Pagina 1 di 1

Schema impianto VMC

Inviato: 30/10/18 15:10
da flep1979
Buongiorno a tutti,

scrivo per chiedervi aiuto riguardo un impianto di VMC+deumidificazione (ho impianto radiante sia per riscaldamento che raffrescamento) che mi hanno da poco ultimato nel mio nuovo appartamento.

Mi sono solo ora accorto (ad impianto posato e chiuso con controsoffitto) che invece d'avere 4 bocchette di mandata (zona giorno e 3 camere) e 4 di ripresa (cucina, 2 bagni e lavanderia) ne ho 5 di mandata e 3 di ripresa. Infatti in cucina il progettista ha predisposto una mandata. Ma a voi pare una cosa sensata?? Io non sono un tecnico ma sia a logica che verificando i diversi schemi tipo proposti on-line la cucina da che mondo e mondo ha sempre una ripresa (cattivi odori, umidità, etc...).

Secondo voi or ora come di dovrei comportare? Ci sono gli estremi per contestare l'opera o me la tengo così e amen...

Provo ad allegare lo schema:

https://imgur.com/Sjb1GX9

Grazie a tutti per il supporto

Filippo

Re: Schema impianto VMC

Inviato: 30/10/18 20:58
da Bic
Io non sono un esperto in termoidraulica, quindi non mi azzardo a esprimere giudizi sul tuo impianto. Però posso fornirti un contributo come utilizzatore, in quanto ho una casa in cui la ventilazione meccanica controllata è la fonte principale del riscaldamento/raffrescamento (era condizione necessaria per ottenere una determinata prestazione energetica).

Nel mio ambiente cucina ci sono due bocchette di estrazione, poste a soffitto in prossimità del piano cottura; altre bocchette sono presenti nei bagni (due per bagno), nel locale lavanderia (una singola) e infine in un altro locale.
Sembra che questa sia la regola, perché le riprese vanno collocate proprio negli ambienti caratterizzati da un elevato tasso di umidità e/o da odori intensi.
Quindi sembrerebbe che in cucina ci debbano stare per forza.

Una curiosità: quali spiegazioni ti ha dato il progettista dell' impianto?

Re: Schema impianto VMC

Inviato: 11/11/18 14:59
da 100matteo
Buongiorno,
Ha ragione a sollevare qualche perplessità e lo farei anch'io come progettista. In cucina, suggerisco di mettere una bocchetta estrattiva anziché di immissione; l'impianto sarebbe più sensato e più bilanciato. Le bocchette andrebbero poste, nelle stanze, più lontane dalla porta e in basso (meglio se sul lato opposto, vicino alla finestra) in modo che tutta aria ricambi e non soltanto quella in prossimità della porta, altrimenti il ricambio è minimo. Quelle di estrazione, invece, vanno poste in alto in modo che l'aria umida sia estratta dove rischia di condensare, ossia sul soffitto. In bagno, in alternativa, è possibile estrarre l'aria dal wc con il collegamento del tubo con una deviazione particolare ideata da Valsir, che va ad agire direttamente dove i cattivi odori si creano. Hanno ideato un aspiratore apposito allo scopo, Ariapur, ma nel suo caso con la VMC nessuno le impedisce di collegare il tubo deviato all'estrazione della VMC.