Pagina 1 di 1
Dubbio sul gocciolatoio
Inviato: 15/04/18 10:20
da Geca85
Ciao a tutti,
sono in giro per cucine e ieri un rivenditore al mio " e poi vorrei lavello due vasche con gocciolatoio" ha reagito con un "ma no, ma assolutamente no, ma non serve più, ma non si usa" insomma una serie di motivazioni per cui dato che i materiali dei top sono già impermeabili a tutto e che comunque c'è la lavastavoglie, tanto vale togliere il gocciolatoio (che io farei in acciaio inox, come il lavello). Voi cosa ne pensate? E' così inutile il gocciolatoio?
Grazie mille
Re: Dubbio sul gocciolatoio
Inviato: 15/04/18 11:32
da marcoaurelio_
In effetti non si usa più tanto. In realtà con i piani di ultima generazione quarzi o anche laminati. Se di buona qualità non assorbono
Re: Dubbio sul gocciolatoio
Inviato: 15/04/18 12:10
da mamma santina
Moda che viene, moda che va.
Re: Dubbio sul gocciolatoio
Inviato: 16/04/18 10:58
da erika84
Se hai spazio mettilo (ora ce ne sono di dimensioni anche più contenute), è sempre comodo per appoggiare qualcosa che sciacqui. Io non ho potuto metterlo a causa dello spazio ristretto, diciamo che faccio lo stesso con il piano in quarzo (e con la griglia per lavello), ma la differenza è che il gocciolatoio ha i bordi (anche se minimi) e questo ti evita di avere l'acqua che scorre su tutto il piano. Valuta bene se ti serve oppure se te ne basta uno di mobile (quelli in plastica che puoi riporre), in base allo spazio che hai
Re: Dubbio sul gocciolatoio
Inviato: 16/04/18 11:35
da dave4mame
io (ehm... noi) non possiamo farne a meno.
possono dirmi tutto quello che vogliono dei nuovi materiali... non oserei mai fare sul piano quello che faccio sul gocciolatoio di acciaio.
Re: Dubbio sul gocciolatoio
Inviato: 16/04/18 11:37
da musetta
erika84 ha scritto:Se hai spazio mettilo (ora ce ne sono di dimensioni anche più contenute), è sempre comodo per appoggiare qualcosa che sciacqui. Io non ho potuto metterlo a causa dello spazio ristretto, diciamo che faccio lo stesso con il piano in quarzo (e con la griglia per lavello), ma la differenza è che il gocciolatoio ha i bordi (anche se minimi) e questo ti evita di avere l'acqua che scorre su tutto il piano. Valuta bene se ti serve oppure se te ne basta uno di mobile (quelli in plastica che puoi riporre), in base allo spazio che hai
Quoto. Meglio una comodità in più che una comodità in meno

, spazio permettendo. Non credo influisca molto sul prezzo. E' utile anche come piano di appoggio per pentole calde, quando non hai spazio sul piano cottura e non hai un poggiapentola a portata di mano
Re: Dubbio sul gocciolatoio
Inviato: 16/04/18 14:54
da frozenlady
comodo è comodo, bruttino pure

io ce l'ho, ma se mai cambiassi cucina non lo metterei più, ma puramente per un fatto estetico..
mi lascia molto più perplessa il due vasche però, fa davvero anni 80

andrei di vasca singola + gocciolatoio o vascone largo senza gocciolatoio.
Re: Dubbio sul gocciolatoio
Inviato: 16/04/18 16:01
da erika84
è proprio vero che è abitudine personale

io tornerei alle due vasche subito, con una non mi trovo neppure a lavare due cose che non mi stanno in lavastoviglie, ma lo spazio non c'era... cmq ci sono modelli di 2 vasche più essenziali e squadrati che in passato, la cui linea magari svecchia la composizione...
Re: Dubbio sul gocciolatoio
Inviato: 16/04/18 17:32
da prumiao
Io metterò doppia vasca e gocciolatoio, ma non è che uno deve immaginarsi una cosa anni 80! Anche perché li avrò saldati al piano d’acciaio

Re: Dubbio sul gocciolatoio
Inviato: 16/04/18 17:47
da frozenlady
erika84 ha scritto:è proprio vero che è abitudine personale

io tornerei alle due vasche subito, con una non mi trovo neppure a lavare due cose che non mi stanno in lavastoviglie, ma lo spazio non c'era... cmq ci sono modelli di 2 vasche più essenziali e squadrati che in passato, la cui linea magari svecchia la composizione...
è proprio soggettivo
per le dimensioni io andrei di vascone grande unico... quello farebbe davvero comodo per teglie o cose ingombranti!
nel due vasche non vedo davvero il valore aggiunto

Anche perché davvero va a occupare almeno 120cm che è un’enormità e le cose grandi comunque non ci starebbero, essendo le vasche separate…
Un vascone da 60/70cm sarebbe l’ideale secondo me…