Pagina 1 di 2
Costo di uno schienale in vetro temperato?
Inviato: 14/09/18 12:31
da Joe1982
Buongiorno in una precedente discussione ho chiesto informazioni sui materiali dello schienale, pensando che la mia prima scelta non fosse poi cosi costosa, ovvero l'acciaio, scoprendo ovviamente a grandi linee che invece l'acciaio è tra i materiali più costosi, la mia scelta sull'acciaio era nata dall'esigenza di proteggere lo schienale dal calore prodotto dal piano cottura a gas perché non disponendo di grande spazio nella mia cucina potrebbe capitare anche che utilizzando una padella di grosse dimensioni questa sporgendo leggermente dal piano cottura possa poggiare sullo schienale, cosi facendo un giro sulle varie esperienze delle casalinghe in rete ho letto di persone infuriate perché il loro schienale si era bruciato, aveva formato delle bolle etc... cosi ho pensato che l'acciaio potesse essere la giusta soluzione per risolvere il problema, tuttavia io non ho un budget infinito quindi non voglio spendere tutti i soldi su una copertura di una parete quindi cerco una soluzione buona che resista alle temperature del piano a gas e che laddove c'è il lavello sia resistente agli eventuali schizzi d'acqua, cosi ho pensato il vetro temperato potesse essere una giusta soluzione anche molto bello come impatto estetico, ma ovviamente non essendo un commerciante di cucine non so se questa idea del vetro possa essere più, meno o uguale al costoso acciaio, qualcuno per esperienza lavorativa o personale può aiutarmi? O magari suggerirmi uno schienale che resista all'acqua ed al calore da installare su una cucina moderna con top in quarzo, per essere più precisa vorrei che lo schienale fosse lungo 230 cm alto tra i 30/40 cm, ancora devo decidere l'altezza quanto potrebbe costare?
Re: Costo di uno schienale in vetro temperato?
Inviato: 14/09/18 12:38
da BirBa23
Guarda non ho idea del costo dello schienale in acciaio, perchè non era tra le mie scelte..pur avendo in casa chi poteva posarlo/fornirlo con bassa spesa. Ma posso dirti che il vetro se temperato costa, ancor più se desideri il bianco "assoluto" ovvero quel bianco che non vira all'azzurro ma rimane bianco..scusa sintetizzo il concetto.
Su che cifra vorresti rimanere? Così magari è più facile consigliarti.
Re: Costo di uno schienale in vetro temperato?
Inviato: 14/09/18 12:46
da bayeen
tu secondo me hai una visione della ceramica legata ancora alle vecchie piastrelle.
un bel gres moderno ti toglie tutti i problemi di costi e di praticità.
Re: Costo di uno schienale in vetro temperato?
Inviato: 14/09/18 13:00
da Joe1982
BirBa23 ha scritto:Guarda non ho idea del costo dello schienale in acciaio, perchè non era tra le mie scelte..pur avendo in casa chi poteva posarlo/fornirlo con bassa spesa. Ma posso dirti che il vetro se temperato costa, ancor più se desideri il bianco "assoluto" ovvero quel bianco che non vira all'azzurro ma rimane bianco..scusa sintetizzo il concetto.
Su che cifra vorresti rimanere? Così magari è più facile consigliarti.
Dunque in un vecchio preventivo fatto da una venditrice della stosa mi furono chiesti sugli 8600, ci sono rimasta un pò perché la mia attuale cucina che ha 10 anni però costò sui 4500, non ha cestoni o accessori ma 8600 mi è sembrata una bella spesa, però visto che non la devo comprare domani magari facendo qualche rinuncia e mettendo da parte i soldi ci potrei anche arrivare, tuttavia nel frattempo ho scoperto che ci sono dei trucchi per spendere meno come chiedere le anti battenti piuttosto che meccanismi complicati etc.. e il mio progetto iniziale è cambiato per esempio prima volevo un mobile su misura per coprire la caldaia e diversi pensili poi ho ragionato che l'unico pensile che uso veramente è lo scolapiatti e quindi non voglio più i pensili che erano stati calcolati nel preventivo, come anche ho riflettuto che siccome devo ristrutturare la cucina da quella via cambio la caldaia mettendone una nuova a condensazione e quelle nuove sono chiaramente più piccole e carine di quella che ho io che ha circa 25 anni e chiaramente avrebbe fatto schifo in una cucina nuova, poi ho pensato che è meglio tenersi il frigo di libera installazione che ho quindi nel progetto ne era stato calcolato uno di incasso e conseguentemente adesso i metri da occupare si sono ridotti perciò credo che anche il preventivo cambierà, comunque diciamo che se riuscissi a portarmi una bella cucina non oltrepassando gli 8000 e magari con qualche accorgimento spendendo anche meno sarei contenta. La mia attuale cucina è in polimerico lucido della Doimo ha 10 anni e la cambio per ristrutturare la cucina e per averne una con dei bei cestoni che mi risolvano il problema delle padelle
Re: Costo di uno schienale in vetro temperato?
Inviato: 14/09/18 13:03
da bayeen
Re: Costo di uno schienale in vetro temperato?
Inviato: 14/09/18 13:09
da Joe1982
bayeen ha scritto:tu secondo me hai una visione della ceramica legata ancora alle vecchie piastrelle.
un bel gres moderno ti toglie tutti i problemi di costi e di praticità.
Si indubbiamente le mie vecchie piastrelle mi condizionano molto, però a me piace vedere le pareti senza carta da parati, piastrelle.. le piastrelle non le digerisco proprio, giusto in bagno. Preferisco una bella tinta lavabile.
No non mi piace, vedi io ho una cucina che è stata ricavata molto distante dalla finestra del salone difronte quindi anche buia se non fosse per l'illuminazione artificiale, quindi voglio creare un illusione ottica con il bianco lucido delle basi e dei pensili della cucina, su di una parete a tinta lavabile ugualmente bianca, ovviamente illuminazione a Led luce fredda e poi scaldare un pò l'ambiente inserendo qualche dettaglio dall'effetto legno chiaro, quindi la mattonella, il gres delle belle foto che mi hai mandato lo vedo adatto a cucine con ampi lucernari, io invece questa fortuna non ce l'ho e quindi devo cercare una soluzione valida ma non costosissima.
Re: Costo di uno schienale in vetro temperato?
Inviato: 14/09/18 14:47
da FabT
Stabilito che lo schienale in acciaio inox spazzolato è costoso per il tipo di materiale ma soprattutto per le lavorazioni (saldature e fori per prese)....direi di abbandonare allora anche la scelta dello schienale in vetro per lo stesso motivo....correggendoti che per una cucina il vetro temperato non è ottimale in quanto a rischio rottura vicino al piano cottura a metano per il calore che produce....ed infatti si utilizza il vetro pirolitico che è lo stesso vetro utilizzato per le porte dei forni che ha maggiore resistenza al calore....ma costa anche piuttosto caro.......per darti un'idea il costo di uno schienale per cappa da L 90 H 65 è intorno ad euro 200.
Le piastrelle non le scarterei a priori (anche perchè potresti farle con la finitura effetto legno da abbinare al bianco lucido delle ante della cucina come scrivi)......magari trova un formato grande in modo da avere meno fughe che sono quelle più soggette a sporcarsi e magari fai fugare con stucco epossidico anzichè lo stucco tradizionale che è più economico ma soggetto a sporcarsi o peggio.........potresti nel caso, come ti hanno scritto, realizzare unp schienale unico in kerlite o materiale simile....ma il costo è lo stesso di quello in acciaio inox o vetro pirolitico.
Il giusto compromesso forse è lo schienale in quarzo sottocappa L 90 H 65ca. e alzata H 30/35 per il resto del progetto così non avresti fughe e sarebbe resistente al calore....ma ti ricordo che il piano cottura deve essere utilizzato per come è progettato e quindi rispettare il diametro della pentola per il bruciatore scelto e la fiamma non deve sbordare la pentola per lo spreco e per la sicurezza.
Relativamente al discorso di un progetto con ante e cestoni tieni presente che normalmente ci devono essere sempre entrambe perchè hanno peculiarità diverse che quindi si completano rendendo la tua cucina un luogo di lavoro ottimale.
Altro suggerimento è quello di stabilire un budget massimo e di comunicarlo al rivenditore al quale chiedi un preventivo in modo tale che potrà rispondere a pieno alle tue esigenze e non perderà tempo.
Re: Costo di uno schienale in vetro temperato?
Inviato: 14/09/18 16:10
da Joe1982
FabT ha scritto:Stabilito che lo schienale in acciaio inox spazzolato è costoso per il tipo di materiale ma soprattutto per le lavorazioni (saldature e fori per prese)....direi di abbandonare allora anche la scelta dello schienale in vetro per lo stesso motivo....correggendoti che per una cucina il vetro temperato non è ottimale in quanto a rischio rottura vicino al piano cottura a metano per il calore che produce....ed infatti si utilizza il vetro pirolitico che è lo stesso vetro utilizzato per le porte dei forni che ha maggiore resistenza al calore....ma costa anche piuttosto caro.......per darti un'idea il costo di uno schienale per cappa da L 90 H 65 è intorno ad euro 200.
Le piastrelle non le scarterei a priori (anche perchè potresti farle con la finitura effetto legno da abbinare al bianco lucido delle ante della cucina come scrivi)......magari trova un formato grande in modo da avere meno fughe che sono quelle più soggette a sporcarsi e magari fai fugare con stucco epossidico anzichè lo stucco tradizionale che è più economico ma soggetto a sporcarsi o peggio.........potresti nel caso, come ti hanno scritto, realizzare unp schienale unico in kerlite o materiale simile....ma il costo è lo stesso di quello in acciaio inox o vetro pirolitico.
Il giusto compromesso forse è lo schienale in quarzo sottocappa L 90 H 65ca. e alzata H 30/35 per il resto del progetto così non avresti fughe e sarebbe resistente al calore....ma ti ricordo che il piano cottura deve essere utilizzato per come è progettato e quindi rispettare il diametro della pentola per il bruciatore scelto e la fiamma non deve sbordare la pentola per lo spreco e per la sicurezza.
Relativamente al discorso di un progetto con ante e cestoni tieni presente che normalmente ci devono essere sempre entrambe perchè hanno peculiarità diverse che quindi si completano rendendo la tua cucina un luogo di lavoro ottimale.
Altro suggerimento è quello di stabilire un budget massimo e di comunicarlo al rivenditore al quale chiedi un preventivo in modo tale che potrà rispondere a pieno alle tue esigenze e non perderà tempo.
Bene vada per il quarzo, mi piace anche di più avevo solo paura potesse non essere adatto vicino ai fuochi, ma allora quei rinforzini in acciaio che vedo vicino al piano cottura negli showroom sono perché lo schienale è in laminato o si possono mettere anche su altri materiali? Sono piccoli giusto per evitare il contatto accidentale che credimi può succedere perché io ora ho un piano cottura da 60 normalissimo ma se faccio ad esempio uno spaghetto allo scoglio mi serve un padellone che prende quasi tutto il piano ora io ho le piastrelle quindi non mi interessa della parete ma dopo mi infastidirei parecchio se anche solo per cause accidentali mi ritrovassi lo schienale danneggiato ed è per questo che mi sto facendo tutte queste domande.
Re: Costo di uno schienale in vetro temperato?
Inviato: 14/09/18 17:29
da FabT
Quei "rinforzini" di cui parli non sono sicuro di capire a cosa ti riferisci............parli di quel profilo in metallo cromato che passa orizzontalmente dove il top si appoggia al muro? Se è quello si tratta di un'alzatina che evita il passaggio dell'acqua dietro al top e non ha nulla a che fare con il PC.
Il problema di spazio che hai con il PC potresti risolverlo scegliendo un piano cottura sempre da cm.60 ma con disposizione a rombo come questo
in modo da avere il bruciatore ausiliario (quello più piccolo per il caffè per esempio) sul posteriore dove hai meno spazio mentre i due bruciatori più potenti e grandi sono a sx e dx dove hai più spazio.
Alcuni piani cottura hanno come optional la predisposizione del coperchio in vetro che quando è aperto aiuta a proteggere lo schienale dal calore e dallo sporco.
Re: Costo di uno schienale in vetro temperato?
Inviato: 14/09/18 17:55
da Joe1982
Non so come definirli perché non sono del settore è proprio un pannello di acciaio applicato solo dalla parte del piano cottura sullo schienale, ma ha la stessa altezza dello schienale, quindi se fai conto lo schienale è da 30 cm anche questo pannello è da 30 cm. Dunque a dire il vero io vorrei i 5 fuochi proprio per ragioni di necessità in cucina, mi sono trovata più volte a dover rinunciare a cucinare contemporaneamente una cosa per la mancanza del 5 fuoco, se mi spiegate come si caricano le foto, magari vi mando una foto della mia attuale cucina così capite meglio cosa intendo
Re: Costo di uno schienale in vetro temperato?
Inviato: 15/09/18 1:52
da twistdh
di gas con 5 fuochi ce ne sono con parecchie disposizioni diverse...io ne avevo uno da 75cm a 5 fuochi ma mi era abbastanza stretto. ora che ce l'ho 90*60cm è molto meglio; però se ne hai già uno da 75 con 5 fuochi e ti ci trovi bene allora ci sta, così risparmi spazio da dedicare alla zona di lavoro.
quella fascia di cui parli magari era solo il paraschizzi che hanno deciso di fare in acciaio per questioni estetiche e/o funzionali...non so però se ho capito bene.
comunque lo schienale alto 30 è insufficiente, pensaci bene sull'altezza dietro ai fornelli...
Re: Costo di uno schienale in vetro temperato?
Inviato: 15/09/18 8:27
da Joe1982
twistdh ha scritto:di gas con 5 fuochi ce ne sono con parecchie disposizioni diverse...io ne avevo uno da 75cm a 5 fuochi ma mi era abbastanza stretto. ora che ce l'ho 90*60cm è molto meglio; però se ne hai già uno da 75 con 5 fuochi e ti ci trovi bene allora ci sta, così risparmi spazio da dedicare alla zona di lavoro.
quella fascia di cui parli magari era solo il paraschizzi che hanno deciso di fare in acciaio per questioni estetiche e/o funzionali...non so però se ho capito bene.
comunque lo schienale alto 30 è insufficiente, pensaci bene sull'altezza dietro ai fornelli...
Si credo sia un paraschizzi vorrei farlo installare anche io per ragioni funzionali, sai non tanto per quando cucino io che magari sapendo della delicatezza dei materiali ci starei attenta, quanto per quando cucina ad esempio mio marito a cui ho visto fare cose che neppure i registi di film horror splatter sarebbero riusciti a pensare

, comunque ho misurato lo spazio che ho ora con la vecchia cucina dal top ai pensili, se mettessi uno schienale da 40 cm su tutta la parete facendo fare il paraschizzi di acciaio all’altezza del piano cottura mi rimangono scoperti 20 cm di muro dalla cappa allo schienale per intenderci che sono anche meno dove non c’è la cappa, giusti giusti per installare una barra porta mestoli, quindi direi che 40 cm di schienale è sufficiente per proteggere il muro ma dare anche una bella estetica lineare alla cucina.

Re: Costo di uno schienale in vetro temperato?
Inviato: 15/09/18 9:21
da 13 febbraio
montare una barra porta utensili dietro il piano cottura e' un'idea pessima per diversi motivi.
perche' si sporca di schizzi, come ti e' gia' stato fatto presente, ma non solo.
perche' corri il rischio di bruciarti mentre stai cucinando e allunghi il braccio per prendere qualcosa. e il rotolo di scottex e' a rischio incendio, a meno che tu non scelga l'induzione, ma ti strini lo stesso
Re: Costo di uno schienale in vetro temperato?
Inviato: 15/09/18 9:44
da Joe1982
13 febbraio ha scritto:montare una barra porta utensili dietro il piano cottura e' un'idea pessima per diversi motivi.
perche' si sporca di schizzi, come ti e' gia' stato fatto presente, ma non solo.
perche' corri il rischio di bruciarti mentre stai cucinando e allunghi il braccio per prendere qualcosa. e il rotolo di scottex e' a rischio incendio, a meno che tu non scelga l'induzione, ma ti strini lo stesso
Degli schizzi non mi preoccupo, sono una manica delle pulizie anche senza sbarra

io intendevo mettere una barra su tutta la lunghezza della parete dal piano cottura al lavello, ovviamente le cose infiammabili le metterò sopra il lavello, tipo porta rotolo, la barra sotto la cappa mi serve più che altro per avere a portata di mano gli utensili di acciaio che usi mentre cucini per girare la pasta, forse scusate mi ero espressa male generando confusione, tranquillo non sono una piromane

Re: Costo di uno schienale in vetro temperato?
Inviato: 15/09/18 21:47
da FabT
Lo schienale in corrispondenza della cappa deve andare sempre in battuta alla cappa....quindi H cm.56 se la cappa è integrata nel pensile o cm.65 per le cappe più comuni a "T" rovesciata....poi ci sono altre varianti per cappe di design.......in questo modo tutta l'altezza della parete dietro al PC è protetta da vapore e da gocce di olio ed allo stesso tempo è facile la pulizia; ti confermo anche io che è pessima l'idea di posizionare la barra portamestoli sotto la cappa per ragioni di pulizia e di sicurezza (lo vedi solo negli showrooms e mai nelle case)........a seconda della disposizione del progetto la posizionerai in modo tale da allungare il braccio a dx o sx senza rischiare di scottarti e di utilizzare un mestolo già sporco che quindi è poco igienico oltre ad alterare le caratteristiche organolettiche di ciò che stai preprarando.
Relativamente allo schienale per il resto del progetto si può decidere di averlo della massima altezza possibile fino in battuta al fondo dei pensili (di solito cm.56 di altezza) oppure di realizzarlo ad un'altezza minore fra i 25 e 35 cm. di altezza dove è più difficile sporcare il muro così in alto se si sa cucinare e non si è maldestri.
Ascolta i suggerimenti
