bagno piccolo, quale formato per pavimento e rinvestimento?
Inviato: 31/01/19 16:00
Sto pensando di ristrutturare il bagno. Tolto lo spazio in fondo stanza che sarà occupato dalla doccia con piccolo ripostiglio di lato, le dimensioni rimanente della stanza sarà 158 x 214-270. (La porta di entrata è a un angolo, quindi il muro, doccia non incluso, sul lato più vicino alla porta sarà 214 cm, mentre quello sulla altra parte sarà 270 cm.) (La stanza totale, doccia inclusa sarebbe lungo 294 - 350 cm) Con un bagno cosi, piuttosto piccolo, quale sarebbe l'ideale formato da scegliere per pavimento e rivestimento murale? Io stavo pensando a pavimento 40 x 60 (orientato con lato 60 lungo i muri più lungo) e rivestimento 20 x 60, orientato in modo orizzontale. Che ne pensate? o sarebbe meglio un formato quadrato 60 x 60 per terra?
Sto pensando di scegliere questo gres porcellanata della marca Mirage, usato sia per terra che sui muri.
https://www.mirage.it/it/collezioni/qua ... waterfall/
Ma è possibile che metterò il colore waterfall soltanto come rivestimento muri, e sceglierò questo variante più scuro per il pavimento
https://www.mirage.it/it/collezioni/qua ... -04-river/
e non ho totalmente escluso l'utilizzo di questo versione chiara per i muri
https://www.mirage.it/it/collezioni/qua ... 1-glacier/
con il colore Waterfall per terra.
Mi piace l'idea di continuare il rivestimento murale fino al soffitto o (forse meglio?) fino al altezza delle porte. Ma con un rivestimento cosi a terra e sui muri, fino a alto, in una stanza piccola, rischio un effetto tomba???
E stavo pensando di utilizzare lo stesso rivestimento e pavimento, negli stessi formati, anche in un secondo bagno, che è anche molto più stretta-- ( 126 cm nella parte dove ci sono wc e bidet doccia, 140 dove c'è lavandino), e lungo 313 cm) Credete che potrei pentire una scelta cosi?
Ho notato che è una scelta frequente decorare la zona dietro la doccia (o a volte il lavabo) con piastrelle piccole, stile mosaico o frammenti. L'effetto è certamente bello. Ma dal punto di vista pratico,--- non sono queste aree gli ultimi posti in cui sarebbe desiderabile un rivestimento con pezzi piccoli, e quindi con tante fughe che raccoglierebbe sporcizie e dove potrebbe crescere anche la muffa?
Sto pensando di scegliere questo gres porcellanata della marca Mirage, usato sia per terra che sui muri.
https://www.mirage.it/it/collezioni/qua ... waterfall/
Ma è possibile che metterò il colore waterfall soltanto come rivestimento muri, e sceglierò questo variante più scuro per il pavimento
https://www.mirage.it/it/collezioni/qua ... -04-river/
e non ho totalmente escluso l'utilizzo di questo versione chiara per i muri
https://www.mirage.it/it/collezioni/qua ... 1-glacier/
con il colore Waterfall per terra.
Mi piace l'idea di continuare il rivestimento murale fino al soffitto o (forse meglio?) fino al altezza delle porte. Ma con un rivestimento cosi a terra e sui muri, fino a alto, in una stanza piccola, rischio un effetto tomba???
E stavo pensando di utilizzare lo stesso rivestimento e pavimento, negli stessi formati, anche in un secondo bagno, che è anche molto più stretta-- ( 126 cm nella parte dove ci sono wc e bidet doccia, 140 dove c'è lavandino), e lungo 313 cm) Credete che potrei pentire una scelta cosi?
Ho notato che è una scelta frequente decorare la zona dietro la doccia (o a volte il lavabo) con piastrelle piccole, stile mosaico o frammenti. L'effetto è certamente bello. Ma dal punto di vista pratico,--- non sono queste aree gli ultimi posti in cui sarebbe desiderabile un rivestimento con pezzi piccoli, e quindi con tante fughe che raccoglierebbe sporcizie e dove potrebbe crescere anche la muffa?