1 sicurezza?

Inviato: 03/12/17 0:51
da carlobinelli
anto.80 ha scritto:La fiemme è un’azienda che ha fatto del bio il suo cavallo di battaglia e mai ti consigliera’ di posare un parquet incollato perché la piu ecologica delle colle è pur sempre un prodotto chimico, e ti consigliera’ sempre il tappetino in cartone perché tutte le altre tipologie di tappetini sono fatti con prodotti plastici e chimici, e fino a qui niente da eccepire, ma un tappetino con una resistenza termica di 0,06 a mio avviso non è consigliabile per un pannello radiante, considera che la resistenza termica totale tra parquet e tappetino per un corretto funzionamento del riscaldamento a pavimento non dovrebbe essere superiore a 0,16/0,17 M2/KW e piu o meno il parquet da te indicato non penso che abbia una resistenza termica inferiore a 0,14 M2/KW, che sommata alla resistenza del tappetino ci da un valore un po altino..
Comunque queste sono mie considerazioni, se il tuo termotecnico dice che si puo fare alzo le mani
ti assicuro che nessun termo tecnico con un minimo di conoscenze di conduzione termica e convezione del calore di dirà che non hai ragione! poi nella vita può darsi tutto ma io sono pienamente d'accordo con te! in alcune cose non concordo se fiemme 3000 avesse voluto un materassino ecologico lo avrebbe scelto in sughero, il cartone comunque segue processi di lavorazione. inoltre i materassini in fibra di alluminio e granuli minerali sono tutto tranne che pericolosi per la salute e sono anch'essi a zero emissioni. ovvio se mi dici i combinati tra polietilene e alluminio é un composito, ma non saprei se quelli hanno emissioni. dovrei approfondire... comunque a logica una ditta che punta tutto sul naturale e fa tappetini in cartone non mi sembra coerente con il processo produttivo. poi é una mia idea.

Re: Parquet Fiemme 3000 flottante...è 1 sicurezza?

Inviato: 04/12/17 12:41
da SMAM79
Allora intanto grazie a tutti!
Grazie ai vostri suggerimenti (e dopo aver riparlato con termotecnico e impresario)farò così:

- Pareggerò il solaio esistente in tutta la casa lasciando 10cm per impianto radiante e pavimento;
- il parquet 3strati della Fiemme lo incollerò con la colla più ecologica possibile;

Mi rimangono solo 2 dubbi:

- colla mono o bicomponente? Qualè la migliore per incollare un 3 strati al massetto radiante autolivellante di 4-4,5cm?
- Nel solaio esistente posso livellare bene o male tutto lasciando 10cm di spazio per impianto e pavimento, cè però un punto di circa 2mt per 1mt più alto del resto del solaio livellato dove passano dei ferri che non può essere abbassato e dove avrò 9/9,5cm di spazio. In questo punto cosa mi consigliate di fare? Poggio i pannelli radianti e faccio sopra 1 gettata che sarà di 4cm scarsi? Può andar bene?

Grazie ancora!

Re: Parquet Fiemme 3000 flottante...è 1 sicurezza?

Inviato: 04/12/17 19:59
da carlobinelli
SMAM79 ha scritto: - Pareggerò il solaio esistente in tutta la casa lasciando 10cm per impianto radiante e pavimento;
perfetto
SMAM79 ha scritto: - il parquet 3strati della Fiemme lo incollerò con la colla più ecologica possibile;
come detto in precedenza e io userei la posa flottante con materassino in fibra di alluminio
SMAM79 ha scritto: - colla mono o bicomponente? Qualè la migliore per incollare un 3 strati al massetto radiante autolivellante di 4-4,5cm?
come detto da anto in precedenza la colla non sarà mai naturale al 100%
detto questo la monocomponente é più sicura e meno dannosa della bicomponente che é chimica, ma ha molto più adesione ed é più economica della mono. Ma tutte queste cose erano scritte sulle guide che ti ho girato ancora la prima volta! Poteva essere interessante leggerle.
SMAM79 ha scritto: - Nel solaio esistente posso livellare bene o male tutto lasciando 10cm di spazio per impianto e pavimento, cè però un punto di circa 2mt per 1mt più alto del resto del solaio livellato dove passano dei ferri che non può essere abbassato e dove avrò 9/9,5cm di spazio. In questo punto cosa mi consigliate di fare? Poggio i pannelli radianti e faccio sopra 1 gettata che sarà di 4cm scarsi? Può andar bene?
livellare vuol dire alzarsi applicando un autolivellante
fresare vuol dire abbassarsi usando una levigatrice.
non ho capito cosa vuoi fare in questo solaio

Re: Parquet Fiemme 3000 flottante...è 1 sicurezza?

Inviato: 04/12/17 21:09
da SMAM79
Grazie, ho letto ora la guida. Da quella sembrerebbe che la monocomponente è la più ecologica ed adatta al massetto radiante, giusto? 1 ottima colla monocomponente il più ecologica possibile quale potrebbe essere?

Quello che voglio fare è livellare il vecchio massetto fino alla quota che mi permetterebbe di avere 10cm per radiante e pavimento....cè però 1 zona di circa 2mq che è più alta ed infatti in quel punto avrei circa 9-9,5cm.
Cosa mi consigli di poggiare comunque sopra il pannello radiante e gettare sopra 4cm di massetto radiante invece dei 4,5 che ci sarebbero nel resto della casa? Grazie

P.S: Quella zona non posso levigarla perchè ci sono i ferri dell'armatura!