il mio arredatore di fiducia tratta anche cesar (oltre a mittel e, da poco, valcucine)...lui è parecchio preparato su un po' tutte le finiture ed i materiali...secondo me hai beccato un rivenditore cesar poco preparato, quindi nel caso provane un altro se comunque le soluzioni cesar ti piacciono.
le mie ditte preferite, tra quelle che conosco, sono valcucine e mittel (quella che ho scelto per la mia cucina, anche senza mai averla vista dal vivo...mi sono innamorato di alcune loro finiture e l'ho scelta subito

) in quanto danno la possibilità di crearsi la cucina su misura per quanto riguarda praticamente ogni dettaglio (certo bisogna essere anche supportati dal rivenditore e dai suoi ganci

)...successivamente piazzerei arclinea (nello show-room che ho visto ne avevano 4 o 5 con top in acciaio tutti bautek) che fa belle cucine ma più "standard*, nel senso che se vuoi un prodotto dei loro (tipo le bellissime strutture da mettere sull'isola appese al soffitto) ma personalizzato in funzioni e/o dimensioni non lo fanno...
al di sotto di questi metterei cesar che pare abbia un buon rapporto qualità/prezzo ma resta poco personalizzabile ed ha finiture meno esclusive.
ah ci sarebbe anche boffi che però secondo me (è solo una mia impressione eh) fa più prodotti di design piuttosto che puntare sulla qualità massima e sulla personalizzazione più totale. insomma costa molto ma secondo me a pari prezzo valcucine è qualitativamente e tecnicamente superiore.
per me, da quello che ho visto, veneta, scavolini, lube, stosa, zecchinon...sono sullo stesso livello, o almeno mi hanno dato questa impressione dal vivo, non ho trovato tratti distintivi che mi hanno colpito. però se hai trovato qualcosa di interessante in scavolini vai a vederla di persona, perchè le mie sono opinioni personali ed è meglio che ognuno si faccia la propria idea
io, come te, adoro i materiali naturali che sono unici e bellissimi nella loro imperfezione...legno, vetro, alluminio, acciaio, pietre naturali e marmi per me sono la scelta migliore...il problema è che se cominci a guardare valcucine poi non ti piace più nulla
tornando a bomba sul top in acciaio:
1- per quanto riguarda il piano cottura: come detto non lo farei saldato...in quel caso basta farsi fare il foro giusto dal produttore del top e poi potrai installare il piano che preferisci come lo preferisci (farlo filo top non so se è fattibile per tutti o no...per il resto non ci sono problemi, basta dire tutto al rivenditore che avvertirà il produttore del top). una volta fatto il foro non cambia nulla da un top qualsiasi, il piano cottura lo puoi installare anche tu volendo, come su qualsiasi top...quindi te lo possono mettere direttamente a casa come farebbero anche con forno ed il resto. le installazioni a filo io sinceramente le eviterei...preferirei il semi-filo.
2- per il lavello: puoi metterlo sia ad incasso come si mette su tutti gli altri top (cosa assolutamente insensata), sia farlo saldare. ovviamente sarebbe da pazzi non farlo saldato! se lo fai saldato allora dovresti avere lavello e top della stessa marca, e tendenzialmente i lavelli che si possono saldare sono le serie migliori (lo spessore deve essere di 1mm almeno)...chiaramente con certi produttori di top ci sono altre alternative: ad esempio puoi disegnarti un lavello come ti piace totalmente customizzato e loro lo realizzano e lo saldano (questo chiaramente ha un costo eh, diciamo che se si ha un budget è sempre meglio trovare un prodotto che hanno a catalogo). l'altra alternativa è farsi saldare un lavello di una marca qualsiasi (che sia saldabile ovviamente, quindi almeno di 1mm)...questo però crea problemi con la garanzia (chi fa il top non garantisce il risultato se gli dai un lavello di altra marca) e quindi la procedura costa molto cara ed è, a mio parere, insensata dato che piuttosto puoi farti fare il lavello dei tuoi sogni su misura.
in bautek ad esempio possono fare tutto questo e di più

anche quelli di barazza in piccolo hanno possibilità simili...ti ricordo che barazza per farmi saldare la pattumiera foster sul top mi aveva chiesto 960 euro...giusto quei 700/800 in più di quello che costerebbe...immagina solo cosa ti possano chiedere per saldare un lavello di altra marca.
i piani in acciaio sono i più versatili in assoluto, ma sono anche molto costosi...oltretutto i prezzi lievitano a dismisura per ogni lavorazioni extra su misura...pagando il giusto fanno qualsiasi cosa ti renda felice
un po' più chiaro? se ho scordato qualcosa chiedi pure.
per quanto riguarda il piano cottura:
- per me deve essere a gas...con l'induzione mi rifiuto perchè è troppo limitante per i miei gusti e per come cucino io
- deve essere almeno da 90cm (il mio sogno sarebbe avere una serie di piani domino, ma non ho lo spazio ed il budget)
- tutto in acciaio della massima qualità possibile, con bruciatori possibilmente in ottone e coppiglie in ghisa
- le griglie devono essere rigorosamente estese a tutto il piano cottura e devono essere in ghisa (come quelle delle cucine professionali)...non quelle cagate di griglie inutili che stanno sui singoli fuochi
- la vasca deve essere profonda per fare in modo che ci sia la giusta distanza dal bruciatore alla pentola, altrimenti la fiamma diventa meno efficace
- deve avere almeno un bruciatore wok doppia o tripla corona da almeno 4.5KW
queste le caratteristiche che per me sono imprescindibili, poi in aggiunta mi avrebbe fatto piacere il teppan...
dopo aver visto moltissimi modelli la mia scelta si è ristretta a 3 marchi: wolf, ilve (serie professional) e al limite la serie top di gaggenau...
alla fine è da qualche anno che ho un ilve xlp90f con frytop e sono stra-felice della scelta. ha il vantaggio di essere made in italy (interamente a padova se non ricordo male), ha l'acciaio migliore che abbia mai visto, è di stampo professionale ed è profondo 60cm.
l'unico difetto che ho riscontrato è che ha delle fessure dove ci sono i comandi in cui è difficile pulire bene a fondo...si può tranquillamente smontare con un paio di viti se lo si vuole immacolato, ma non l'ho ancora fatto. per il resto ha i materiali migliori che mi siano mai capitati e da tenere puliti sono di una facilità disarmante.
tra alpes e miele preferirei alpes anche perchè fa il piano da 60cm di profondità (non sembra ma è mooolto comodo...occhio però che per il gas da 60 serve la base da 70/75

)