newbie ha scritto:Ciao a tutti.
Stiamo scegliendo la cucina e ci siamo "innamorati" della riflex di veneta con anta in vetro bianco/grigio satinato.
Parlando con i genitori - che hanno le tradizionali cucina in legno in stile clasico -, ci dicono che stiamo per fare una cavolata, perchè son pur sempre vetri... il grasso, gli aloni, faticose da pulire etc.
Esperienze dirette?
ho una cucina in vetro della Veneta (modello diamante) dal 2011, e' in vetro lucido pero', non satinato. sintetizzo qualche osservazione, anche in risposta all'altro topic che hai aperto sullo stesso argomento
si pulisce con estrema facilita', microfibra ben strizzato e un prodotto per vetri, anche solo microfibra (dipende dallo sporco). a mio parere e' una cucina "onesta", nel senso che schizzi/ditate si vedono, forse

tiene meno lo sporco rispetto a una finitura "tradizionale", ma proprio per questo motivo ti invita ad intervenire subito
considera poi che non si tratta del vetro trasparente di una finestra
la mia ha il telaio in alluminio, credo anche la riflex (e la maggior parte delle cucine in vetro), per cui gli spigoli sono protetti. a mio parere, non sono cucine particolarmente delicate
una botta ben assestata fa crepare (non sbriciolare o esplodere) il vetro, ma anche ammaccare o sbucciare un altro materiale
quanto al discorso dei graffi/micrograffi, probabilmente sul vetro satinato non si vedono, pero' c'e' da dire che di solito col vetro si fanno le parti verticali di ante e pensili, ed e' molto piu' improbabile graffiare una superficie verticale rispetto ad una orizzontale. ci sono dei top in vetro, ed il discorso e' a parte, se ne hai voglia vai a cercare in rete cosa succede fra una sfera d'acciaio e il top in vetro della valcucine

e nonostante la mia sia in vetro lucido, di graffi evidenti non ce ne sono
altra considerazione: il vetro non cambia colore col tempo, a differenza di altri materiali
sono altre le cavolate che ho fatto nella vita
