Ciao, provo a risponderti: sì, è necessaria una pratica per ogni spostamento/abbattimento di pareti fisse, compresi i tramezzi (= muri non portanti), anche se in cartongesso o vetro.
Per i muri portanti occorre una pratica più complessa che prevede l'intervento di un ingegnere strutturista.
Noi per una pratica del primo tipo (CILA per manutenzione straordinaria) abbiamo speso 2500 euro, comprensivi di tasse comunali, onorario del geometra, pratica catastale e Iva al 22% (in teoria c'era anche la direzione lavori ma la geometra sul cantiere si è vista praticamente solo prima dell'inizio dei lavori e a lavori conclusi, per i rilievi).
Il costo delle demolizioni non riesco a quantificarlo perché parte delle demolizioni compreso smaltimento l'abbiamo eseguita noi, parte era compresa nel preventivo globale. Comunque se non ricordo male ci sono stati chiesti dai 17 ai 22 euro al m quadro di demolizione e smaltimento per tramezzi spessi 10 cm. Poi se sei ai piani alti devi aggiungere il costo del noleggio della piattaforma per portare via le macerie (in genere non è consentito utilizzare l'ascensore condominiale e nel nostro caso non era possibile montare un'impalcatura che avrebbe impedito l'accesso ai garage per almeno una settimana).
Considera che se devi rifare completamente gli impianti (cosa molto probabile se la casa è degli anni '50 e non si è mai intervenuti.. per cui una messa a norma è praticamente impossibile senza opere murarie.. e a quel punto tanto vale..) elettrico e/o termo idraulico la pratica è comunque necessaria (in molti comuni anche nel caso di rifacimento del solo bagno) e ti dà diritto alle detrazioni del 50% su tutte le spese della manutenzione straordinaria comprese quelle per il geometra e per la pratica stessa, oltre al bonus mobili fino a 10.000 euro.
