Finestre e porte finestre polacche
Inviato: 16/11/18 0:46
Ho chiesto diversi preventivi a vari negozi per due finestre e 3 porte-finestre.
La maggior parte dei negozi non hanno saputo darmi indicazioni circa i dettagli degli infissi che vendevano, rimanendo sul generico del "prodotto all'estero".
L'unico che ha saputo dire per filo e per segno cosa potevano montare è un polacco che ha dichiarato vita, morte e miracoli dei vari profili che poteva montare, optando per il PVC. Il prezzo è conveniente, ma non conosco nè riesco a trovare opinioni sulla marca dei serramenti, a parte il sito ufficiale del produttore, cercando su Google.
La marca migliore da lui consigliata tra quelle che tratta è Pagen, produttore polacco che utilizza componenti Salamander e Brugmann. Il venditore avrebbe anche Oknoplast e Veka ma me li ha descritti come inferiori (con preventivo più basso). In particolare il modello della finestra si chiama Comfort Arte, di cui Google individua facilmente la pagina del produttore Pagen Italia, con le caratteristiche tecniche, ma non capendone niente non saprei che opinione farmi.
Ad ogni modo, mi ha proposto un 3+3.1- 12 - 2+2.1BE per le porte-finestre ed un 3+3.1 - 14 - 3+3.1BE per le finestre. Coefficiente di dispersione che va da 1,48 (per le finestre, che hanno uno spazio tra i vetri maggiore) a 1,58 (per le porte finestre). Il motivo per cui vorrei cambiare infissi è proprio un'alta dispersione del calore in inverno, avendo serramenti vecchi di alluminio con spifferi palesi nei mesi freddi, pur abitando in Puglia in una zona non montuosa dove raramente si arriva a temperature di zero gradi (raramente nevica un paio di giorni all'anno).
Vorrei quindi due pareri:
1) sulla marca dei serramenti
2) sulle caratteristiche di isolamento, se vi sembrano adeguate o se sulla carta è troppo poco.
In aggiunta, terza domanda: non volendo cambiare i vecchi cassettoni in legno per le tapparelle (per evitare maggiori lavori di muratura) è possibile isolarli con qualche kit in maniera decente per avere una minore dispersione termica?
Grazie mille
La maggior parte dei negozi non hanno saputo darmi indicazioni circa i dettagli degli infissi che vendevano, rimanendo sul generico del "prodotto all'estero".
L'unico che ha saputo dire per filo e per segno cosa potevano montare è un polacco che ha dichiarato vita, morte e miracoli dei vari profili che poteva montare, optando per il PVC. Il prezzo è conveniente, ma non conosco nè riesco a trovare opinioni sulla marca dei serramenti, a parte il sito ufficiale del produttore, cercando su Google.
La marca migliore da lui consigliata tra quelle che tratta è Pagen, produttore polacco che utilizza componenti Salamander e Brugmann. Il venditore avrebbe anche Oknoplast e Veka ma me li ha descritti come inferiori (con preventivo più basso). In particolare il modello della finestra si chiama Comfort Arte, di cui Google individua facilmente la pagina del produttore Pagen Italia, con le caratteristiche tecniche, ma non capendone niente non saprei che opinione farmi.
Ad ogni modo, mi ha proposto un 3+3.1- 12 - 2+2.1BE per le porte-finestre ed un 3+3.1 - 14 - 3+3.1BE per le finestre. Coefficiente di dispersione che va da 1,48 (per le finestre, che hanno uno spazio tra i vetri maggiore) a 1,58 (per le porte finestre). Il motivo per cui vorrei cambiare infissi è proprio un'alta dispersione del calore in inverno, avendo serramenti vecchi di alluminio con spifferi palesi nei mesi freddi, pur abitando in Puglia in una zona non montuosa dove raramente si arriva a temperature di zero gradi (raramente nevica un paio di giorni all'anno).
Vorrei quindi due pareri:
1) sulla marca dei serramenti
2) sulle caratteristiche di isolamento, se vi sembrano adeguate o se sulla carta è troppo poco.
In aggiunta, terza domanda: non volendo cambiare i vecchi cassettoni in legno per le tapparelle (per evitare maggiori lavori di muratura) è possibile isolarli con qualche kit in maniera decente per avere una minore dispersione termica?
Grazie mille