
se sicura di volerlo sapere?
Allora , dovresti già immaginare che la lavanderia diventerà un altro ripostiglio con le scarpe e giubbini ! Te lo assicuro .

Se per te va bene questa soluzione - tuttto ok, se no - bisogna pensare ad una soluzione per ingresso. La porta nel studio la sposterei anche per per un altro motivo ( oltre la integrità della parete) - perché così avrai la casa con 2 camere da letto , invece in questo modo hai 1 camera e un studio ( valore mi sembra cambia ) . Non so se dipende dai comuni , ma a me l’architetto ha detto che non si può “ registrare” un locale come camera da letto che ha apertura diretta nel /dal salone o cucina ( bisogna avere un disimpegno ), altrimenti la camera diventa un studio o spazio aggiuntivo separato per locale adiacente. Per me cambia tanto, perché penso sempre al valore della casa . Un conto avere 2 camere da letto (registrate sulla carta) e un studio/ tinello/ biblioteca o altro ...o avere 3 camere da letto . Poi.. può darsi mi sbaglio . E comunque non so se si può inventare diversamente per avere 2 camere da letto nel vostro caso . Ma ci proverei ogni soluzione.
In più avere la porta che non da direttamente nel salone ci da una certa privacy , non puoi mai sapere come possono cambiare necessità per il suo utilizzo nei anni .
E se provare a proporre al architetto una cosa del genere ?Ristrigendo un po’ la camera/ studio e allargandola dal altra parte leggermente per non perdere i metri quadri .. Avresti armadio per capotti al ingresso e nel lato camera anche armadio “ nella nicchia”.
Oppure a questo punto lasciare la porta sulla parete che confina con salone e così darai lo spazio per armadio più grande difronte alla porta del ingresso.