simmat ha scritto:Ciao, mi stavo documentando per un cappotto interno nella mia camera da letto, dove, in estate raggiungiamo temperature tropicali. Abbiamo un condizionatore, che solitamente accendiamo di notte, ma stavo valutando l'opportunità di mettere anche una coibentazione interna. Leggendo nel forum notavo che quasi tutti si orientavano ad un cappotto interno per arginare problemi di eccessivo freddo, non ho letto esperienze per il problema opposto, il mio. Qualcuno mi sa dire se è comunque efficace e in caso verso che tipo di cappotto orientarmi?
Grazie
Simonetta
Ciao Simonetta,
seguo anche io il tuo post perché sono più o meno nella stessa situazione, ovvero la necessità di isolarmi sia dal caldo che dal freddo.
Dalle informazioni che ho raccolto fino ad ora, non avendo possibilità di isolarmi dall'esterno, penso di procedere applicando dei pannelli interni di materiale coibentante.
Ce ne sono di diversi tipi... Sintetici, minerali o vegetali.
Parrebbe che non ce ne sia uno che in assoluto sua meglio di altri, ma ciascuno ha i suoi pro ed i suoi contro
Io credo che, salvo smentite di qualcuno più esperto, opterò per la lana di roccia, in quanto oltre ad avere un alto potere isolante, risulta essere anche traspirante, a differenza di quasi tutti i materiali sintetici che non lo sono...
Inizialmente avevo pensato al sughero perché naturale, ma visti i costi notevoli, mi sto orientando su qualcosa di un po' più economico (e per alcuni versi forse anche più performante...).
Naturalmente attendiamo l'intervento di qualcuno esperto che possa suggerirci il meglio...