Pagina 1 di 1
Porte filo muro
Inviato: 16/12/18 3:00
da Panettoneta
Ragazzi sto ristrutturando casa e ho installato per tutta casa le porte filo muro, ora stiamo intonacando le pareti e ci siamo accorti che praticamente è impossibile che il battiscopa possa andare anche lui a filo muro o meglio a filo porta poiché il telaio della porta alla fine si restringe...è solo un problema che ho trovato io e quindi ci sta una soluzione o è proprio così?
Re: Porte filo muro
Inviato: 16/12/18 10:26
da Bic
E' un problema comune.
La soluzione consiste nel battiscopa ad incasso, che però richiede l'installazione di specifici profili alla base del muro prima dell' intonacatura. Si tratta di una lavorazione che generalmente viene prevista in sede di progetto, ma si può eseguire anche in caso di ristrutturazione radicale.
Non è un lavoretto da poco.
Re: Porte filo muro
Inviato: 16/12/18 10:58
da Olabarch
se "stai" ancora intonacando, sei ancora in tempo.
Se hai già finito.... è troppo tardi!
La soluzione, l'UNICA soluzione possibile è quella postata da Bic.
Ci sono diversi tipi di sistemi per il battiscopa, perfino quello predisposto per i led, ma tutti hanno in comune il fatto di dover essere incassati nella parete.
Re: Porte filo muro
Inviato: 16/12/18 11:51
da teamlegnocuneo
una alternativa e' l'applicazione di un piallaccio ,spessore da 5/10 di a 20/10 mm , praticamente lo scalino non si nota.
Daniele
Re: Porte filo muro
Inviato: 16/12/18 11:56
da Piscinin
teamlegnocuneo ha scritto:una alternativa e' l'applicazione di un piallaccio ,spessore da 5/10 di a 20/10 mm , praticamente lo scalino non si nota.
Daniele
Mi manca un po' di linguaggio tecnico, ma penso sia quello che ha fatto il mio falegname. Ha preso il "normale" battiscopa e ne ha ridotto lo spessore.
Re: Porte filo muro
Inviato: 16/12/18 12:20
da Olabarch
però se metti il piallaccio devi incollarlo
Re: Porte filo muro
Inviato: 16/12/18 12:38
da Panettoneta
[/img]
Bic ha scritto:E' un problema comune.
La soluzione consiste nel battiscopa ad incasso, che però richiede l'installazione di specifici profili alla base del muro prima dell' intonacatura. Si tratta di una lavorazione che generalmente viene prevista in sede di progetto, ma si può eseguire anche in caso di ristrutturazione radicale.
Non è un lavoretto da poco.
Ok il battiscopa ad incasso ma il problema è nel dentino finale dove è appena 2 mm quindi o metto il battiscopa in legno e il falegname deve piallarmi gli ultimi 2 cm dove sta il rialzo...io volevo mettere il battiscopa uguale al pavimento in gres
Re: Porte filo muro
Inviato: 16/12/18 12:57
da Bic
Il problema è che il piallaccio deve essere sottile, e quindi non sempre riesce a coprire adeguatamente il raccordo tra muro e pavimento, che è imperfetto per definizione.
Nel caso in cui il pavimento sia in legno, il piallaccio è di dubbia utilità perché è necessario lasciare un adeguato spazio di dilatazione alle tavole, generalmente di 8 - 10 mm.
Re: Porte filo muro
Inviato: 16/12/18 13:52
da teamlegnocuneo
Olabarch ha scritto:però se metti il piallaccio devi incollarlo
si, non e' il massimo della gioia, in piu' tocca ovviamente rifinire la giunta e se il pavimento è in legno ci va la guarnizione per compensare, cosa che se le liste non partono tutte alla stessa distanza non e' il massimo a vedersi.
ma se non si vuole fare le tracce per incassarlo non ci son tante opzioni, ho visto chi se lo e' fatto dipingere ma solo con le piastrelle.
Daniele
Re: Porte filo muro
Inviato: 16/12/18 15:35
da Panettoneta
Bic ha scritto:Il problema è che il piallaccio deve essere sottile, e quindi non sempre riesce a coprire adeguatamente il raccordo tra muro e pavimento, che è imperfetto per definizione.
Nel caso in cui il pavimento sia in legno, il piallaccio è di dubbia utilità perché è necessario lasciare un adeguato spazio di dilatazione alle tavole, generalmente di 8 - 10 mm.
Non mi sono spiegato bene effettivamente, come posso mettere una foto che ho scattato al controtelaio
Re: Porte filo muro
Inviato: 16/12/18 18:13
da Bic
Panettoneta ha scritto:Bic ha scritto:Il problema è che il piallaccio deve essere sottile, e quindi non sempre riesce a coprire adeguatamente il raccordo tra muro e pavimento, che è imperfetto per definizione.
Nel caso in cui il pavimento sia in legno, il piallaccio è di dubbia utilità perché è necessario lasciare un adeguato spazio di dilatazione alle tavole, generalmente di 8 - 10 mm.
Non mi sono spiegato bene effettivamente, come posso mettere una foto che ho scattato al controtelaio
Il post che hai quotato l'ho scritto un attimo prima di leggere il tuo messaggio esplicativo: consideralo pertanto una riflessione del tutto generale e astratta, che non era direttamente riferibile al caso tuo.
Ad ogni modo, per caricare una foto devi avvalerti di un sito tipo postimage o tinypic, caricare la foto, copiare la stringa e incollarla nel tuo messaggio tra questi simboli: [img] [img].
Re: Porte filo muro
Inviato: 16/12/18 22:25
da Panettoneta
Bic ha scritto:Panettoneta ha scritto:Bic ha scritto:Il problema è che il piallaccio deve essere sottile, e quindi non sempre riesce a coprire adeguatamente il raccordo tra muro e pavimento, che è imperfetto per definizione.
Nel caso in cui il pavimento sia in legno, il piallaccio è di dubbia utilità perché è necessario lasciare un adeguato spazio di dilatazione alle tavole, generalmente di 8 - 10 mm.
Non mi sono spiegato bene effettivamente, come posso mettere una foto che ho scattato al controtelaio
Il post che hai quotato l'ho scritto un attimo prima di leggere il tuo messaggio esplicativo: consideralo pertanto una riflessione del tutto generale e astratta, che non era direttamente riferibile al caso tuo.
Ad ogni modo, per caricare una foto devi avvalerti di un sito tipo postimage o tinypic, caricare la foto, copiare la stringa e incollarla nel tuo messaggio tra questi simboli:

Vorrei capire in questo caso come far arrivare il battiscopa filo muro dato che comunque sta una differenza di livello tra il muro e L ultimo pezzo del telaio
Re: Porte filo muro
Inviato: 17/12/18 7:53
da Panettoneta
Con questa foto rendo meglio L idea...questo dentino che si crea se ho il battiscopa in grès come superare questo ostacolo?