Pagina 1 di 1

Curiosità tapparelle elettriche

Inviato: 06/12/17 16:17
da mnoga
Ciao a tutti, stavo valutando di motorizzare le tapparelle dell'appartamento che ho acquistato.
La cosa che più mi spinge a questa cosa è il fatto che due tapparelle su quattro, quando le riavvolgo, anche se non le tiro completamente poi non riescono a scendere,credo sia causa del poco peso, e quando le chiudo tutte rimangono comunque delle feritoie aperte. Io ipotizzavo che la motorizzazione mi risolvesse il problema, pensavo forzasse la salita e forzasse la discesa, mentre oggi l'elettricista mi ha detto che in discesa non fanno nulla e che si bloccherebbero ugualmente. E' vera questa cosa? Come posso risolvere il problema?
Grazie

Re: Curiosità tapparelle elettriche

Inviato: 06/12/17 21:22
da lioid
mnoga ha scritto:Ciao a tutti, stavo valutando di motorizzare le tapparelle dell'appartamento che ho acquistato.
La cosa che più mi spinge a questa cosa è il fatto che due tapparelle su quattro, quando le riavvolgo, anche se non le tiro completamente poi non riescono a scendere,credo sia causa del poco peso, e quando le chiudo tutte rimangono comunque delle feritoie aperte. Io ipotizzavo che la motorizzazione mi risolvesse il problema, pensavo forzasse la salita e forzasse la discesa, mentre oggi l'elettricista mi ha detto che in discesa non fanno nulla e che si bloccherebbero ugualmente. E' vera questa cosa? Come posso risolvere il problema?
Grazie
Ciao, bisognerebbe vedere lo stato delle tapparelle e del loro montaggio, probabilmente sono da sostituire.

Re: Curiosità tapparelle elettriche

Inviato: 06/12/17 21:31
da dave4mame
quoto lioid.
probabilmente si stanno spaccando i giunti tra un listello e l'altro
oppure si sono sversate le guide ai lati del rullo di avvolgimento

Re: Curiosità tapparelle elettriche

Inviato: 06/12/17 23:13
da mnoga
le tapparelle hanno 12 anni e sono state usate pochissimo, non credo siano usurate, sembrano ok anche dall'aspetto.. anzi negli ultimi 5 anni sono state molto ferme quindi forse può essere per quello che faticano a scendere?

Re: Curiosità tapparelle elettriche

Inviato: 07/12/17 1:03
da lioid
mnoga ha scritto:le tapparelle hanno 12 anni e sono state usate pochissimo, non credo siano usurate, sembrano ok anche dall'aspetto.. anzi negli ultimi 5 anni sono state molto ferme quindi forse può essere per quello che faticano a scendere?
Dipende di che tipo/qualità sono, 12 anni possono essere tanti o pochi, peggio se sono state usate poco, vuol dire che sono state esposte continuamente agli agenti atmosferici.

Re: Curiosità tapparelle elettriche

Inviato: 07/12/17 15:16
da dave4mame
mnoga ha scritto:le tapparelle hanno 12 anni e sono state usate pochissimo, non credo siano usurate, sembrano ok anche dall'aspetto.. anzi negli ultimi 5 anni sono state molto ferme quindi forse può essere per quello che faticano a scendere?
non è una questione di usura, anzi.
se sono di plastica, sempre rimaste abbassate, magari esposte al sole, saranno bell'è cotte.

se hai un minimo di manualità, puoi provare a estrarle e vedere come sono messe.

dopo averle srotolale completamente, apri il cassone, le sganci dal rullo e, facendoti aiutare da un'altra persona, le fai scorrere in senso contrario (in pratica le rialzi senza riavvolgerle sul rullo).
anche senza farle uscire completamente dalle guide puoi verificare quando i listelli siano ancora in buono stato o rovinati.

Re: Curiosità tapparelle elettriche

Inviato: 07/12/17 16:38
da vito59
mnoga ha scritto:Ciao a tutti, stavo valutando di motorizzare le tapparelle dell'appartamento che ho acquistato.
La cosa che più mi spinge a questa cosa è il fatto che due tapparelle su quattro, quando le riavvolgo, anche se non le tiro completamente poi non riescono a scendere,credo sia causa del poco peso, e quando le chiudo tutte rimangono comunque delle feritoie aperte. Io ipotizzavo che la motorizzazione mi risolvesse il problema, pensavo forzasse la salita e forzasse la discesa, mentre oggi l'elettricista mi ha detto che in discesa non fanno nulla e che si bloccherebbero ugualmente. E' vera questa cosa? Come posso risolvere il problema?
Grazie
Una delle prime cose che bisogna sapere è di che materiale sono le tapparelle, poi bisogna individuare il modello, nel caso sono in alluminio vi sono due tipologie la normale e la mignon, le normali tendono, anche se con difficoltà, a scendere, le mignon in special modo quelle più strette non scendono proprio sempre per effetto del peso, si può ovviare aggiungendo una stecca di acciaio per dare peso e permettere alla tapparella di scendere più agevolmente.
caso diverso sono quelle in pvc, quelle di tipo leggero di circa 4 Kg/mq, scendono anche quelle strette.
Poi bisogna passare alle guide, se sono in alluminio e portano gli spazzolini, in ambedue i lati, bisogna capire se lo spazzolino è adeguato, mi spiego meglio: la parte dello spazzolino frangiato ha diverse misure, e nel caso è di quello più grande tende a fare troppo attrito e quindi a non far scendere la tapparella. in questo caso si può procedere ad usurare lo spazzolino ed il gioco è fatto. Nel caso in cui le guide sono in ferro bisogna aprire i cassonetti e vedere cosa è successo.
Posta qualche foto delle guide e degli avvolgibili
Resto a tua completa disposizione.
Ottima vita.

Re: Curiosità tapparelle elettriche

Inviato: 12/12/17 11:58
da mnoga
grazie dell'esauriente risposta.
Dunque le tapparelle sono in pvc, le dimensioni sono
larghezza/altezza
100/140
100/140
100/250
150/250.
Le prime due scendono senza problemi, le ultime due che sono due porte-finestre invece non scendono bene. Quella più larga scende solo se ne tiro giù a mano almeno 40 cm,l'altra un po' meno.

Qui si vede qualche foto
https://ibb.co/dHf90G
https://ibb.co/bsSNLG
https://ibb.co/jkS07w
https://ibb.co/ds3Jub

Le guide sono con le spazzole ma non credo siano quelle a fare resistenza..almeno non credo.

Re: Curiosità tapparelle elettriche

Inviato: 12/12/17 21:39
da lioid
mnoga ha scritto:grazie dell'esauriente risposta.
Dunque le tapparelle sono in pvc, le dimensioni sono
larghezza/altezza
100/140
100/140
100/250
150/250.
Le prime due scendono senza problemi, le ultime due che sono due porte-finestre invece non scendono bene. Quella più larga scende solo se ne tiro giù a mano almeno 40 cm,l'altra un po' meno.

Qui si vede qualche foto
https://ibb.co/dHf90G
https://ibb.co/bsSNLG
https://ibb.co/jkS07w
https://ibb.co/ds3Jub

Le guide sono con le spazzole ma non credo siano quelle a fare resistenza..almeno non credo.
Sono in alluminio, quindi molto leggere, ci sara qualche impedimento, qualche atrito, magari contro l'isolante.

Re: Curiosità tapparelle elettriche

Inviato: 13/12/17 9:27
da mnoga

Re: Curiosità tapparelle elettriche

Inviato: 13/12/17 19:23
da Ungiornodifinestate
Le tue Tapparelle non scendono bene perchè hanno una puleggia col *riduttore, probabilmente prima era di legno e pesanti.

Puoi ovviare al tuo problema in 2 modi.
1- Inserisci nell'ultima bandella (quella con i fine corsa) del peso tipo tondino di ferro da 8 / 10 di diametro per farle lavorare meglio in caduta.

2- Sostituisci la puleggia col riduttore con una semplice.

*riduttore: I pratica la puleggia fa il doppio dei giri di una normale, ma crea molto più attrito nel movimento.

Re: Curiosità tapparelle elettriche

Inviato: 14/12/17 0:27
da lioid
Si hai ragione, ma le foto precedenti mi hanno ingannato, le guide con gli spazzolini le frenano troppo...

Re: Curiosità tapparelle elettriche

Inviato: 15/12/17 2:01
da vito59
mnoga ha scritto:grazie dell'esauriente risposta.
Dunque le tapparelle sono in pvc, le dimensioni sono
larghezza/altezza
100/140
100/140
100/250
150/250.
Le prime due scendono senza problemi, le ultime due che sono due porte-finestre invece non scendono bene. Quella più larga scende solo se ne tiro giù a mano almeno 40 cm,l'altra un po' meno.

Qui si vede qualche foto
https://ibb.co/dHf90G
https://ibb.co/bsSNLG
https://ibb.co/jkS07w
https://ibb.co/ds3Jub

Le guide sono con le spazzole ma non credo siano quelle a fare resistenza..almeno non credo.
Se le tapparelle sono in pvc, come dici, basta togliere uno spazzolino quello esterno meglio.
Di solito con le tapparelle in pvc e guida in alluminio non si montano gli spazzolini perché frenano la tapparella e questo perché lo spessore della tapparella in pvc e più spessa di quella in alluminio,nel caso in cui la larghezza del canale lo permette se ne inserisce uno solo, quello del lato interno.
Con quelle in alluminio è d'obbligo mettere gli spazzolini per evitarne il consumo precoce ed evitare rumori sia per il vento che per l'attrito e con la tapparella normale, esistono anche le mignon, scendono abbastanza agevolmente almeno quelle larghe.
Ho notato che era prevista la motorizzazione, ho visto i cavi. E' così?

Re: Curiosità tapparelle elettriche

Inviato: 15/12/17 11:47
da mnoga
E' da li che è sorto il problema. Ho appena ristrutturato l'interno e ho passato i fili per la motorizzazione della tapparella, convinto che il motore potesse "spingere" in giù le due tapparelle che invece con la corda non scendevano. Poi l'elettricista mi ha detto che non sarebbe cambiato nulla col motore perchè in discesa non spinge ma semplicemente "rilascia".
Ora i pavimentisti mi hanno pure bloccato una tapparella incastrando la corda non so come :evil:

Comunque potrei provare con l'altra a togliere appunto la spazzola esterna e vedere come si comporta. Intanto grazie, domani mattina provo.
Per cambiare la puleggia io non saprei da dove iniziare anche perchè non so quale sia :D proverei anche con un pesetto in effetti.

Re: Curiosità tapparelle elettriche

Inviato: 15/12/17 16:14
da vito59
mnoga ha scritto:E' da li che è sorto il problema. Ho appena ristrutturato l'interno e ho passato i fili per la motorizzazione della tapparella, convinto che il motore potesse "spingere" in giù le due tapparelle che invece con la corda non scendevano. Poi l'elettricista mi ha detto che non sarebbe cambiato nulla col motore perchè in discesa non spinge ma semplicemente "rilascia".
Ora i pavimentisti mi hanno pure bloccato una tapparella incastrando la corda non so come :evil:

Comunque potrei provare con l'altra a togliere appunto la spazzola esterna e vedere come si comporta. Intanto grazie, domani mattina provo.
Per cambiare la puleggia io non saprei da dove iniziare anche perchè non so quale sia :D proverei anche con un pesetto in effetti.
Questo problema ce l'hai da sempre o dalla ristrutturazione?
Puoi fare una cosa semplicissima, tira su le tapparelle fino a fine corsa e fai delle foto sia verso puleggia che dal lato opposto cercando di prendere bene sia il lato guida che il lato infisso. Puoi renderti conto da solo se la tapparella tende a toccare l
Ho un dubbio forse la tapparella tende a bloccarsi sulle guide verso la fine dove c'è l'invito, quando tiri la tapparella viene facile oppure devi sforzare?
Puoi renderti conto da solo se la tapparella tende a toccare la guida.
Il tuo elettricista, diciamo così non conosce bene i motori per l'azionamento delle tapparelle, I MOTORI SPINGONO BENE SIA A DX CHE A SX PUNTO. Non sapendo come procedere per la posa dei motori ti ha detto che non risolvevi il problema.
Fammi sapere, Grazie