Pagina 1 di 1

Acquisto cucina in Italia da estero

Inviato: 13/05/18 21:50
da BananaJoe
Buonasera a tutti,
vivo e lavoro in Germania, ho acquistato un appartamento in costruzione (pronto fra un anno) di circa 90 mq e devo ora pensare ad arredarlo. Dati i costi sensibilmente più alti dei mobili in Germania ho pensato di acquistare tutto l'arredo in Italia, in Lombardia, anche per ragioni linguistiche.

Ovviamente il primo grande tema è la cucina, anche perché entro fine luglio devo comunicare all'impresa costruttrice il progetto con gli allacci e gli scarichi.
Ho trovato molto utili questi due topic: Cucine: checklist per acquisto cucine e Guida per l'acquisto della cucina, ma avrei qualche altra domanda.

Visto che per me è la prima volta, volevo chiedervi qualche consiglio sui passi da seguire:
1) meglio rivolgersi a un negozio specializzato in cucine (Scavolini, Veneta cucine, ecc) oppure far fare tutto a un negozio di arredamento e progettazione? Quali i pro e i contro?
2)posso chiedere preventivi senza essere "moralmente obbligato ad acquistare"? lo chiedo perché il lavoro di progettazione richiede impegno e tempo e quindi immagino che il venditore/arredatore voglia essere remunerato oppure ritenga implicito l' acquisto. Ma come faccio a scegliere se prima non ho visto cosa mi propone?
3) una volta capito il tipo di cucina che voglio posso presentare richieste di preventivi a pi negli? simile ad altro negozio 4) quali sono le considerazioni che devo tenere a mente nel pensare il mio progetto di cucina? avete qualche suggerimento, dritta? qualcosa imprescindibile?

Il mio budget sarebbe di circa 15.000 incluso montaggio e trasporto: posso avere una cucina di buon livello (medio-alto: legno, gres porcellanato per i ripiani, elettrodomestici miele o similari) oppure con queste cifre è impossibile?

Grazie

Re: Acquisto cucina in Italia da estero

Inviato: 13/05/18 22:45
da mamma santina
Spesso sul forum si dice (anche a me è capitato di fare affermazioni simili) che una cucina non ha un prezzo al metro, ma vale anche il discorso inverso: senza sapere quanto è grande l'ambiente che devi arredare è difficile parlare di budget adatto. Adatto a cosa, a tre metri di cucina lineare o a una cucina enorme, composta da numerose colonne, isole e penisole, mobili con profondità non consueta e magari parti fatte su misura?
Di conseguenza la risposta alla domanda sul budget è "boh".
L'altra domanda basica mi sembra di capire è vado da un negoziante e tratto con lui direttamente o mi premuro di avere un intermediario, al quale cerco di spiegare quello che voglio e dal quale mi faccio fare un progetto di arredo completo e "professionale"?
Anche qui la risposta è dipende. Se hai molti soldi e poco tempo affida il compito a un professionista, se invece hai più tempo che denaro vai tu di persona, bussa alla porta di negozianti diversi e discuti con loro le tue esigenze e il tuo budget.
A me diverte molto farmi un'idea di persona e girare anche diversi posti, mi interessa molto anche il percorso, oltre alla meta. Se tu sei uno che punta all'obiettivo e non ti interessa molto costruirtelo passo per passo fatti fare un progetto da un pro.
Infine, i problemi etici: mi sembra che il mercato sia abituato a tutto, a quello che gira come una trottola e gira (e fa girare a vuoto) solo per trovare i 5 euro in meno, a quello che si fa fare n progetti diversi ma è incapace di decidere... i negozianti all'inizio ti proporranno progetti di massima, e se non ti vedono convinto non credo si occuperanno dei tuoi problemi con tutto l'impegno necessario. Ma se trovi qualcuno che ti sembra competente non perderlo, insisti con lui anche se dovesse proporti un preventivo leggermente più caro di altri.
Questo almeno è quello che penso io.

Re: Acquisto cucina in Italia da estero

Inviato: 13/05/18 23:20
da BananaJoe
Grazie della risposta, hai ragione non ho citato le dimensioni (si vede che non sono un esperto :)), si tratta di una cucina di circa 4,5 mq lineari, con due colonne (frigo e forno), profondità standard, nulla di complicato da un punto di vista tecnico o di progettazione (anche perché si tratta di casa in costruzione quindi ho totale flessibilità).

Di solito sono anche io per l'approccio graduale, mi piace studiare le cose, leggere, informarmi, discutere, perché studiando e andando in giro a chiedere si impara parecchio e si capisce meglio cosa si vuole. Il mio problema però è che vivendo all'estero e volendo comprare in Italia, non ho modo di fare questi giri o comunque ne posso fare meno di quanto vorrei.

Qualcosa sulla domanda n.4?: dritte, suggerimenti, cose inprescindibili da tenere a mente?

Re: Acquisto cucina in Italia da estero

Inviato: 14/05/18 9:27
da mamma santina
Di imprescindibile a mio avviso non c'è nulla, le funzioni della cucina sono conservare (frigorifero, spazio dispensa), preparare (lavello, piano di lavoro un minimo spazioso, eventuali strumenti tipo il solito robot da cucina) e cuocere (piano cottura, forno tradizionale, eventuale microonde, set di pentole e spazio per riporlo).
Se poi pensi a uno strumento per raccogliere fumi e umidità (tipicamente una cappa), uno spazio per i bidoncini dei rifiuti e, se credi e se hai spazio a insufficienza, un tavolo con sedie per pranzare (a volte accompagnato a, altre volte sostituito da un banchetto con sgabelli), hai tutto.
Cura bene l'illuminazione, che non sia abbagliante e che non ci siano zone d'ombra dove lavori, e per il resto amplissima libertà di scelta.
Per quanto concerne gli elettrodomestici Miele è senz'altro un nome importante... temo però che le loro proposte commerciali non siano tra le più equilibrate come rapporto qualità/prezzo.
Comunque per questo discorso c'è un'apposita sezione nel forum, per suggerimenti più centrati puoi rivolgerti lì.

Re: Acquisto cucina in Italia da estero

Inviato: 14/05/18 14:13
da Piscinin
Per curiosità, il prezzo delle cucine tedesche è così più alto da far comunque valere la candela di un trasporto Italia-Germania?
Come consiglio organizzativo, magari raccogli un po' di contatti telefonici di cucinieri e comincia a scremare quelli che in Germania non ci vengono, così poi eviti giri a vuoto, a maggior ragione che non abiti qui. :D

Re: Acquisto cucina in Italia da estero

Inviato: 15/05/18 17:36
da Olabarch
Il mio budget sarebbe di circa 15.000 incluso montaggio e trasporto: posso avere una cucina di buon livello (medio-alto:
Medio alto con 15.000€?????

Con elettrodomestici della Miele, per giunta????
unmöglich!!!!