Pavimento effetto legno in open space con cucina
Inviato: 31/01/18 15:07
Buongiorno a tutti,
ho letto con interesse le varie discussioni sui pavimenti effetto legno e ora ho deciso di “stressarvi” con le mie indecisioni. Ma partiamo dall’inizio.
Ho deciso di rimodernare la stanza principale del mio appartamento, un open space salotto + cucina di circa 35 mq: a parte un parziale cambio dei mobili (divano, ampliamento libreria…), il grosso dell’intervento riguarderà la sostituzione di cucina (che vorrei classica, qualcosa tipo Agnese di Lube) e pavimento. Al momento ho delle piastrelle 40x40 chiare, un po’ banalotte e vorrei virare su qualcosa a effetto legno: all’inizio pensavo al gres porcellanato, poi scartato perché “freddo”; stessa sorte hanno subìto parquet e laminato, per i problemi legati a umidità e liquidi. Ora mi sto orientando su pavimenti LVT, cui confesso di non aver pensato all’inizio perché li ritenevo, con pregiudizio, di aspetto “plasticoso”. Mi sembra invece di capire che potrebbero essere la soluzione migliore, anche perché consentirebbero di evitare la demolizione del pavimento esistente (o sbaglio?).
Che consigli potreste darmi a riguardo? Tipologie consigliate, marchi, prezzi ecc…; è davvero la scelta migliore?
L’appartamento non è quello della vita (per ragioni di spazio), ma conto di restarci ancora parecchio e quindi mi interessa fare le cose per bene, non al risparmio e senza (troppi) compromessi di cui pentirmi.
Grazie in anticipo per le risposte!
ho letto con interesse le varie discussioni sui pavimenti effetto legno e ora ho deciso di “stressarvi” con le mie indecisioni. Ma partiamo dall’inizio.
Ho deciso di rimodernare la stanza principale del mio appartamento, un open space salotto + cucina di circa 35 mq: a parte un parziale cambio dei mobili (divano, ampliamento libreria…), il grosso dell’intervento riguarderà la sostituzione di cucina (che vorrei classica, qualcosa tipo Agnese di Lube) e pavimento. Al momento ho delle piastrelle 40x40 chiare, un po’ banalotte e vorrei virare su qualcosa a effetto legno: all’inizio pensavo al gres porcellanato, poi scartato perché “freddo”; stessa sorte hanno subìto parquet e laminato, per i problemi legati a umidità e liquidi. Ora mi sto orientando su pavimenti LVT, cui confesso di non aver pensato all’inizio perché li ritenevo, con pregiudizio, di aspetto “plasticoso”. Mi sembra invece di capire che potrebbero essere la soluzione migliore, anche perché consentirebbero di evitare la demolizione del pavimento esistente (o sbaglio?).
Che consigli potreste darmi a riguardo? Tipologie consigliate, marchi, prezzi ecc…; è davvero la scelta migliore?
L’appartamento non è quello della vita (per ragioni di spazio), ma conto di restarci ancora parecchio e quindi mi interessa fare le cose per bene, non al risparmio e senza (troppi) compromessi di cui pentirmi.
Grazie in anticipo per le risposte!