allora i vibratori sono da collegare all'infisso...sono degli aggeggini (che vanno tarati ovviamente) che con una sufficiente vibrazione chiudono il contatto e fanno scattare l'allarme. in pratica se il serramento prende una botta sufficientemente forte le vibrazioni fanno scattare l'antifurto. ovviamente se è molto "molle" e quindi molto sensibile basta un temporale oppure un uccello che sbatte contro la finestra...se è troppo "duro" nemmeno le martellate lo fanno scattare

tararlo lo puoi fare anche tu, non è difficile...dopo qualche prova tutto va bene e solo dopo anni è meglio controllarli (io li ho da 19 anni circa e ne ho ritarati alcuni dopo più di 10 anni, che tra caldo e freddo possono stararsi leggermente). questi vibratori fanno scattare anche se spaccano il vetro, mentre se lo tagliano con le punte diamantate e lo tolgono con le ventose allora sono inutili (ma chi ha tale attrezzatura è un esperto, che se vuole entrare entra in ogni caso anche nelle banche).
il volumetrico da interno è un sensore che va messo in posizioni strategiche e scatta se rileva qualcosa che si muove nella stanza (è proprio un sensore di movimento che scatta se ci passa una persona, un'animale grosso, se si muove una tenda col vento...). ovviamente se sei in casa non devi attivarlo nelle zone dove potresti passare altrimenti suona
l'antifurto esterno è un volumetrico (a volte anche con sensore termico e di vibrazione) che lavora come i volumetrici interni...il problema è che l'ambiente interno è controllato, mentre in esterno può passarci un gatto, può muoversi la pianta li vicino, può rotolare qualcosa mosso dal vento...insomma tararlo perfetto è impossibile e tararlo adeguatamente è molto difficile. pensa che all'inizio i miei suonavano quando passava il camion che pulisce le strade...con le vibrazioni ed il calore degli scarichi mi faceva scattare un sensore...prima di trovare la giusta inclinazione (per prendere tutto il vialetto ma senza sbordare oltre le inferiate) e la giusta taratura del vibratore è suonato parecchie volte. adesso sono tarati che suonano solo se devono suonare, ma non sempre sono reattivi nel farlo (i miei sono della paradox, montati da un amico che li installa anche per le banche...non proprio i più scarsi diciamo).
al tuo posto metterei sicuramente i vibratori e magari anche il volumetrico per quando sei fuori casa (o per le zone che non frequenti spesso quando sei in casa, tipo garage o simili...). gli esterni eviterei sinceramente, o al massimo li puoi mettere se non ti costano troppo e se non è un problema spendere quei soldi in più...ovviamente sapendo che all'inizio, prima di trovare la giusta quadra, è probabile che suonino a caso o che non suonino quando serve
PS: altra cosa che potresti fare è piazzare una di quelle telecamere che registrano quando rilevano movimenti, ma li bisogna avere abbonamenti per salvare in cloud i video, che così non vengono persi e che puoi vedere anche se non sei a casa (così capisci se è un falso allarme o se devi preoccuparti)