Philips Hue per open space: lampadari o lampadine?
Inviato: 12/10/18 12:47
Buongiorno!
Volevo chiedervi consiglio per quanto riguarda l'illuminazione della zona giorno: l'appartamento che stiamo comprando ha un openspace stretto e lungo, con illuminazione naturale solo su un lato corto esposto ad est (illuminazione in parte frenata dalla presenza di una veranda)
Indicativamente appena entrati ci saranno a sinistra il divano mentre sul muro di fronte all'entrata la tv, proseguendo vicino alle portefinestre ci sarà la cucina con illuminazione sottopensile già predisposta e tavolo in mezzo alla stanza.
Attualmente ci sono due lampadari, uno a metà della zona relax e uno sopra il tavolo della cucina, non pensavamo di andare a spostare l'impianto elettrico per quanto possibile...
Il mio compagno vuole puntare sulla philips con il programma hue, e pensava di comprare due plafoniere da mettere al posto dei due lampadari che ci sono ora, in particolare lui voleva uno di questi due modelli:
https://www2.meethue.com/it-it/p/hue-wh ... ifications
https://www2.meethue.com/it-it/p/hue-wh ... ifications
Mentre io preferirei qualcosa che "arredi" un minimo di più, sempre restando su linee semplici, tipo questi lampadari:
https://www2.meethue.com/it-it/p/hue-wh ... ifications
https://www2.meethue.com/it-it/p/hue-wh ... ifications
Leggevo però su amazon che molte persone si sono lamentate dell'effettiva resa di queste lampade, sostenendo che l'emissione effettiva sia di molto inferiore ai 32W o 39W dichiarati... Io proprio non sopporto gli ambienti scuri e non voglio dover litigare poi con l'Uomo per fargli cambiare l'illuminazione..
Secondo voi per un ambiente di circa 35 metri quadri, con scarsa illuminazione naturale (peggiorata dal fatto che ho l'Uomo paranoico per la privacy e non accetterà mai tende molto leggere), possono bastare due lampadari/plafoniere di questo tipo?
In alternativa secondo me potremmo prendere solo le lampadine sempre con programma Hue, da mettere su lampadari classici che però magari prevedono più lampadine, oppure aggiungere dei punti luce sul muro speculare alla cucina e/o quello della tv...
Avremmo già anche due lampade da terra con lampadine TP link che usiamo attualmente quando guardiamo la tv per creare una luce soffusa e bassa, regolandole dal cellulare...potremmo pensare di usarle nello stesso modo anche in casa nuova ma onestamente preferirei avere tutto un unico sistema per controllare l'illuminazione della casa...
Spero che sappiate darmi qualche consiglio...
Volevo chiedervi consiglio per quanto riguarda l'illuminazione della zona giorno: l'appartamento che stiamo comprando ha un openspace stretto e lungo, con illuminazione naturale solo su un lato corto esposto ad est (illuminazione in parte frenata dalla presenza di una veranda)

Attualmente ci sono due lampadari, uno a metà della zona relax e uno sopra il tavolo della cucina, non pensavamo di andare a spostare l'impianto elettrico per quanto possibile...
Il mio compagno vuole puntare sulla philips con il programma hue, e pensava di comprare due plafoniere da mettere al posto dei due lampadari che ci sono ora, in particolare lui voleva uno di questi due modelli:
https://www2.meethue.com/it-it/p/hue-wh ... ifications
https://www2.meethue.com/it-it/p/hue-wh ... ifications
Mentre io preferirei qualcosa che "arredi" un minimo di più, sempre restando su linee semplici, tipo questi lampadari:
https://www2.meethue.com/it-it/p/hue-wh ... ifications
https://www2.meethue.com/it-it/p/hue-wh ... ifications
Leggevo però su amazon che molte persone si sono lamentate dell'effettiva resa di queste lampade, sostenendo che l'emissione effettiva sia di molto inferiore ai 32W o 39W dichiarati... Io proprio non sopporto gli ambienti scuri e non voglio dover litigare poi con l'Uomo per fargli cambiare l'illuminazione..
Secondo voi per un ambiente di circa 35 metri quadri, con scarsa illuminazione naturale (peggiorata dal fatto che ho l'Uomo paranoico per la privacy e non accetterà mai tende molto leggere), possono bastare due lampadari/plafoniere di questo tipo?
In alternativa secondo me potremmo prendere solo le lampadine sempre con programma Hue, da mettere su lampadari classici che però magari prevedono più lampadine, oppure aggiungere dei punti luce sul muro speculare alla cucina e/o quello della tv...
Avremmo già anche due lampade da terra con lampadine TP link che usiamo attualmente quando guardiamo la tv per creare una luce soffusa e bassa, regolandole dal cellulare...potremmo pensare di usarle nello stesso modo anche in casa nuova ma onestamente preferirei avere tutto un unico sistema per controllare l'illuminazione della casa...
Spero che sappiate darmi qualche consiglio...
