Green T ha scritto:Per me è molto importante il suono del parquet, almeno quanto lo sono le caratteristiche di robustezza ed estetica.
Per questo motivo vorrei capire quali elementi concorrono a generare quel suono caldo e pieno del parquet.
Si tratta di una questione di posa e utilizzo di materiali insonorizzanti? Oppure dipende dalle caratteristiche del parquet?
Si può avere questo risultato anche con i prefiniti, e se si quali proprietà influenzano il suono sotto la camminata?
Grazie
Un saluto
Buongiorno,
la differenza la fa la tipologia di posa:
- la posa incollata (su tutta la superficie) darà un rumore completamente sordo in quanto a riverbero di camminamento (ovvero il rumore riflesso nella stanza in cui si sta camminando). Diversa è la questione in riferimento al rumore trasmesso agli eventuali piani sottostanti, per cui entrano in gioco variabili costruttive dovute all'isolamento di pareti e solai.
- la posa flottante su materassino è sempre più rumorosa in quanto a riverbero di camminamento, per quanto si possa avere il miglior materassino presente sul mercato. Ecco perché: tra piano di posa e materassino, nonchè tra materassino e pavimento, rimarranno dei micro-strati d'aria che, all'atto del calpestio, genereranno delle vibrazioni con conseguente cassa di risonanza effetto tamburo. Ora, vi sono materassini che danno migliore o peggior performance sull'abbattimento di questa rumorosità, sul mercato ce ne sono di tutti i livelli e per tutte le tasche. Per quanto concerne il rumore trasmesso al piano sottostante vi è di certo un miglioramento rispetto alla situazione precedente, ma se muri e solai non sono isolati siamo sempre punto a capo.
In quanto alla tipologia dei Materiali: il pavimento in legno prefinito si può posare sia incollato che flottante a seconda della struttura (incollato sia nella versione a tre strati che nella versione a due strati; flottante solo nella versione a tre strati). Il laminato si può posare solo ed esclusivamente flottante.
Buona giornata.