Pagina 1 di 1

Pavimento effetto legno in open space con cucina

Inviato: 31/01/18 15:07
da Plautilla
Buongiorno a tutti,
ho letto con interesse le varie discussioni sui pavimenti effetto legno e ora ho deciso di “stressarvi” con le mie indecisioni. Ma partiamo dall’inizio.
Ho deciso di rimodernare la stanza principale del mio appartamento, un open space salotto + cucina di circa 35 mq: a parte un parziale cambio dei mobili (divano, ampliamento libreria…), il grosso dell’intervento riguarderà la sostituzione di cucina (che vorrei classica, qualcosa tipo Agnese di Lube) e pavimento. Al momento ho delle piastrelle 40x40 chiare, un po’ banalotte e vorrei virare su qualcosa a effetto legno: all’inizio pensavo al gres porcellanato, poi scartato perché “freddo”; stessa sorte hanno subìto parquet e laminato, per i problemi legati a umidità e liquidi. Ora mi sto orientando su pavimenti LVT, cui confesso di non aver pensato all’inizio perché li ritenevo, con pregiudizio, di aspetto “plasticoso”. Mi sembra invece di capire che potrebbero essere la soluzione migliore, anche perché consentirebbero di evitare la demolizione del pavimento esistente (o sbaglio?).

Che consigli potreste darmi a riguardo? Tipologie consigliate, marchi, prezzi ecc…; è davvero la scelta migliore?
L’appartamento non è quello della vita (per ragioni di spazio), ma conto di restarci ancora parecchio e quindi mi interessa fare le cose per bene, non al risparmio e senza (troppi) compromessi di cui pentirmi.

Grazie in anticipo per le risposte!

Re: Pavimento effetto legno in open space con cucina

Inviato: 04/02/18 0:43
da carlobinelli
Plautilla ha scritto:Buongiorno a tutti,
ho letto con interesse le varie discussioni sui pavimenti effetto legno e ora ho deciso di “stressarvi” con le mie indecisioni. Ma partiamo dall’inizio.
Ho deciso di rimodernare la stanza principale del mio appartamento, un open space salotto + cucina di circa 35 mq: a parte un parziale cambio dei mobili (divano, ampliamento libreria…), il grosso dell’intervento riguarderà la sostituzione di cucina (che vorrei classica, qualcosa tipo Agnese di Lube) e pavimento. Al momento ho delle piastrelle 40x40 chiare, un po’ banalotte e vorrei virare su qualcosa a effetto legno: all’inizio pensavo al gres porcellanato, poi scartato perché “freddo”; stessa sorte hanno subìto parquet e laminato, per i problemi legati a umidità e liquidi. Ora mi sto orientando su pavimenti LVT, cui confesso di non aver pensato all’inizio perché li ritenevo, con pregiudizio, di aspetto “plasticoso”. Mi sembra invece di capire che potrebbero essere la soluzione migliore, anche perché consentirebbero di evitare la demolizione del pavimento esistente (o sbaglio?).

Che consigli potreste darmi a riguardo? Tipologie consigliate, marchi, prezzi ecc…; è davvero la scelta migliore?
L’appartamento non è quello della vita (per ragioni di spazio), ma conto di restarci ancora parecchio e quindi mi interessa fare le cose per bene, non al risparmio e senza (troppi) compromessi di cui pentirmi.

Grazie in anticipo per le risposte!
sicuramente come fornitori ti direi woodco berry alloc oppure tarkett starfloor
la cosa interessante nel tuo caso é che potreste postare il pavimento galleggiante e riutilizzarlo in un altra casa qualora cambiate appartamento.
per approfondimenti http://www.artigianocasatua.com sezione LVT

Re: Pavimento effetto legno in open space con cucina

Inviato: 07/02/18 0:30
da Parquet
Provi a valutare il prodotto "flex" di Skema, é realizzato senza PVC e non ha alcun problema di dilatazione termica (a differenza degli LVT....). Saluti.

Re: Pavimento effetto legno in open space con cucina

Inviato: 13/04/18 8:52
da Paxi
Buongiorno, ho utilizzato Skema Flex con risultato ottimo in una ristrutturazione nel 2013 di un piccolo appartamento.
Dalla ricerca fatta all'epoca mi sembrava concorrenziale per silenziosità, sensazione al tatto, niente pvc, adatto per il bagno.
Adesso sto per ristrutturare un altro piccolo appartamento e vorrei sapere se questo prodotto è ancora da preferire o se nel frattempo sono usciti prodotti di tipo simile ma con caratteristiche migliori (anche economiche)? Grazie

Re: Pavimento effetto legno in open space con cucina

Inviato: 13/04/18 14:51
da Parquet
Paxi ha scritto:Buongiorno, ho utilizzato Skema Flex con risultato ottimo in una ristrutturazione nel 2013 di un piccolo appartamento.
Dalla ricerca fatta all'epoca mi sembrava concorrenziale per silenziosità, sensazione al tatto, niente pvc, adatto per il bagno.
Adesso sto per ristrutturare un altro piccolo appartamento e vorrei sapere se questo prodotto è ancora da preferire o se nel frattempo sono usciti prodotti di tipo simile ma con caratteristiche migliori (anche economiche)? Grazie
Buongiorno, a mio avviso tra i pavimenti cosiddetti "tecnici" rimane ancora tra i migliori presenti sul mercato.
Se si è trovato bene non vedo il motivo di cambiare.
Saluti.

Re: Pavimento effetto legno in open space con cucina

Inviato: 24/05/18 8:39
da Paxi
Buongiorno,
sono ancora in dubbio riguardo al pavimento da utilizzare nella ristrutturazione di un circolo culturale (bagno compreso) di circa 200 mq.
Skema Flex mi sembra ancora un prodotto ottimo, ma recentemente ho visto il Camaro Wood di Luini e mi sembra che abbia più scelta di colori e che il formato piccolo consenta la posa con diverse soluzioni di disegno.
Vorrei sapere se qualitativamente i due prodotti sono simili e quali eventualmente gli svantaggi del Camaro. Molte grazie

Re: Pavimento effetto legno in open space con cucina

Inviato: 24/05/18 13:18
da Parquet
Paxi ha scritto:Buongiorno,
sono ancora in dubbio riguardo al pavimento da utilizzare nella ristrutturazione di un circolo culturale (bagno compreso) di circa 200 mq.
Skema Flex mi sembra ancora un prodotto ottimo, ma recentemente ho visto il Camaro Wood di Luini e mi sembra che abbia più scelta di colori e che il formato piccolo consenta la posa con diverse soluzioni di disegno.
Vorrei sapere se qualitativamente i due prodotti sono simili e quali eventualmente gli svantaggi del Camaro. Molte grazie
Per me non vi e' paragone, parliamo di un pavimento polimero contro un classico pavimento vinilico,
La resistenza all'usura é diversa: Flex é per il traffico commerciale intenso (quello che serve in uno spazio aperto al pubblico), l'altro é per un traffico commerciale moderato.
Flex non ha alcuna molecola di PVC (a mio avviso importante dal punto di vista della salubrità), l'altro é un PVC pressocalandrato. Flex é un pavimento silenzioso grazie alla sua composizione e al materassino integrato, l'altro per essere silenzioso ha bisogno di un materassino a parte e comunque non raggiunge mai lo stesso livello di abbattimento acustico. Infine ogni PVC necessità di molti giunti di dilatazione per evitare il più possibile il fenomeno di dilatazione termica, mentre con Flex sono sufficienti un giunto ogni 10 ml. di campata. Per i bagni non mi preoccuperei: é vero che questi sono locali in cui il PVC si fa preferire ma Flex é comunque composto da un pannello idrofugo che riduce al minimo l'assorbimento di umidità.
Francamente non vedo motivazioni tecniche per preferire il prodotto Liuni, in quanto ai decori é una scelta soggettiva su cui non entro in merito. SALUTI.

Re: Pavimento effetto legno in open space con cucina

Inviato: 24/05/18 14:41
da Paxi
Alla luce di quanto detto sembra proprio che Flex sia più adatto alle mie esigenze in questa ristrutturazione. Moltissime grazie per l'esauriente, chiara e competente esposizione delle qualità dei prodotti in oggetto.