Luigi77 ha scritto:Scusami curiosità , mi spieghi il vantaggio dell'uso di tubo venturi applicato al gas ?
non mi sono mai informato a riguardo sinceramente

mi era stato detto che ilve nel reparto "cottura" è al top, mi sono fidato e dopo circa 4 anni di uso intenso non posso che essere d'accordo e mi chiedo per quale motivo non l'ho preso prima
comunque mi hai fatto venire la curiosità ed ho cercato qualcosa: ho visto che in teoria tutti i bruciatori a gas moderni per i piani cottura sfruttano l'effetto venturi (da quanto ho capito il tubo venturi permette una miglior combustione e non necessita di sistemi ad aria forzata)...detto questo, ilve è l'unica (tra le marche più conosciute che ho avuto modo di vedere) che dice specificatamente di usare bruciatori a "tubo venturi", però non so poi se ci siano differenze sotto questo aspetto rispetto agli altri o se semplicemente loro lo scrivono e gli altri no...booooh. di sicuro loro usano bruciatori professionali personalizzati che dovrebbero offrire migliori performance rispetto ai bruciatori che si trovano nei piani cottura casalinghi. (loro sono famosi in tutto il mondo proprio per piani cottura e forni, tutti derivati dal professionale).
la cosa che posso dirti è che col piano cottura vecchio se versavo dell'acqua sui bruciatori si spegnevano ed erano da ri-accendere...questo invece non fa una piega, l'acqua rimane sul fondo della vasca e la fiamma resta sempre accesa come se nulla fosse. non so se sia dovuto anche al tipo di bruciatori o a tutto l'insieme, però vanno divinamente.
PS: nei piani a gas è fondamentale la costruzione: vasca profonda (per avere la giusta distanza tra i bruciatori ed i tegami che quasi sempre è troppo poca...e per raccogliere tutto ciò che potrebbe fuoriuscire senza pregiudicare in alcun modo la cottura), griglie in ghisa il più estese e pesanti possibili (così che non si spostino con l'uso intenso e che offrano il miglior appoggio possibile), bruciatori in ottone (più resistenti e duraturi), comandi messi in modo che occupino meno spazio possibile nella zona cottura, qualità dell'acciaio (l'ulve che ho adesso si pulisce con una spugna umida ed al massimo con del sapone...quello di prima c'era da diventare pazzi e comunque non veniva mai pulito come si deve)...