Pagina 1 di 2

Consiglio disinteressato

Inviato: 03/12/17 23:40
da Crokky
Ho bisogno di un parere disinteressato da chi è del mestiere dei serramenti. In casa ho degli infissi in legno douglas con doppio vetro e gas argom circa di 30 anni fa. Ha senso.sostituirli con quelli in pvc??? Ovviamente i venditori della.zpna mi hanno detto certamente si... x ovvie ragioni..
Io credo che qualche problemino di tenuta li abbiano anche se mi rendo conto che nn sono pessimi. Però vorrei migliorare il confort abitativo. Grazie a chi risponde

Re: Consiglio disinteressato

Inviato: 04/12/17 11:57
da cavallero
Quanto sono spessi? Hanno una guarnizione? Puoi postare una foto?

Re: Consiglio disinteressato

Inviato: 04/12/17 16:07
da Crokky
cavallero ha scritto:Quanto sono spessi? Hanno una guarnizione? Puoi postare una foto?
:oops: non so come si fa a postare la foto... :lol:

Re: Consiglio disinteressato

Inviato: 04/12/17 16:10
da cavallero
La carichi su un servizio di hosting foto online, e poi posti il link o usi il tag IMG

Re: Consiglio disinteressato

Inviato: 04/12/17 16:27
da Crokky

Re: Consiglio disinteressato

Inviato: 04/12/17 16:35
da cavallero
mah... lo dico contro il mio interesse... :mrgreen:

Una guarnizione la vedo, potresti sostituirla con una nuova e si potrebbero cambiare i doppi vetri esistenti con doppi vetri basso emissivi e tagli la dispersione termica del 50%.

Magari qualche modifica la dovresti fare per allargare la sede vetro, ma se hai un amico falegname si può fare.

Ma io non ti ho detto nulla.... :roll:

Re: Consiglio disinteressato

Inviato: 04/12/17 16:39
da Crokky
C è convenienza a fare un intervento di questo tipo? Tra vetreria e falegname non mi costa quasi come dei nuovi ma in pvc?

Re: Consiglio disinteressato

Inviato: 04/12/17 16:41
da cavallero
Io visto quanto ti sono durate quelle in legno non cambierei mai con la plastica...la cosa bella di quelle in legno è che con una minima manutenzione ritornano nuove. Semmai rifalle in legno, ma con un profilo moderno ad alte prestazioni.

Re: Consiglio disinteressato

Inviato: 04/12/17 16:44
da salvo72
Per fare si fa e magari costa anche un bel po' meno di serramenti nuovi.
Però, oggettivamente, stiamo parlando di serramenti di 40 anni fa...

Re: Consiglio disinteressato

Inviato: 04/12/17 16:47
da Crokky
Mi rendo conto che non sono serramenti pessimi la mia idea è che se io questi li riesco ad adattare al piano di sotto (cantine) che quelle esistenti sono in legno monovetro ma che credo mi buttano su in casa abbastanza freddo, sarei anche disposta a fare un investimento. A patto di nom andare a peggiorare la qualità (ragion per cui sto valutando un pvc Kommerling modello solaris ad un Salamander streamline)

Re: Consiglio disinteressato

Inviato: 04/12/17 16:52
da rena
nella mia zona di finestre così ce ne sono a pacchi, identiche. e al 100% vanno completamente sostituite. non ne ho mai trovata una che valesse la pena di risistemare. sono prodotti di basso prezzo anni 70/80, e qualcuno anche anni 90. fossero serramenti in legno di pregio, allora valuterei, ma così non conviene per nulla fare un lavoro su quelle. ti costa uguale farle nuove, con inoltre il vantaggio dei bonus fiscali.

Re: Consiglio disinteressato

Inviato: 04/12/17 23:08
da Crokky
Se queste riesco ad adattarle al piano di.sotto son disposta a cbiare non so però se rivolgermi ad un falegname, muratore o ad un serramentista per consulto perché al piano di sotto il vano è piu corto.di 10 cm.circa ed è da rifilare il telaio... probabilmente se trovo un produttore capace posso chiede a lui insieme al preventivo..

Re: Consiglio disinteressato

Inviato: 05/12/17 1:05
da salvo72
Crokky ha scritto:Se queste riesco ad adattarle al piano di.sotto son disposta a cbiare non so però se rivolgermi ad un falegname, muratore o ad un serramentista per consulto perché al piano di sotto il vano è piu corto.di 10 cm.circa ed è da rifilare il telaio... probabilmente se trovo un produttore capace posso chiede a lui insieme al preventivo..
Non ho capito: al piano di sotto le devi abbassare di 10 cm? e dove li prendi senza toccare i vetri?

xRena: da quando hanno tolto la detrazione fiscale per risparmio enegetico? (O stai confondendo il 65% per risparmio energetico con la detrazione per cambiare le finestre?)

Re: Consiglio disinteressato

Inviato: 05/12/17 10:47
da rena
salvo72 ha scritto:
xRena: da quando hanno tolto la detrazione fiscale per risparmio enegetico? (O stai confondendo il 65% per risparmio energetico con la detrazione per cambiare le finestre?)

parlavo in maniera semplicistica della detrazione attuale in vigore ( che appunto è quella del 65%)


per il resto, anche solo tagliare vecchie finestre per metterle a misura, fare nuovo vetro, monta e rismonta, se un falegname ti chiede 300 euro è già un regalo. allo stesso prezzo si compra il nuovo. fà te.

Re: Consiglio disinteressato

Inviato: 05/12/17 12:37
da salvo72
Che quindi vale anche per la semplice sostituzione dei vetri, non essendo mai stata abrogata.
Anche la sostituzione dei vetri porta a un risparmio energetico, previsto dalla normativa sul 65%, da calcolarsi di volta in volta. Ovvio che non vale il semplice allegato F.