Pagina 1 di 1
Tubo cappa - cambio diametro e silenziosità
Inviato: 18/10/18 10:23
da illbe85
Buongiorno,
scrivo per avere qualche indicazione utile nel montaggio del tubo cappa.
Ho acquistato una Barazza B cover da 90cm, decisamente potente nelle prestazioni (1000m3/h) avendo cucina e living contigui.
Verrà installata a parete dentro un pensile composto solo da due spalle in multistrato e dei traversi sottili che tengono insieme il tutto.
Dopo l'inserimento della cappa verrà calzata sopra una lamiera piegata e verniciata che coprirà parete frontale e i due fianchi (dimensioni finali del volume, che arriva a soffitto, h130cm x 90cm x 34cm profondità)
Non c'è quindi un pensile con anta in legno a "limitare" il possibile rumore, ma solo la lamiera da 1mm.
Il foro nel muro è 80 cm sopra al motore e spostato di 4cm rispetto all'asse, ma diametro 11,5 cm a fronte di 15cm del motore Barazza.
Nella cappa viene fornito un riduttore 15-12cm, conviene che lo installi subito (in uscita dal motore) o subito prima del muro mantenendo il tubo da 15cm il più a lungo possibile? DIversamente avrei il tubo da 12cm.
Vorrei sfruttare tubi rigidi ma il disallineamento dei due fori lo rende impossibile senza un giunto a S che però non riesco a trovare.
Sono destinato ad usare un tubo flessibile a doppia parete con interno liscio?
Grazie a tutti per i suggerimenti e le opinioni che vorrete darmi
Re: Tubo cappa - cambio diametro e silenziosità
Inviato: 18/10/18 17:24
da Telstar
A me hanno suggerito di metterlo subito all'uscita del motore. Marca diversa, ma la fisica è uguale per tutti.
Il tubo sarà a vista? Flessibile o rigido non cambia nulla, conta il diametro.
Re: Tubo cappa - cambio diametro e silenziosità
Inviato: 18/10/18 22:21
da illbe85
Grazie per la risposta.
Il tubo sarà nascosto quindi a livello estetico è indifferente, avevo letto, ma qui chiedo conferma, che il flessibile fosse più rumoroso e nel complesso una soluzione meno "ottimale" rispetto al rigido in pvc o alluminio.
Se così non fosse procedo con l'acquisto del tubo flessibile con doppia parete.
Re: Tubo cappa - cambio diametro e silenziosità
Inviato: 18/10/18 22:23
da illbe85
A questo punto usando la riduzione 15 - 12cm avrò una cappa molto potente ma che potrà sfruttare solo un tubo da 12cm.
Re: Tubo cappa - cambio diametro e silenziosità
Inviato: 19/10/18 12:11
da elise
avere una portata di 1000m3/h con un tubo da 12 cm di diametro è pia illusione.
In realtà già con il tubo da 15 per essere a norma di legge la cappa non può superare i 650 m3/h continuativi.
restringendo ancora la sezione, con la rumorosità aumenta anche la perdita di portata.
Detto questo l'efficacia di una cappa non è legata (solo) alla portata.
Re: Tubo cappa - cambio diametro e silenziosità
Inviato: 19/10/18 14:41
da illbe85
Grazie Elise per il tuo contributo.
Posso però supporre che in proporzione, avrò comunque un tiraggio maggiore di una cappa che avrebbe come massimo 800m3/h o inferiore?
Posto che il tubo nel muro non posso ingrandirlo, vi sono altri interventi per massimizzare l'efficacia della cappa?
Re: Tubo cappa - cambio diametro e silenziosità
Inviato: 20/10/18 12:09
da Federal Republic
illbe85 ha scritto:Non c'è quindi un pensile con anta in legno a "limitare" il possibile rumore, ma solo la lamiera da 1mm.
Potresti rivestire il lato interno della lamiera con un apposito materiale per isolamento acustico, scegliendo una tipologia resistente al calore.
Il foro nel muro è 80 cm sopra al motore e spostato di 4cm rispetto all'asse, ma diametro 11,5 cm a fronte di 15cm del motore Barazza.
Nella cappa viene fornito un riduttore 15-12cm, conviene che lo installi subito (in uscita dal motore) o subito prima del muro mantenendo il tubo da 15cm il più a lungo possibile? DIversamente avrei il tubo da 12cm.
E' meglio installare la riduzione in corrispondenza del foro a parete, in modo da utilizzare il tubo da 15 cm; questa scelta riduce sia le perdite di carico che la rumorosità rispetto all'alternativa con tubo da 12 cm.
Vorrei sfruttare tubi rigidi ma il disallineamento dei due fori lo rende impossibile senza un giunto a S che però non riesco a trovare.
Sono destinato ad usare un tubo flessibile a doppia parete con interno liscio?
Non è necessario utilizzare il tubo flessibile per l'intero condotto, potresti limitarlo al breve tratto necessario per realizzare il giunto ed utilizzare il tubo rigido per la parte restante.
Re: Tubo cappa - cambio diametro e silenziosità
Inviato: 22/10/18 18:09
da illbe85
Grazie Federal Republic per il tuo contributo.
Procedo nella ricerca del materiale fonossorbente.
Re: Tubo cappa - cambio diametro e silenziosità
Inviato: 24/10/18 12:26
da elise
illbe85 ha scritto:
Posso però supporre che in proporzione, avrò comunque un tiraggio maggiore di una cappa che avrebbe come massimo 800m3/h o inferiore?
in realtà dipende dalle caratteristiche del motore.
se il motore fosse ottimizzato per la portata ma non per la pressione si tratterebbe di una supposizione sbagliata.
E' quello che succede ad esempio con soluzioni come quella scelta da Bora per i piani cottura integrati con la cappa: portata di aria molto elevata ma solo in presenza di tubazioni corte e rettilinee a fronte della necessità di aggiungere un altro motore anche con soli 6 metri di tubo da 15.
Re: Tubo cappa - cambio diametro e silenziosità
Inviato: 29/10/18 11:23
da illbe85
Grazie Elise per le interessanti aggiunte di carattere tecnico.
Proverò e farò sapere se l'impianto funziona decentemente, come spero.
Alla fine ho almeno dalla mia il fatto di avere 80cm scarsi tra motore e foro a parete, immediatamente sopra alla cappa, col solo gomito a 90 per entrare nel muro.
Grazie a tutti
Re: Tubo cappa - cambio diametro e silenziosità
Inviato: 29/10/18 13:54
da Coopermqn
Ocio che se riduci il diametro, per esperienza, aumenta molto il rumore.
Re: Tubo cappa - cambio diametro e silenziosità
Inviato: 29/10/18 18:33
da Telstar
Federal Republic ha scritto:
E' meglio installare la riduzione in corrispondenza del foro a parete, in modo da utilizzare il tubo da 15 cm; questa scelta riduce sia le perdite di carico che la rumorosità rispetto all'alternativa con tubo da 12 cm.
Dipende. Dovrebbe interpellare il produttore.
Io cmq avevo circa un metro di tubo fisso di diametro minore.
Re: Tubo cappa - cambio diametro e silenziosità
Inviato: 30/10/18 10:14
da elise
Telstar ha scritto:Federal Republic ha scritto:
E' meglio installare la riduzione in corrispondenza del foro a parete, in modo da utilizzare il tubo da 15 cm; questa scelta riduce sia le perdite di carico che la rumorosità rispetto all'alternativa con tubo da 12 cm.
Dipende. Dovrebbe interpellare il produttore.
Io cmq avevo circa un metro di tubo fisso di diametro minore.
non dipende.
il maggior rumore si ha nel punto di riduzione quindi più la riduzione è lontana dalla cappa meno rumore si sente.
in più sarebbe possibile mettere anche un silenziatore (se lo spazio lo consente).
Re: Tubo cappa - cambio diametro e silenziosità
Inviato: 31/10/18 17:53
da Telstar
elise ha scritto:Telstar ha scritto:Federal Republic ha scritto:
E' meglio installare la riduzione in corrispondenza del foro a parete, in modo da utilizzare il tubo da 15 cm; questa scelta riduce sia le perdite di carico che la rumorosità rispetto all'alternativa con tubo da 12 cm.
Dipende. Dovrebbe interpellare il produttore.
Io cmq avevo circa un metro di tubo fisso di diametro minore.
non dipende.
il maggior rumore si ha nel punto di riduzione quindi più la riduzione è lontana dalla cappa meno rumore si sente.
in più sarebbe possibile mettere anche un silenziatore (se lo spazio lo consente).
Non mi sono spiegato. Sul rumore non ci piove, ma ci possono essere altri motivi per cui un produttore consiglia la riduzione vicino al motore.