Pagina 1 di 3

Illuminazione open space

Inviato: 18/05/18 13:59
da Alle83
Buongiorno a tutti... sto comprando casa e l'open space ha punti luce uno al centro dal lato cucina e uno al centro dal lato living più uno a muro fra le finestre della cucina e della sala sotto al condizionatore :roll: Non mi fanno impazzire i punti luce a soffitto preferirei o controsoffitto con faretti per la cucina magari e controsoffitto con scanalatura anche lungo le pareti per mettere striscia led ... ma ho i cassettoni sopra le finestre :? oppure applique ... Premetto che io adoro la luce calda accogliente ... ma non buia ovviamente! e mi piacerebbe anche avere l'alternativa per tenere una luce più bassa mentre guardiamo la tv :-) Qualcuno mi può aiutare ?! Grazie mille!

Immagine


Immagine


Immagine

Re: Illuminazione open space

Inviato: 18/05/18 15:34
da Alle83
Grazie !!! Scusa l'ignoranza i pannelli praticamente bisognerebbe fare il controsoffitto e metterli qua e la? Oppure fare come certe luci che ho visto dove fanno un cartongesso "estetico" a centro stanza? Tipo questo... che cmq non mi dispiace

Immagine



Immagine



E quindi poi mettere le strisce led sopra i cassettoni ecc? E poi non ho capito ognuno i suoi alimentatori? Cioè ognuno con la sua presa? Scusa l'ignoranza :-(

Re: Illuminazione open space

Inviato: 18/05/18 15:46
da samuele priosti
Esattamente puoi sia metterli qua e la che al centro della stanza, il controsoffito estetico sarebbe una bella idea. Per quanto riguarda gli alimentatori: le strisce e i pannelli led hanno bisogno di trasformatori da 12 0 24 Volt che si collegano all'impianto elettrico direttamente quindi è come se non ci fossero, l'unica cosa servono per il funzionamento dei led.

Re: Illuminazione open space

Inviato: 18/05/18 18:40
da rgbw led systems
Esteticamente installare pannelli da 30x30cm, 60x60cm, 120x30cm in una cucina o ambienti domestici è un pugno in un'occhio.

I flat pannel sono creati per contro-soffittature telaiate con dimensioni standard quali uffici, scuole etc.. in ambienti domestici molto meglio tanti punti luce di piccole dimensioni e poca potenza (5-8-10 watt) piuttosto di pochi punti luce da 30-40 o 50 watt.

Nel 90% dei casi, i flat pannel vengono pilotati da un driver in corrente costante (350-700mA), mentre le strisce LED con alimentatori a tensione costante tipo 12-24VDC.

Per la dimmerazione della striscia LED o faretti ad incasso, non ci sono problemi. Si può integrare la cosa ad esempio con unico radiocomando sia lato tensione 12-24VDC, sia lato driver a corrente costante 350-700mA etc.

Re: Illuminazione open space

Inviato: 18/05/18 18:49
da Alle83
Grazie! Scusate ma per me è arabo! :-) quindi sarebbero meglio faretti tipo quelli nelle foto e led giusto? A me non dispiace quello in foto più sottile per capirci ... da mettere in sala... mentre in cucina forse avrei controsoffittato tutto ... ma i led sopra i cassettoni come ha consigliato samuele mi incuriosiscono anche se non riesco proprio ad immaginarmi l'effetto

Re: Illuminazione open space

Inviato: 18/05/18 19:34
da rgbw led systems
Si esatto, i faretti ad incasso che hai postato nelle immagini sono quelli più utilizzati in ambito civile nei controsoffitti.

L'effetto luminoso dato da strisce LED (illuminazione diffusa) e faretti ad incasso (illuminazione spot) è un effetto completamente differente. Se hai intenzione di creare un controsoffitto puoi avere entrambe le soluzioni.

Il discorso flat panel se piace o meno è un puro discorso personale (ho indicato quale sarebbe il loro utilizzo appropriato), ma ci sono tanti bei lampadari minimal e di design che surclassano un (semplice flat panel da sala operatoria) :wink:

Re: Illuminazione open space

Inviato: 18/05/18 19:54
da Alle83
Grazie... ah quindi quelli che fanno la luce forte sono i led non i faretti ?! quindi uno volendo mette solo i led?

Re: Illuminazione open space

Inviato: 19/05/18 15:42
da rgbw led systems
Sia le strisce LED, sia i faretti ad incasso LED possono fare molta luce, dipende dal modello scelto; è il risultato finale che è differente tra l'uno e l'altro... la striscia LED crea una illuminazione diffusa, lineare e senza zone d'ombra stile NEON, i faretti ad incasso una illuminazione solitamente concentrata stile dicroica Alogena, ottima per esaltare particolari ed illuminazione focalizzata.

Idea per illuminare anche il soggiorno con un piccolo controsoffitto. La linea rossa è la striscia LED. Sotto volendo puoi installare dei faretti ad incasso LED.
Puoi anche continuare l'estensione del controsoffitto nel lato destro. Otterresti una illuminazione adeguata e non servirebbero altri lampadari.
Immagine



Qui puoi installare strisce LED sopra e sotto la cucina (suddividi le accensioni tra sopra e sotto).
La linea rossa è la striscia LED.
Immagine


Eventualmente puoi ricreare anche un abbassamento all'ingresso con il cartongesso.

Re: Illuminazione open space

Inviato: 19/05/18 15:48
da Alle83
Grazie per l'esempio :-) E basterebbero solo quelle strisce led a illuminare tutto ? Peccato che sopra le finestre ho i cassettoni ... riuscirei ugualmente a fare una cosa del genere? E fra la finestra della cucina e quelle della sala c'è il condizionatore...

Re: Illuminazione open space

Inviato: 19/05/18 23:39
da mamma santina
D'accordo che le sorgenti luminose devono soprattutto far luce, ma la luce sola non è una cosa un po' povera dal punto di vista estetico?
Voglio dire (e mi rendo conto che nel frattempo abbiamo parlato a lungo dell'importanza della funzione, del minimalismo, dell'oblio dell'età barocca eccetera eccetera): lampade, per avere in casa un po' di bellezza oltre che di luce, no?
;-)

Re: Illuminazione open space

Inviato: 20/05/18 0:08
da Alle83
Intendi lampade da terra? Quelle mi piacciono molto... mentre i lampadari al centro stanza mi sembra che facciano sempre una brutta luce ... lasciando zone d'ombra ... non so magari mi sbaglio... oppure ho sempre visto lampadari sbagliati ... le case dove per esempio hanno applique la luce che fanno mi piace di più... o magari è un caso ... è per questo che ho pensato ai faretti o alle strisce led ... ma comumque anche applique appunto non mi dispiacciono ... sono sempre molto titubante sul lampadario ...

Re: Illuminazione open space

Inviato: 20/05/18 12:25
da bubamara98
rgbw led systems ha scritto:Sia le strisce LED, sia i faretti ad incasso LED possono fare molta luce, dipende dal modello scelto; è il risultato finale che è differente tra l'uno e l'altro... la striscia LED crea una illuminazione diffusa, lineare e senza zone d'ombra stile NEON, i faretti ad incasso una illuminazione solitamente concentrata stile dicroica Alogena, ottima per esaltare particolari ed illuminazione focalizzata.

Idea per illuminare anche il soggiorno con un piccolo controsoffitto. La linea rossa è la striscia LED. Sotto volendo puoi installare dei faretti ad incasso LED.
Puoi anche continuare l'estensione del controsoffitto nel lato destro. Otterresti una illuminazione adeguata e non servirebbero altri lampadari.
Immagine



Qui puoi installare strisce LED sopra e sotto la cucina (suddividi le accensioni tra sopra e sotto).
La linea rossa è la striscia LED.
Immagine


Eventualmente puoi ricreare anche un abbassamento all'ingresso con il cartongesso.
Alle, credo che Mamma Santina semplicemente ti invitasse a non escludere completamente le sospensioni e gli apparecchi tradizionali a favore di soluzioni minimaliste come flat panel, strisce led e faretti incassati nelle quali "vedi la luce ma non la sorgente". :)
Mamma Santina, correggimi se sbaglio. :)

Trovandomi d'accordo sia con Mamma Santina sia con la bella soluzione proposta da RGB, suggerirei di integrare certamente quest'ultima con una bella sospensione tradizionale sul tavolo (un bel lampadario per intenderci :) ) ed eventualmente con una bella applique o piantana o lampada in appoggio (propenderei per quest'ultima) nella zona Tv/salotto. :D

Re: Illuminazione open space

Inviato: 20/05/18 12:37
da Alle83
Buba quindi faresti un mix? Non sarebbe male ... è che non intendendomene non riesco ad immaginarmi l'effetto :? Se no potrei fare illuminazione a led in cucina dove mi serve più luce ... nella mia attuale sala io accendo di solito solo la piantana che fa più ambient ... difficile che accendo le luci forti ... è che essendo questo un open space non vorrei cozzasse... luce forte cucina luca ambient sala ... ste luci mi stanno mandando in tilt :-( più che altro se decido una cosa e poi la luce non mi piace ?! Veramente difficile scegliere :-(

Re: Illuminazione open space

Inviato: 20/05/18 12:44
da bubamara98
In cucina farei come suggerito da RGB (utile per zona lavoro) più sospensione su tavolo per quando avete ospiti/cenare.
Comunque non devi tenerle necessariamente tutte accese nello stesso momento. :)

Re: Illuminazione open space

Inviato: 20/05/18 13:46
da Alle83
Quindi i led andrebbero messi semplicemente sopra e sotto i pensili? Senza cartogesso?e quindi decentrare il.lampadario per farlo coincidere sopra il tavolo?