Top cucina in Gres 12 0 20 mm, piena massa
Inviato: 17/11/18 19:21
C'è poca discussione qua re i top per cucina fatto con Gres di spessore 12 o 20 mm, a piena massa, non incollato intorno ad un materiale di supporto. Pare che diverse delle marche maggiore di Gres adesso hanno sviluppate una linea specifica per uso come top cucina, e loro adesso suggeriscono proprio questi spessori (maggiormente il 12 mm), da usare da solo, non come una lamina incollato sopra un supporto. L'idea mi attira per tanti motivi-- non per ultimo motivi ecologici.
Cose ne pensate di Top in Gres a pieno spessore 12 o 20 mm? Qualcuno ne ha? Qualcuno ne vende? Qualcuno ne considera un idea orribile? Il costo sarebbe estravagantemente di più di un *ben fatto* top che usa il Gres meno spesso come lamina sopra un sopporto? La base della mia vecchia cucina modulare (un Berloni di 15 anni fa) dovrebbe essere modificato e rinforzato in qualche modo per poter tenere questo tipo di top senza rischi *crack*? Alcune marche (es Laminam) vendono la lastra di 12 mm con fibra di rinforzo applicato sul retro. Altre marche e (es Sapienstone di Iris, Neolith di TheSize) lo vendono (da quanto ho capito) senza questa rinforzo di fibra. E' una differenza importante in lastre di questo spessore?
Poi. ho alcune domande a proposito del Gres in generale--
Le finiture naturale/opache di Gres presentano le stesse complicazioni per pulizia come le finiture opache di un top in quarzo agglomerato (cioè, lo sporco, anche se non viene assorbito nel materiale, è difficile togliere dagli piccoli avvallamenti con un semplice passo di panno in microfibra? Oppure una finitura opaca in un Gres un tutta un altra cosa di una finitura opaca in un Quarzo?) Ho letto nel catalogo di una marca di Gres che la finitura lucidato e un pò *meno* resistente alle macchie e graffi con rispetto alle finiture naturale/opaca.
Cos'è la vera storie re la resistenza agli *urti* di Gres (sia quello usato come lamina sia quello usato a piena massa?) (assumendo una fabbricazione e installazione corretta) Mettereste un lavello sottotop con un top in Gres? Mettereste un lavello integrato in Gres??
Se un bordo di un top in Gres si scheggia, rimarrà tagliente in quel posto? Avrà un colore diverso nel posto scheggiato?
Dimmi tutto!
Cose ne pensate di Top in Gres a pieno spessore 12 o 20 mm? Qualcuno ne ha? Qualcuno ne vende? Qualcuno ne considera un idea orribile? Il costo sarebbe estravagantemente di più di un *ben fatto* top che usa il Gres meno spesso come lamina sopra un sopporto? La base della mia vecchia cucina modulare (un Berloni di 15 anni fa) dovrebbe essere modificato e rinforzato in qualche modo per poter tenere questo tipo di top senza rischi *crack*? Alcune marche (es Laminam) vendono la lastra di 12 mm con fibra di rinforzo applicato sul retro. Altre marche e (es Sapienstone di Iris, Neolith di TheSize) lo vendono (da quanto ho capito) senza questa rinforzo di fibra. E' una differenza importante in lastre di questo spessore?
Poi. ho alcune domande a proposito del Gres in generale--
Le finiture naturale/opache di Gres presentano le stesse complicazioni per pulizia come le finiture opache di un top in quarzo agglomerato (cioè, lo sporco, anche se non viene assorbito nel materiale, è difficile togliere dagli piccoli avvallamenti con un semplice passo di panno in microfibra? Oppure una finitura opaca in un Gres un tutta un altra cosa di una finitura opaca in un Quarzo?) Ho letto nel catalogo di una marca di Gres che la finitura lucidato e un pò *meno* resistente alle macchie e graffi con rispetto alle finiture naturale/opaca.
Cos'è la vera storie re la resistenza agli *urti* di Gres (sia quello usato come lamina sia quello usato a piena massa?) (assumendo una fabbricazione e installazione corretta) Mettereste un lavello sottotop con un top in Gres? Mettereste un lavello integrato in Gres??
Se un bordo di un top in Gres si scheggia, rimarrà tagliente in quel posto? Avrà un colore diverso nel posto scheggiato?
Dimmi tutto!
