Cucina a vista con o senza penisola?
Inviato: 23/08/18 17:58
Ciao ragazzi/e,
innanzitutto complimenti per il forum, ho letto qualche articolo qua e là e ho pensato di chiedervi un'opinione in merito, essendo totalmente a digiuno della materia.
Premessa: vivo a Milano da anni, sempre stato in affitto. Ora, siccome sembra che la situazione lavorativa mi tratterrà qua ancora per chissà quanto, ho pensato di acquistare l'appartamento dove mi trovo, non essendo costosissimo e di cui vi allego la planimetria con le misure rilevate da me. Si tratta di una casa anni 70, esternamente risistemata ma cmq niente di speciale, ma essendo una zona che sembra avere abbastanza giro, penso di rivenderla poi tra qualche anno quando sarà ammortizzata. Tuttavia, diventando mia, la voglio rifare e ciò include, come noterete nelle bozze di disegni che ho buttato giù questi giorni, spostamento muro bagno, abbattimento di due pareti, rifacimento pavimento (e probabilmente di tubature che mi dicono ancora in piombo del riscaldamento a pannelli a pavimento) e insomma...parecchia roba.
Detto ciò quella che mi lascia più perplesso è la cucina. In una casa con queste dimensioni mi sembra meglio aprirla, sia verso il soggiorno che verso il corridoio, che risulta un po' cupo: la mia idea sarebbe di lasciare del muro tra cucina e corrodio solo una spalla alta un metro circa, e il resto vetro, così da prendere luce dalla finestra della cucina (oltre che dall'open space).
Un'ultima cosa: ho disegnato i muro a volte fini a volte spessi, è un mio errore: di portante c'è sicuramente una colonna e forse un'altra, le trovate cerchiate in una delle immagini (quella in forse è alla fine del muro tra cucina e soggiorno, suona pieno ma mi sembra che sia piccolina...non capisco bene, cmq non c'è altro, il resto è abbattibile)
Le mie alternative sarebbero:
Per la penisola:
1) penisola con solo armadietti e appoggio, i fuochi ed il resto rimangono dove sono, cioè lato muro
2) penisola con fuochi (induzione) e forno, con pensavo cappa a scomparsa (la cappa c'è ma il tubo sta dietro lato muro, non saprei cosa comporterebbe portarlo sulla penisola
3) nessuna penisola, ci metto un tavolo lungo che va a sostituire il tavolo della zona giorno, e che mi fa anche da appoggio per cucinare come dovrebbe fare la penisola
Per il lavandino:
1) nell'angolo (nel senso angolare)?
2) sulla penisola
3) sotto la finestra
Per il frigo:
non mi viene in mente altra posizione se non a ridosso del muro del corridoio, come lo vedete indicato...ora sta sull'altra parete della cucina, che andrà a scomparire
Per gli imgombri, ho preso le misure della mia attuale cucina, ho lasciato gli spazi di manovra che ho trovato su un sito di progettazione, e divani/poltrone/mobili soggiorno, ho preso le misure sempre online
Grazie mille
https://ibb.co/hFGZYK piantina attuale
https://ibb.co/fUi3Se indicazione posizione pilastri
https://ibb.co/g6W9YK con muri bassi e vetro di separazione dal corridoio alla cucina
https://ibb.co/eBiTSe idea del vetro che intendo di separazione
innanzitutto complimenti per il forum, ho letto qualche articolo qua e là e ho pensato di chiedervi un'opinione in merito, essendo totalmente a digiuno della materia.
Premessa: vivo a Milano da anni, sempre stato in affitto. Ora, siccome sembra che la situazione lavorativa mi tratterrà qua ancora per chissà quanto, ho pensato di acquistare l'appartamento dove mi trovo, non essendo costosissimo e di cui vi allego la planimetria con le misure rilevate da me. Si tratta di una casa anni 70, esternamente risistemata ma cmq niente di speciale, ma essendo una zona che sembra avere abbastanza giro, penso di rivenderla poi tra qualche anno quando sarà ammortizzata. Tuttavia, diventando mia, la voglio rifare e ciò include, come noterete nelle bozze di disegni che ho buttato giù questi giorni, spostamento muro bagno, abbattimento di due pareti, rifacimento pavimento (e probabilmente di tubature che mi dicono ancora in piombo del riscaldamento a pannelli a pavimento) e insomma...parecchia roba.
Detto ciò quella che mi lascia più perplesso è la cucina. In una casa con queste dimensioni mi sembra meglio aprirla, sia verso il soggiorno che verso il corridoio, che risulta un po' cupo: la mia idea sarebbe di lasciare del muro tra cucina e corrodio solo una spalla alta un metro circa, e il resto vetro, così da prendere luce dalla finestra della cucina (oltre che dall'open space).
Un'ultima cosa: ho disegnato i muro a volte fini a volte spessi, è un mio errore: di portante c'è sicuramente una colonna e forse un'altra, le trovate cerchiate in una delle immagini (quella in forse è alla fine del muro tra cucina e soggiorno, suona pieno ma mi sembra che sia piccolina...non capisco bene, cmq non c'è altro, il resto è abbattibile)
Le mie alternative sarebbero:
Per la penisola:
1) penisola con solo armadietti e appoggio, i fuochi ed il resto rimangono dove sono, cioè lato muro
2) penisola con fuochi (induzione) e forno, con pensavo cappa a scomparsa (la cappa c'è ma il tubo sta dietro lato muro, non saprei cosa comporterebbe portarlo sulla penisola
3) nessuna penisola, ci metto un tavolo lungo che va a sostituire il tavolo della zona giorno, e che mi fa anche da appoggio per cucinare come dovrebbe fare la penisola
Per il lavandino:
1) nell'angolo (nel senso angolare)?
2) sulla penisola
3) sotto la finestra
Per il frigo:
non mi viene in mente altra posizione se non a ridosso del muro del corridoio, come lo vedete indicato...ora sta sull'altra parete della cucina, che andrà a scomparire
Per gli imgombri, ho preso le misure della mia attuale cucina, ho lasciato gli spazi di manovra che ho trovato su un sito di progettazione, e divani/poltrone/mobili soggiorno, ho preso le misure sempre online
Grazie mille
https://ibb.co/hFGZYK piantina attuale
https://ibb.co/fUi3Se indicazione posizione pilastri
https://ibb.co/g6W9YK con muri bassi e vetro di separazione dal corridoio alla cucina
https://ibb.co/eBiTSe idea del vetro che intendo di separazione