La casa del cuore
Inviato: 13/03/18 11:20
Buongiorno!!
La casa del cuore è quella nella quale ci siamo trasferiti un anno fa. Si tratta di un ampio appartamento che abbiamo completamente ristrutturato, senza però cambiare la disposizione originale dei locali.
Nonostante tutti ci consigliassero di ricavare un secondo bagno, abbiamo deciso di mantenere l'ampiezza originale delle camere, senza sacrificare gli spazi.
Abbiamo preferito mantenere un grande guardaroba in ingresso, cercando di renderlo gradevole e funzionale senza creare un impatto visivo troppo pesante appena entrati in casa.
Abbiamo rifatto tutti gli impianti, abbassato il soffitto in ingresso per permettere la canalizzazione dell'aria condizionata in tutto l'appartamento, abbattutto i muri del cucinino per creare una grande cucina e ricavare una lavanderia nascosta accanto alla colonna dei forni; abbiamo sostituito le porte interne e eliminato il muro e la porta che conducevano al salotto, lasciando tutto aperto.
Le camere risultano quindi ampie, regolari, con soffitti di 3 metri e molto luminose.
Abbiamo scelto di uniformare i pavimenti con un parquet in rovere naturale piallato, mentre in cucina e veranda abbiamo scelto del gres di grande formato.
Come vedrete l'appartamento ha una splendida veranda abitabile e riscaldata dove, nei mesi meno freddi e in estate, è possibile vivere e organizzare pranzi e cene con amici.
Dopo anni vissuti in una casa molto piccola e colorata, abbiamo preferito dei toni più neutri, privilegiando un arredamento moderno e funzionale. Abbiamo comprato i mobili nuovi per la cucina e il bagno, mentre l'arredamento della cameretta di nostra figlia ha esattamente 50 anni: era ancora in perfette condizioni e abbiamo solo ritappezzato da soli l'armadio e la libreria con una carta da parati più adatta ad una bimba di 6 anni.
La libreria dell'ingresso accanto al guardaroba è stata fatta su misura da mio marito, un artigiano fabbro che l'ha disegnata e realizzata personalmente, facendola poi verniciare a fuoco del colore delle pareti.
Il prossimo passo sarà cambiare il mobile del salotto con una parete attrezzata più snella e moderna e in seguito il divano che ha ormai oltre 20 anni!!!
Mancano ancora molti particolari, i quadri e gli accessori che personalizzeranno la casa, ma stiamo facendo le cose con calma, per trovare gli oggetti che più ci piacciono e per ovvi motivi di risparmio.
Spero di ricevere vostri commenti e suggerimenti, con qualche indicazione pratica per siti dove scegliere stampe e quadri, magari anche d'autore.
Vi ringrazio,
Marika
Nell'album, con accesso libero, ho inserito le foto dello stato originale dell'appartamento e quelle della sua trasformazione. Spero si capisca bene.
La casa del cuore è quella nella quale ci siamo trasferiti un anno fa. Si tratta di un ampio appartamento che abbiamo completamente ristrutturato, senza però cambiare la disposizione originale dei locali.
Nonostante tutti ci consigliassero di ricavare un secondo bagno, abbiamo deciso di mantenere l'ampiezza originale delle camere, senza sacrificare gli spazi.
Abbiamo preferito mantenere un grande guardaroba in ingresso, cercando di renderlo gradevole e funzionale senza creare un impatto visivo troppo pesante appena entrati in casa.
Abbiamo rifatto tutti gli impianti, abbassato il soffitto in ingresso per permettere la canalizzazione dell'aria condizionata in tutto l'appartamento, abbattutto i muri del cucinino per creare una grande cucina e ricavare una lavanderia nascosta accanto alla colonna dei forni; abbiamo sostituito le porte interne e eliminato il muro e la porta che conducevano al salotto, lasciando tutto aperto.
Le camere risultano quindi ampie, regolari, con soffitti di 3 metri e molto luminose.
Abbiamo scelto di uniformare i pavimenti con un parquet in rovere naturale piallato, mentre in cucina e veranda abbiamo scelto del gres di grande formato.
Come vedrete l'appartamento ha una splendida veranda abitabile e riscaldata dove, nei mesi meno freddi e in estate, è possibile vivere e organizzare pranzi e cene con amici.
Dopo anni vissuti in una casa molto piccola e colorata, abbiamo preferito dei toni più neutri, privilegiando un arredamento moderno e funzionale. Abbiamo comprato i mobili nuovi per la cucina e il bagno, mentre l'arredamento della cameretta di nostra figlia ha esattamente 50 anni: era ancora in perfette condizioni e abbiamo solo ritappezzato da soli l'armadio e la libreria con una carta da parati più adatta ad una bimba di 6 anni.
La libreria dell'ingresso accanto al guardaroba è stata fatta su misura da mio marito, un artigiano fabbro che l'ha disegnata e realizzata personalmente, facendola poi verniciare a fuoco del colore delle pareti.
Il prossimo passo sarà cambiare il mobile del salotto con una parete attrezzata più snella e moderna e in seguito il divano che ha ormai oltre 20 anni!!!
Mancano ancora molti particolari, i quadri e gli accessori che personalizzeranno la casa, ma stiamo facendo le cose con calma, per trovare gli oggetti che più ci piacciono e per ovvi motivi di risparmio.
Spero di ricevere vostri commenti e suggerimenti, con qualche indicazione pratica per siti dove scegliere stampe e quadri, magari anche d'autore.
Vi ringrazio,
Marika
Nell'album, con accesso libero, ho inserito le foto dello stato originale dell'appartamento e quelle della sua trasformazione. Spero si capisca bene.