piccolissima ha scritto:Andrea ha scritto:piccolissima ha scritto:
Ah si?
Mah è quello che faccio in ufficio, per gli appartamenti che vendiamo...
Vuol dire che almeno una cosa, la vendiamo "abbondante"

Io sono del parere che un impianto sovradimensionato consumi meno di uno sottodim.
Chiaro che se Hai un appartamento al primo piano con un appartam. sotto "riscaldato" ed uno sopra anch'esso riscaldato, quello al centro potresti tranquillamente dimensionarlo mq x 30....

A norma di legge quanto sarebbe?
Io ho cercato tanto una qualche tabella ufficiale, ma non ci sono mai riuscita... mi sono arresa a far eil calcolo così come me l'ha passato il collega che c'era prima di me

Norma numero : UNI EN 832:2001 - Codice ICS : 91.140.10
Titolo : Prestazione termica degli edifici - Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento - Edifici residenziali.
Titolo in lingua inglese : Thermal performance of buildings - Calculation of energy use for heating - Residential buildings.
Sommario : La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 832 (edizione settembre 1998) e tiene conto dell'errata corrige del maggio 2000 (AC:2000). La norma fornisce un metodo di calcolo semplificato per la determinazione del fabbisogno di calore e di energia per il riscaldamento di edifici residenziali, o di loro parti.
Norma numero : UNI EN ISO 10077-1:2002 - Codice ICS : 91.060.50 91.120.10
Titolo : Prestazione termica di finestre, porte e chiusure - Calcolo della trasmittanza termica - Metodo semplificato
Titolo in lingua inglese : Thermal performance of windows, doors and shutters - Calculation of thermal transmittance - Simplified method
Sommario : La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN ISO 10077-1 (edizione luglio 2000). La norma specifica i metodi di calcolo della trasmittanza termica di finestre e porte costituite da vetrate o pannelli opachi inseriti in telai con o senza chiusure. Essa si applica a:- diversi tipi di vetrate (vetri o plastiche; vetrate singole o multiple; con o senza rivestimenti bassa emissività, con intercapedini riempite di aria o altri gas);- diversi tipi di telai (di legno; di plastica; di metallo con o senza taglio termico; di metallo con connessioni puntiformi o qualsiasi altra combinazione di materiale),- dove appropriato, la resistenza termica aggiuntiva dovuta a chiusure di diverso tipo, in funzione della loro permeabilità all'aria. La norma non si applica alle facciate continue e alle altre strutture di vetro che non siano inserite in un telaio. Sono esclusi anche i lucernari (a causa della complessità geometrica delle sezioni del telaio).
Se trovo anzi "ritrovo" anche la legge di riferimento ti faccio sapere...
