scelta infissi
Inviato: 18/09/18 11:55
ciao a tutti sono Edoardo nuovo del forum.
sono in procinto insieme a mia moglie ad iniziare i lavori di ristrutturazione dell'appartamento e tra questo la sostituzione degli infissi (in legno, doppio vetro anni 80 che oramai hanno spifferi da tutti i punti).
di preventivi ne fati fare, ma di esperienza moooolto poca, posso dare una valutazione esteriore sulla lavorazione dell'infisso (saldature e rifinitura) ma ho mooolte domande e poche risposte.
Abito a Ciampino (prov Roma) la mia casa ha doppia esposizione il sole sorge sull zona giorno e tramonta zona notte.
Ho avuto preventivi per infissi Rehau, Shuco, Okonoplast, Finstral.
tutti i preventivi sono stati fatti da rivenditori tranne shuco che è un assemblatore e installatore, dal quale ho potuto vedere la fase di lavorazione (tutto bello tutto figo... ma nn capendoci un cavolo è semplice "impressionare" il cliente).
il setup base degli infissi che ho richiesto è in pvc, vetro doppio selettivo, bicolore effetto legno esterno e interno effetto legno chiaro (bianco o crema chiaro) aperture a vasidas e falsa manovra
le differenze preventivi alla mano sono:
Rehau viene fornito con doppio vetro senza gas Argon
Shuco viene fornito con canalina calda (tutti gli altri con canalina fredda).
Ho:
3 finestre 140x150 doppio battente
una porta finestra 240 x 90 anta singola
finestra 240 x 200 che la volevamo trasformare in traslante scorrevole
devo sostituire infissi , tapparelle e cassettoni tapparelle che sono a sbalzo (esterni dall'intercapedine).
le forniture sono con cassettoni in pvc tutti coibentati con 3 cm di materiale isolante tranne shuco
tapparelle in pvc rinforzato in fdv e guide in alluminio con doppio spazzolino
i controtelai sono in legno profilo 50 x 50 mm annegati nel muro.
allora le mie domande sono:
shuco mi vuole sostituire i controtelai con quelli che fanno loro in lamiera zincata trattata con resine all'acqua e sughero
tutti gli altri lavorano sul controtelaio vecchio in legno
ho letto che il controtelaio in metallo se non ben trattato e murato può portare a muffe e condensa dentro l'appartamento (oltre alla rottura di scatole e al plus di costo per smurare il vecchio e murare il nuovo, ma se è realmente necessario, si fa)
shuco si "giustifica" dicendo che è necessario perche aumenta la prestazione del serramento, (e sicuramente gli velocizza il lavoro diminuendogli le rogne di montaggio senza doversi stare ad impazzire sul vecchio controtelaio)
i prezzi non shiftano di tanto tra Rehau, Shuco, Okonoplast, Finstral (tutti rivenditori tranne shuco che è assemblatore) sono differenze poco apprezzabili circa 400€
shuco viene installato con nastro espandente e schiuma tedesca del quale non ricordo il nome è un grosso assemblatore nell'interland di Roma attivo da parecchi decenni
Rehau, vine installato con installatori certificati posaclima (cosa che mi alletta tanto)
per gli altri (Okonoplast, Finstral) il buio.....
Rehau e shuco li ho trovati ben rifiniti sulle saldature e le guarnizione di battuta sugli angoli vengono applicate dopo infatti non risultano "fuse" come sugli altri serramenti
cosa mi potete dire?
sono in procinto insieme a mia moglie ad iniziare i lavori di ristrutturazione dell'appartamento e tra questo la sostituzione degli infissi (in legno, doppio vetro anni 80 che oramai hanno spifferi da tutti i punti).
di preventivi ne fati fare, ma di esperienza moooolto poca, posso dare una valutazione esteriore sulla lavorazione dell'infisso (saldature e rifinitura) ma ho mooolte domande e poche risposte.
Abito a Ciampino (prov Roma) la mia casa ha doppia esposizione il sole sorge sull zona giorno e tramonta zona notte.
Ho avuto preventivi per infissi Rehau, Shuco, Okonoplast, Finstral.
tutti i preventivi sono stati fatti da rivenditori tranne shuco che è un assemblatore e installatore, dal quale ho potuto vedere la fase di lavorazione (tutto bello tutto figo... ma nn capendoci un cavolo è semplice "impressionare" il cliente).
il setup base degli infissi che ho richiesto è in pvc, vetro doppio selettivo, bicolore effetto legno esterno e interno effetto legno chiaro (bianco o crema chiaro) aperture a vasidas e falsa manovra
le differenze preventivi alla mano sono:
Rehau viene fornito con doppio vetro senza gas Argon
Shuco viene fornito con canalina calda (tutti gli altri con canalina fredda).
Ho:
3 finestre 140x150 doppio battente
una porta finestra 240 x 90 anta singola
finestra 240 x 200 che la volevamo trasformare in traslante scorrevole
devo sostituire infissi , tapparelle e cassettoni tapparelle che sono a sbalzo (esterni dall'intercapedine).
le forniture sono con cassettoni in pvc tutti coibentati con 3 cm di materiale isolante tranne shuco
tapparelle in pvc rinforzato in fdv e guide in alluminio con doppio spazzolino
i controtelai sono in legno profilo 50 x 50 mm annegati nel muro.
allora le mie domande sono:
shuco mi vuole sostituire i controtelai con quelli che fanno loro in lamiera zincata trattata con resine all'acqua e sughero
tutti gli altri lavorano sul controtelaio vecchio in legno
ho letto che il controtelaio in metallo se non ben trattato e murato può portare a muffe e condensa dentro l'appartamento (oltre alla rottura di scatole e al plus di costo per smurare il vecchio e murare il nuovo, ma se è realmente necessario, si fa)
shuco si "giustifica" dicendo che è necessario perche aumenta la prestazione del serramento, (e sicuramente gli velocizza il lavoro diminuendogli le rogne di montaggio senza doversi stare ad impazzire sul vecchio controtelaio)
i prezzi non shiftano di tanto tra Rehau, Shuco, Okonoplast, Finstral (tutti rivenditori tranne shuco che è assemblatore) sono differenze poco apprezzabili circa 400€
shuco viene installato con nastro espandente e schiuma tedesca del quale non ricordo il nome è un grosso assemblatore nell'interland di Roma attivo da parecchi decenni
Rehau, vine installato con installatori certificati posaclima (cosa che mi alletta tanto)
per gli altri (Okonoplast, Finstral) il buio.....
Rehau e shuco li ho trovati ben rifiniti sulle saldature e le guarnizione di battuta sugli angoli vengono applicate dopo infatti non risultano "fuse" come sugli altri serramenti
cosa mi potete dire?