Ciao Vani, quella che ti ha postato Ola (super architetto del forum

) è la soluzione pulita senza silicone.
A molti però non piace per una questione igienica dato che i sanitari rispetto a pareti e pavimento non sono a tenuta stagna, dunque spiegato l'utilizzo del silicone (che ritroverai peraltro nella maggior parte dei bagni con sanitari filomuro, appunto).
Il fatto che la cornice bianca sia così evidente e, presumo, larga può essere dovuto a due fattori (Ola, bacchettami se dico scemenze, sto tentando di tranquillizzare la nostra ospite

):
1) l'idraulico è un pasticcione col silicone
2) i sanitari hanno una superficie irregolare (purtroppo i sanitari odierni, a parte forse quelli di fascia alta dele varie case, presentano una ceramica molto irregolare) e/o le pareti e i rivestimenti sono fuori piombo (quando un sanitario viene inserito in un angolo tra pavimento e parete che magari non è esattamente 90° c'è il rischio che esso non aderisca completamente alla parete e rimanga quella fessura che poi si copre col silicone onde evitare che si riempia di sporcizia).
È successo anche nel nostro bagno, nonostante i "miracoli" compiuti dal piastrellista su di una parete disastrata e nonostante un cambio del wc e due cambi del bidè per cercare di trovare quelli più regolari possibili.
Un consiglio che mi permetto di darti (anche se un sanitario è già stato siliconato col bianco quindi non so se il mio consiglio sia attuabile) è di utilizzare silicone trasparente.
Il nostro idraulico ha utilizzato quello e, nonostante la fessura importante, sono rimasta soddisfatta del risultato.
Provo a caricarti qualche foto sperando si capisca qualcosa ingrandendo:
Prima della siliconatura
images
Dopo siliconatura