confusione totale
Inviato: 04/10/18 7:03
Buongiorno a tutti e a tutte,
l'ultima cosa che ho letto questa sera è stata sul 4/16/4 che secondo la norma UNI ...ecc
non andrebbe usato perchè la canalina da 15 è più performante...
e allora ho gettato la spugna..
e scrivo.
E' da un sacco di tempo che cerco di capire che infissi mettere ed ora mi sono finalmente orientata sul pvc mio malgrado, semplicemnte perchè tutte le persone che sono venute a fare un sopralluogo a casa mia mi hanno detto che la stanza fa così schifo che è inutile mettere infissi in legno alluminio perchè sarebbero soldi buttati.
Tra l'altro il legno alluminio mi ispirava di più in quanto il più performante dopo il pvc ( per termica ed acustica).
L'alluminio a taglio termico lo escluderei perchè il pvc" isola meglio", anche se qui sul forum dicono che valori di 0.2 di trasmittanza sono impercettibili.
Situazione:
Roma, traffico sotto casa, piano attico, stanza con paretine da 10 cm in quanto abuso condonato su terrazzo, controtelai in ferro, strutturali. Una finestra ed una porta finestra.
optando per il pvc ho aggiunto allora altre tre finestre, praticamente le cambio a tutta la casa. Ed una di queste è addirittura priva di telaio nella parte superiore ( insiste direttamente aldisotto di una tettoia coibentata).
e quindi mi sono orientata su:
Oknoplast, prolux evolution
Schuco modello Melissa
Korus Win up
I nobili, Cavaliere o Dama di Luce
Raffaello, streamline ( profilo salamander)
e chi ne ha più ne metta.
Wurth? Italplastic? Daunia? Internorm?
ora li sto controllando e ho deciso che devo come minimo richiedere 3 guarnizioni , in epdm, e nessun cordolo.
ho già iniziato a capire che Schuco Melissa non ha 3 guarnizioni, che la canalina..non so più se deve essere da 14, da 12 , da 16...., che non so più quale dei profili citati ha le guarnizioni in pvc, che devo andare a ricontrollare quale abbia il vetrocamera incollato direttamente all'anta che se si rompesse il vetro sarebbe un casino. Non so più se è meglio goffrato, pellicolato o pressofuso ( Oknoplast fa il pressofuso).
avrei bisogno di un "agente" che faccia questo lavoro per me..
scherzo, perchè so che ci vuole solo un po' di pazienza, concentrazione e dialogo con i rivenditori, e su questo punto non è facile: sono una donna e molto spesso la risposta alle mie domande più particolareggiate è " lei legge troppo su internet", oppure, mentre chiedevo che l'anta fissa avesse il minimo di larghezza per permettermi di accedere alla parete esterna laterale se avessi avuto bisogno di fare un buco per metterci uno stop: "ma che bisogno ha? queste cose le lasci fare agli uomini" ( e per inciso ho fatto le tracce elettriche in cucina)( aperte, filo , chiuse e accesa la luce).
Quindi sto per gettare la spugna e sono anche pronta a passare l'ennesimo inverno al freddo. Aiuto! innanzitutto: quale profilo devo scartare, ampiezza canalina, importanza guarnizioni e poi...so già che unanottedimezzaestate mi dirà di cambiare idea!!
grazie per i commenti!!
Grab
l'ultima cosa che ho letto questa sera è stata sul 4/16/4 che secondo la norma UNI ...ecc
non andrebbe usato perchè la canalina da 15 è più performante...
e allora ho gettato la spugna..
e scrivo.
E' da un sacco di tempo che cerco di capire che infissi mettere ed ora mi sono finalmente orientata sul pvc mio malgrado, semplicemnte perchè tutte le persone che sono venute a fare un sopralluogo a casa mia mi hanno detto che la stanza fa così schifo che è inutile mettere infissi in legno alluminio perchè sarebbero soldi buttati.
Tra l'altro il legno alluminio mi ispirava di più in quanto il più performante dopo il pvc ( per termica ed acustica).
L'alluminio a taglio termico lo escluderei perchè il pvc" isola meglio", anche se qui sul forum dicono che valori di 0.2 di trasmittanza sono impercettibili.
Situazione:
Roma, traffico sotto casa, piano attico, stanza con paretine da 10 cm in quanto abuso condonato su terrazzo, controtelai in ferro, strutturali. Una finestra ed una porta finestra.
optando per il pvc ho aggiunto allora altre tre finestre, praticamente le cambio a tutta la casa. Ed una di queste è addirittura priva di telaio nella parte superiore ( insiste direttamente aldisotto di una tettoia coibentata).
e quindi mi sono orientata su:
Oknoplast, prolux evolution
Schuco modello Melissa
Korus Win up
I nobili, Cavaliere o Dama di Luce
Raffaello, streamline ( profilo salamander)
e chi ne ha più ne metta.
Wurth? Italplastic? Daunia? Internorm?
ora li sto controllando e ho deciso che devo come minimo richiedere 3 guarnizioni , in epdm, e nessun cordolo.
ho già iniziato a capire che Schuco Melissa non ha 3 guarnizioni, che la canalina..non so più se deve essere da 14, da 12 , da 16...., che non so più quale dei profili citati ha le guarnizioni in pvc, che devo andare a ricontrollare quale abbia il vetrocamera incollato direttamente all'anta che se si rompesse il vetro sarebbe un casino. Non so più se è meglio goffrato, pellicolato o pressofuso ( Oknoplast fa il pressofuso).
avrei bisogno di un "agente" che faccia questo lavoro per me..
scherzo, perchè so che ci vuole solo un po' di pazienza, concentrazione e dialogo con i rivenditori, e su questo punto non è facile: sono una donna e molto spesso la risposta alle mie domande più particolareggiate è " lei legge troppo su internet", oppure, mentre chiedevo che l'anta fissa avesse il minimo di larghezza per permettermi di accedere alla parete esterna laterale se avessi avuto bisogno di fare un buco per metterci uno stop: "ma che bisogno ha? queste cose le lasci fare agli uomini" ( e per inciso ho fatto le tracce elettriche in cucina)( aperte, filo , chiuse e accesa la luce).
Quindi sto per gettare la spugna e sono anche pronta a passare l'ennesimo inverno al freddo. Aiuto! innanzitutto: quale profilo devo scartare, ampiezza canalina, importanza guarnizioni e poi...so già che unanottedimezzaestate mi dirà di cambiare idea!!
grazie per i commenti!!
Grab