Pagina 1 di 1

Nuova pavimentazione

Inviato: 16/04/18 14:42
da smanny
Ciao a tutti,
sono arrivato su questo forum da poco cercando informazioni su come risolvere un problema per la nuova pavimentazione, spero mi possiate aiutare.

Adesso sono montate delle piastrelle quadrate abbastanza grandi e bruttarelle in tutta casa e vorrei coprirle con dei pavimenti in lvt (vinilici) almeno nelle camere e nel bagno così da non dover smantellare tutto e non avere problemi con le porte.

Il problema tecnico sono i "denti" delle piastrelle che in alcuni punti sono abbastanza visibili. Come risolvere? Si può in qualche modo levigarle?

Per ridurre il rumore da calpestio, è conveniente aggiungere uno strato di sughero da 2 mm tra pavimento attuale e pvc? Nel caso come conviene incollarlo?

Grazie mille

Re: Nuova pavimentazione

Inviato: 19/04/18 20:58
da Parquet
smanny ha scritto:Ciao a tutti,
sono arrivato su questo forum da poco cercando informazioni su come risolvere un problema per la nuova pavimentazione, spero mi possiate aiutare.

Adesso sono montate delle piastrelle quadrate abbastanza grandi e bruttarelle in tutta casa e vorrei coprirle con dei pavimenti in lvc (vinilici) almeno nelle camere e nel bagno così da non dover smantellare tutto e non avere problemi con le porte.

Il problema tecnico sono i "denti" delle piastrelle che in alcuni punti sono abbastanza visibili. Come risolvere? Si può in qualche modo levigarle?

Per ridurre il rumore da calpestio, è conveniente aggiungere uno strato di sughero da 2 mm tra pavimento attuale e pvc? Nel caso come conviene incollarlo?

Grazie mille
Buonasera, per risolvere i denti delle piastrelle:
- dente fino a 2 mm. si può risolvere con materassino sottopavimento;
- dente fino a 3 mm. si può risolvere smerigliando la piastrella con apposita attrezzatura al quarzo.
oltre i 4 mm. consiglio di rimuovere la piastrella oppure fare una lisciatura autolivellante sopra la stessa nel modo seguente: smerigliatura con orbitale, stesura di primer tricomponente per sottofondi non assorbenti e per ultimo posa di lisciatura autolivellante.
Il sughero può andar bene come fonoassorbente, ma per i pavimenti vinilici ci sono dei materassini specifici che danno sia riduzione del rumore che maggiore grip al pavimento che così evita di dilatare e ritirarsi con il variare della temperatura.
Se invece si procede all'incollaggio, oltre all'apposito collante va necessariamente fatta la lisciatura perché il margine di errore in spessore non andrà oltre i 5 decimi di millimetro.
Buona serata

Re: Nuova pavimentazione

Inviato: 20/04/18 11:01
da smanny
Grazie tantissimo della sua risposta!

Per ricapitolare, senza fare un'ispezione puntuale, dovremmo essere nell'ordine di 1 massimo 2 mm, quindi le soluzioni dovrebbero essere:

- lvt a incastro dovrebbe bastare un materassino (quale? è fonoassorbente? dovrò comunque lasciare lo spazio di dilatazione?)

- lvt incollato bisogna lisciare. Immagino servirebbe una levigatrice. Non interessandomi la velocità di esecuzione, c'è qualcosa di utilizzabile senza spendere grosse cifre?

Grazie

Re: Nuova pavimentazione

Inviato: 20/04/18 12:24
da Parquet
smanny ha scritto:Grazie tantissimo della sua risposta!

Per ricapitolare, senza fare un'ispezione puntuale, dovremmo essere nell'ordine di 1 massimo 2 mm, quindi le soluzioni dovrebbero essere:

- lvt a incastro dovrebbe bastare un materassino (quale? è fonoassorbente? dovrò comunque lasciare lo spazio di dilatazione?)

- lvt incollato bisogna lisciare. Immagino servirebbe una levigatrice. Non interessandomi la velocità di esecuzione, c'è qualcosa di utilizzabile senza spendere grosse cifre?

Grazie
Buongiorno,
come materassino per LVT ad incastro le consiglio i prodotti della ditta Tecnasfalti Isolmant, oppure quelli della ditta tedesca Ewifoam; entrambe ne hanno di specifici per LVT con funzione di fonoassorbenza. Lo spazio di dilatazione perimetrale ci deve sempre essere, come minimo di 7mm., meglio se 1 cm. Per quanto concerne la dilatazione sulle soglie delle porte interne, questa dipende dalla qualità del materiale LVT acquistato.
Per quanto concerne la variante da incollo, serve una monospazzola con mola carborundum, lavoro che consiglio di far fare ad un professionista.
Saluti.