Pagina 1 di 1

Illuminazione cucina

Inviato: 08/01/18 15:21
da hsh1
Immagine


Buongiorno!

Questa sarà la disposizione della cucina. Come illuminazione attualmente c'è un punto luce al centro della stanza. Temo che l'illuminazione sul tavolo (che sarà addossato al muro ) risulti insufficiente, è un timore infondato essendo la cucina piccola? In alternativa cosa posso fare?

Inoltre mi consigliate i led sotto ai pensili? Meglio ordinarli con la cucina o montarli da soli in un secondo momento?

Grazie :)

Re: Illuminazione cucina

Inviato: 09/01/18 14:04
da mes
Ciao, se vuoi un miglior compromesso qualità/prezzo consiglio di farti fare solo l'alloggiamento per la strip, poi la compri tu...
Per la lampada in centro stanza, se a te non dispiace averla decentrata certo che può essere sufficiente quel punto luce... Si tratta di scegliere un modello adeguato.
Ma addirittura ci sono lampade con possibilità di decentramento vedi per esempio questa di Artemide:
Immagine
E' solo un esempio ma ci possono essere molti modelli...

Ciao :)

Re: Illuminazione cucina

Inviato: 10/01/18 0:14
da hsh1
grazie! non sapevo si potesse chiedere solo la "predisposizione" per i led, bene!
grazie per il lampadario, non sapevo esistesse :)

Re: Illuminazione cucina

Inviato: 10/01/18 0:25
da mes
Figurati...
Quello è uno dei tanti modelli, ma se hai bisogno di spunti vedrai che lot, mikiglass e gli altri esperti più attivi ti riempiranno di proposte una più bella dell'altra!
Intanto, se ci dai qualche info sul tipo di cucina, sarebbe d'aiuto..
Ciao

Re: Illuminazione cucina

Inviato: 10/01/18 17:50
da hsh1
Allora, la cucina dobbiamo ancora definita nei dettagli, infatti la casa non è finita. Visto però che adesso abbiamo la possibilità di finire l'impianto elettrico volevo già aver chiare le cose per non dover fare modifiche in un secondo momento.

La cucina sarà tendenzialmente moderna, probabilmente bianca (forse laccata bianca oppure in legno poro aperto bianco). Stiamo valutando sia arredo 3 che lube. Il pavimento gres porcellanato effetto marmo chiaro (circa color champagne per intenderci).
Forse la parete dietro la cucina verrà dipinta di un colore tendente allo scuro per staccare un po' e non fare proprio tutto bianco e chiaro :D

Per capirci un'idea del "genere" può essere questa, ovviamente rapportata alla realtà dei nostri spazi :D
Immagine

Re: Illuminazione cucina

Inviato: 10/01/18 18:35
da Telstar
I led sottopensile sono un must in questo caso. Poi sospensione sul tavolo e qualcos'altro (io ho aggiunto dei faretti, ma avevo creato una nicchia sopra alla zona di lavoro, quindi la scelta era scontata). La luce per il tavolo non illumina tutta la stanza né quello è il suo compito.

Re: Illuminazione cucina

Inviato: 10/01/18 22:45
da hsh1
Telstar ha scritto:I led sottopensile sono un must in questo caso. Poi sospensione sul tavolo e qualcos'altro (io ho aggiunto dei faretti, ma avevo creato una nicchia sopra alla zona di lavoro, quindi la scelta era scontata). La luce per il tavolo non illumina tutta la stanza né quello è il suo compito.
I led sotto pensile ci piacciono molto infatti :D
Quindi sarebbe meglio far aggiungere una luce sopra al tavolo? E mantenere quella al centro della stanza? O sostituirla con altro?

Re: Illuminazione cucina

Inviato: 11/01/18 14:20
da mes
Quindi sarebbe meglio far aggiungere una luce sopra al tavolo? E mantenere quella al centro della stanza? O sostituirla con altro?
Ciao, io penso che dipenda un po' da te. E' chiaro che se hai possibilità di fare tracce, una distribuzione dei punti luce può aiutare. Però dipende da cosa vorresti fare tu, esempio:
- il piano di lavoro è illuminato dalla strip
- puoi illuminare il tavolo con una lampada
- fare una traccia per aggiungere un terzo punto luce come ambiente (e anche qui avresti tante tipologie)

oppure

- piano di lavoro sempre strip
- sfrutti il punto centrale come illuminazione generale ma che illumini anche il tavolo ( e qui puoi spaziare dalla lampada a singola sorgente alle lampade con più pendenti, ecc...)

Nella mia cucina di oltre 20 mq ho usato la seconda opzione per non sforare troppo con il budget.

Un altra idea per fare l'illuminazione d'ambiente senza fare tracce nuove è posizionare delle strisce led sopra i pensili, sistema già provato in varie occasioni e permette di diffondere la luce in modo molto uniforme e confortevole.

Re: Illuminazione cucina

Inviato: 12/01/18 13:23
da hsh1
mes ha scritto:
Quindi sarebbe meglio far aggiungere una luce sopra al tavolo? E mantenere quella al centro della stanza? O sostituirla con altro?
Ciao, io penso che dipenda un po' da te. E' chiaro che se hai possibilità di fare tracce, una distribuzione dei punti luce può aiutare. Però dipende da cosa vorresti fare tu, esempio:
- il piano di lavoro è illuminato dalla strip
- puoi illuminare il tavolo con una lampada
- fare una traccia per aggiungere un terzo punto luce come ambiente (e anche qui avresti tante tipologie)

oppure

- piano di lavoro sempre strip
- sfrutti il punto centrale come illuminazione generale ma che illumini anche il tavolo ( e qui puoi spaziare dalla lampada a singola sorgente alle lampade con più pendenti, ecc...)

Nella mia cucina di oltre 20 mq ho usato la seconda opzione per non sforare troppo con il budget.

Un altra idea per fare l'illuminazione d'ambiente senza fare tracce nuove è posizionare delle strisce led sopra i pensili, sistema già provato in varie occasioni e permette di diffondere la luce in modo molto uniforme e confortevole.
Molto carine come idee, soprattutto le ultime due. Grazie!

Re: Illuminazione cucina

Inviato: 16/01/18 1:06
da ugassociates
hsh1 ha scritto:
Telstar ha scritto:I led sottopensile sono un must in questo caso. Poi sospensione sul tavolo e qualcos'altro (io ho aggiunto dei faretti, ma avevo creato una nicchia sopra alla zona di lavoro, quindi la scelta era scontata). La luce per il tavolo non illumina tutta la stanza né quello è il suo compito.
I led sotto pensile ci piacciono molto infatti :D
Quindi sarebbe meglio far aggiungere una luce sopra al tavolo? E mantenere quella al centro della stanza? O sostituirla con altro?
Ciao, per quanto concerne le strip che vuoi aggiungere ti consiglio di valutare un prodotto di qualità con un ottica seria, opale. Stai bene attenta nel valutare poi il livello di illuminamento che vuoi ottenere. In commercio ci sono diverse strip, alcune arrivano a 4000 lm. Una buona ottica ed un posizionamento "studiato" ti permetteranno di limitare il fenomeno abbagliamento, comune in diversi progetti.

Se hai un punto centrale ci sono diverse soluzioni "illuminotecniche" e diversi prodotti. Sicuramente la soluzione decentrata come ti hanno già consigliato è una via percorribile. Da valutare anche Vibia (budget permettendo) e Wever&Ducré (prezzo/qualità/estetica molto competitivi). Potresti inoltre valutare un corpo illuminante che abbia un raggio molto largo, eventualmente una "circle" della XAL o una golden/silver ring della Panzeri, in maniera tale da avere un' illuminazione più ampia e omogenea. Non scarterei anche un binario trifase a plafone e l utilizzo di proiettori, magari con track box a scomparsa nel binario. Ci sarebbero ancora diverse tipologie di soluzioni, la più particolare forse quella del binario magnetico a plafone o sospeso con possibilità di montare liberamente più proiettori o spotline o profili opali ( Flos, Xal). Sarebbe utile conoscere alcuni dettagli del progetto: tempo passato in questo ambiente; orario di utilizzo della camera; abitudini particolari.

Re: Illuminazione cucina

Inviato: 19/01/18 13:12
da hsh1
Quanti spunti, grazie! Molte di queste cose non sapevo nemmeno esistessero :lol:

Premettendo che sarà la prima casa e le abitudini non sono ancora ben definite: in cucina durante la settimana gli orari di utilizzo sarebbero da parte del moroso i classici 7.15-7.45 per colazione, non sempre 12-13.30 per pranzo e dalle 19 per cena. Da parte mia gli orari più disparati (causa turni).
Come attività extra che esulano dal cucinare spesso mi metterei a usare il pc portatile o studiare sul tavolo (anche di sera: bisogna tenersi sempre aggiornati :) )