S.O.S! Cucine da... “incubo”
Inviato: 01/02/19 22:36
Buonasera a tutti,
sono nuova del forum e “digiuna” per quel che riguarda le cucine (il poco che ho imparato l’ho appreso leggendo i vostri topics).
Devo rifare completamente la cucina (pavimento compreso). L’ambiente, come potrete vedere dai progetti qui sotto, è aperto su tre lati: da una parte l’ingresso (una porta a scorrimento alta più di due metri e mezzo) che dà sulla sala; di fronte una porta finestra (accesso a un balcone) e a destra un disimpegno che porta ai servizi igienici. La stanza quindi si articola principalmente su tre pareti (più una piccola parete separata dove è sistemato il tavolo). L’altezza del soffitto è di circa 3 metri.
Avrei diversi quesiti da porre:
1) consigli sul progetto. Siamo indecisi se sul lato sinistro mettere tutte colonne oppure solo le due colonne (frigo e forno) e poi iniziare subito con il piano di lavoro che faccia angolo proseguendo nelle altre due pareti (con zona lavello e zona fornelli)
2) il primo progetto c’è stato fatto sul modello Prime della Dada, con ante in laminato silk, top in quarzo silestone, il modulo angolare con la colonna girevole sviluppata da Dada e una boiserie sulla parete dove c’è il tavolo. Il preventivo dei mobili è di 15 mila euro + 3 mila per il top (2 cm + alzatina di 30) + 7.000/ 8.8000 per gli elettrodomestici (a seconda della marca).
I dubbi a riguardo sono:
- il laminato silk sembra comunque ruvido al tatto e facile alle ditate (avete esperienze in merito alla sua qualità tecnica ed estetica?)
- il solo modulo angolare con colonna girevole costa poco meno di 5 mila euro; risulta molto capiente e davvero comodo (lo conosco bene perché è nella vecchia cucina Dada dei miei genitori) ma, misurando 110x110, porta via inevitabilmente spazio al piano di lavoro e il costo influisce indubbiamente sul totale. Può valerne la spesa o si può guadagnare la stessa capienza anche con basi e pensili più tradizionali?
- Ho letto dei commenti che danno la Dada un po’ sopravvalutata rispetto al prezzo. Mi confermate?
- Quale può essere un’alternatIva valida ma meno costosa rispetto agli elettrodomestici Miele?
3) Ci è stato fatto un secondo tipo di progetto che prevede un controsoffitto che delimita in maniera più netta lo spazio cucina, anche in virtù del bancone alto (in sostituzione del tavolo) che va quasi a chiuderla. Sulla parete libera vorremmo comunque aggiungere una boiserie e, invece delle due mensole, mettere una combinazione di pensili (giocando con elementi orizzontali e verticali) senza appesantire troppo ma guadagnando un po’ di capienza che in questo secondo progetto ci appare forse un po’ sacrificata (considerato che la parete centrale resterebbe spoglia, eccezion fatta per la cappa).
4) Per risparmiare qualcosa stiamo valutando anche Modulnova, anche se non abbiamo un preventivo. Si rimane comunque su un buon livello tecnico? (sapendo che poi la buona riuscita dipende da fattori come la qualità del progetto, dalla qualità dei materiali e dal montaggio).
Scusate l’ignoranza e grazie in anticipo per i vostri preziosi consigli!
sono nuova del forum e “digiuna” per quel che riguarda le cucine (il poco che ho imparato l’ho appreso leggendo i vostri topics).
Devo rifare completamente la cucina (pavimento compreso). L’ambiente, come potrete vedere dai progetti qui sotto, è aperto su tre lati: da una parte l’ingresso (una porta a scorrimento alta più di due metri e mezzo) che dà sulla sala; di fronte una porta finestra (accesso a un balcone) e a destra un disimpegno che porta ai servizi igienici. La stanza quindi si articola principalmente su tre pareti (più una piccola parete separata dove è sistemato il tavolo). L’altezza del soffitto è di circa 3 metri.
Avrei diversi quesiti da porre:
1) consigli sul progetto. Siamo indecisi se sul lato sinistro mettere tutte colonne oppure solo le due colonne (frigo e forno) e poi iniziare subito con il piano di lavoro che faccia angolo proseguendo nelle altre due pareti (con zona lavello e zona fornelli)
2) il primo progetto c’è stato fatto sul modello Prime della Dada, con ante in laminato silk, top in quarzo silestone, il modulo angolare con la colonna girevole sviluppata da Dada e una boiserie sulla parete dove c’è il tavolo. Il preventivo dei mobili è di 15 mila euro + 3 mila per il top (2 cm + alzatina di 30) + 7.000/ 8.8000 per gli elettrodomestici (a seconda della marca).
I dubbi a riguardo sono:
- il laminato silk sembra comunque ruvido al tatto e facile alle ditate (avete esperienze in merito alla sua qualità tecnica ed estetica?)
- il solo modulo angolare con colonna girevole costa poco meno di 5 mila euro; risulta molto capiente e davvero comodo (lo conosco bene perché è nella vecchia cucina Dada dei miei genitori) ma, misurando 110x110, porta via inevitabilmente spazio al piano di lavoro e il costo influisce indubbiamente sul totale. Può valerne la spesa o si può guadagnare la stessa capienza anche con basi e pensili più tradizionali?
- Ho letto dei commenti che danno la Dada un po’ sopravvalutata rispetto al prezzo. Mi confermate?
- Quale può essere un’alternatIva valida ma meno costosa rispetto agli elettrodomestici Miele?



Scusate l’ignoranza e grazie in anticipo per i vostri preziosi consigli!