Pagina 1 di 2

Verniciatura vecchie finestre e quesiti annessi

Inviato: 29/05/19 8:13
da MarcoPau
Ciao a tutti, mi accingo a cambiare vetri e cremonesi delle vecchie
finestre in legno di casa. Vorrei cogliere l'occasione per darci una
rinfrescata di questo smalto bianco avorio che in alcuni punti è scrostato.

Le finestre le farò a spruzzo, la cornice montata in casa, dovrò farla a
pennello.

Che prodotti mi consigliate di usare? L'idea di fare cementite a
solvente per riprendere il legno nudo + smalto all'acqua può essere
buona? La perplessità che ho nell'uso della cementite è principalmente
data dalla lentezza nell'asciugatura: quando mi sono ritrovato ad
usarla, si è parlato almeno di una buona giornata. Mi piacerebbe,
possibilmente, trovare una soluzione che permetta la verniciatura
bagnato su bagnato, evitando cioè l'asciugatura completa del fondo per
doverlo carteggiare.

Tra l'altro, credo che dovrò verniciare le finestre su dei cavalletti,
quindi prima una faccia, dopo l'altra. O credete sia intelligente
appenderle con del fil di ferro, sfruttando, mi viene in mente, un
cardine? In questo caso ci sarà la complicazione delle superfici in
verticale, pertanto sarà fondamentale scegliere delle vernici rapide per
evitare colature.

Inoltre, alcuni cardini sono un po' ballerini. Svito, riempio di
vinilica e riavvito? Oppure ancorante chimico?

Suggerite anche la sostituzione degli incontri dei perni di chiusura
fissati ai telai (non conosco i termini corretti)? A proposito di
questi: alcune viti non tengono più, e così anche quelle dei fermavetro,
che non sono inchiodati ma, appunto, avvitati. Sarei pertanto propenso a
procurarmi delle viti leggermente maggiorate, con il dubbio di riuscire
a trovare una testa decorosa dal punto di vista estetico. Una soluzione
che mi viene in mente potrebbe essere quella di farci un po' di
svasatura e andare a filo con una vite zincata, per poi darci un
punticino di smalto avorio con un pennello tondo...

Se avete altro genere di dritte, sono tutto orecchi :-)

Grazie infinite

Re: Verniciatura vecchie finestre e quesiti annessi

Inviato: 30/05/19 17:26
da vito59
Che tipologia di vetri intendi mettere?

Re: Verniciatura vecchie finestre e quesiti annessi

Inviato: 30/05/19 18:26
da MarcoPau
3+3 silence. Il vetraio mi propone anche un vetro camera silence + basso emissivo, ma probabilmente declinerò l'offerta per non sovraccaricare gli infissi.

Passare dal semplice 3 al 3+3 vuol dire già raddoppiare il peso, con il vetro camera andrei a quadriplicare...

Lo spazio, cmq, ci sarebbe. Gli ho portato un campione.

Re: Verniciatura vecchie finestre e quesiti annessi

Inviato: 30/05/19 18:57
da Paso_
Hai provato a chiedere se ti montano un sottovuoto? Può essere una soluzione per contenere pesi e spessori.

Re: Verniciatura vecchie finestre e quesiti annessi

Inviato: 30/05/19 22:16
da eliosurf
Cioè cambi un vetro singolo per mettere un altro vetro singolo con dispersione 6 Wm2k. Come l’altro?

Poi vernici gli infissi poi qui, poi li, ed alla fine hai speso soldi e tempo per non ottenere nulla.

A quel punto meglio una porcata del brico che almeno garantisce un minimo di prestazione anche se di qualità scadente

Re: Verniciatura vecchie finestre e quesiti annessi

Inviato: 30/05/19 22:30
da teamlegnocuneo
[quote="MarcoPau"]Ciao a tutti, mi accingo a cambiare vetri e cremonesi delle vecchie
finestre in legno di casa. Vorrei cogliere l'occasione per darci una
rinfrescata di questo smalto bianco avorio che in alcuni punti è scrostato.


se porti tutto a legno ciclo fondo e finitura
se hai solo picvole parti a legno ed il resto della vernice è buono stuccherei dove hai il legno a vista con stucco bicomponente, carteggiatura per far aderire la nuova mano e finitura.

ci sono fondi alla pari di cementite e simili ad asciugatura rapida MA un conto è asciutto/fuori polvere, un altro è che sia gia pronto per la seconda mano.

a far di fretta si rischian brutte sorprese. trova un BUON colorificio che ti consigli e prendi vernici buone, Adler, Renner, invebi etc



per verniciare sui cavalletti si fanno due buchi sotto ed uno sopra,(probabile ci siano già ,tappati) tre viti/ chiodi lunghi 15 cm , fai da un lato, giri usando i due chiodi, fai l'altro lato, spost(tate) la finestra ad asciugare, in piano, coi chiodi che poggian su delle toppe.


dove le viti/cardini sono laschi puoi infilare una spina di legno con un po' di colla e, una volta asciutta, riforare.

o più semplicemente mettere una scheggia di lagno un po' di colla pu a espansione e riavvitare subito.

ma controlla che non siano laschi a causa di legno marcio.

vetri

se il serramento e ben fatto e sano solitamebte regge i vetrocamera, magari opta per dei 2+2/cam/2+2 e risparmi 1/3 di peso.

Re: Verniciatura vecchie finestre e quesiti annessi

Inviato: 30/05/19 22:42
da vito59
MarcoPau ha scritto:3+3 silence. Il vetraio mi propone anche un vetro camera silence + basso emissivo, ma probabilmente declinerò l'offerta per non sovraccaricare gli infissi.

Passare dal semplice 3 al 3+3 vuol dire già raddoppiare il peso, con il vetro camera andrei a quadriplicare...

Lo spazio, cmq, ci sarebbe. Gli ho portato un campione.
Per decidere di fare una cosa del genere sicuramente sei in zona climatica B o addirittura in A se sei in zona climatica D E o F stai buttando i soldi, poi dove c'è gusto non c'è perdenza.
Il vetro camera che ti ha proposto il vetraio non funziona perchè la camera è piccolissima e fa da risonanza, il vetro silent lo vuoi mettere ma ha scarsa efficacia il rumore passa da altri posti, il rumore è una brutta gatta da pelare.

Re: Verniciatura vecchie finestre e quesiti annessi

Inviato: 31/05/19 0:08
da MarcoPau
eliosurf ha scritto:Cioè cambi un vetro singolo per mettere un altro vetro singolo con dispersione 6 Wm2k. Come l’altro?
Il 3+3 è un vetro doppio. Sarebbe un vetro sicuro, diversamente dal 3 semplice che si rompe a guardarlo, e silenzioso perché non "canta" come il 3 singolo. Inoltre hanno la pellicola silence, in internet si legge bene di questi prodotti (Saint gobain silence).

Credi sia completamente fuori strada?

Re: Verniciatura vecchie finestre e quesiti annessi

Inviato: 31/05/19 0:25
da MarcoPau
vito59 ha scritto: Per decidere di fare una cosa del genere sicuramente sei in zona climatica B o addirittura in A se sei in zona climatica D E o F stai buttando i soldi, poi dove c'è gusto non c'è perdenza.
Il vetro camera che ti ha proposto il vetraio non funziona perchè la camera è piccolissima e fa da risonanza, il vetro silent lo vuoi mettere ma ha scarsa efficacia il rumore passa da altri posti, il rumore è una brutta gatta da pelare.
Mi pare di leggere che Padova sia in zona E.

Ad ogni modo, se non ricordo male la proposta era di 33/6/4.

Intanto ringrazio moltissimo teamlegnocuneo per le dritte!

Re: Verniciatura vecchie finestre e quesiti annessi

Inviato: 31/05/19 1:08
da vito59
Stai buttando i soldi, la camera 6 non funziona minimo per avere un buon risultato deve essere 12
che colore sono i tuoi infissi? bianchi?
Con il pvc spendi 4 soldi una lira e puoi recuperare il 50% e risparmi sul riscaldamento oltre ad avere un miglior confort abitativo.

Re: Verniciatura vecchie finestre e quesiti annessi

Inviato: 31/05/19 1:12
da MarcoPau
Gli infissi sono avorio.

In ogni caso, il vetraio diceva che posso ospitare fino a 25 mm di vetro. Probabilmente mi orienterà verso camere più grandi, ma io su due piedi sento più la necessità di risolvere il problema rumore e fragilità, per questo tendenzialmente andrei su 3+3 silence.

Re: Verniciatura vecchie finestre e quesiti annessi

Inviato: 31/05/19 7:37
da eliosurf
MarcoPau ha scritto:
eliosurf ha scritto:Cioè cambi un vetro singolo per mettere un altro vetro singolo con dispersione 6 Wm2k. Come l’altro?
Il 3+3 è un vetro doppio. Sarebbe un vetro sicuro, diversamente dal 3 semplice che si rompe a guardarlo, e silenzioso perché non "canta" come il 3 singolo. Inoltre hanno la pellicola silence, in internet si legge bene di questi prodotti (Saint gobain silence).

Credi sia completamente fuori strada?
i vetri silence nascono per realizzare un vetrocamera NON per essere usati con vetro singolo.

usati singolarmente non ottieni molto.

per la prestazione termica invece non ottieni nulla

Re: Verniciatura vecchie finestre e quesiti annessi

Inviato: 31/05/19 8:26
da Paso_
MarcoPau ha scritto:silenzioso perché non "canta" come il 3 singolo. Inoltre hanno la pellicola silence, in internet si legge bene di questi prodotti (Saint gobain silence).

Credi sia completamente fuori strada?
Il PVB silence è totalmente inutile su un infisso di 30 anni fa, sono soldi buttati e non noteresti minimamente la differenza dal montare un 33.1 normale.
Inoltre di trasmittanza non migliori nulla con un 33.1/6/4: anche con Argon e Basso Emissivo arrivi a 1.9!

Perdonami una domanda, hai deciso di sistemare le vecchie finestre per una questione di costi, perché sei in un palazzo storico o che altro?
MarcoPau ha scritto: Il 3+3 è un vetro doppio.
Non proprio. Il 33.1 è un vetro stratificato, il vetro per essere doppio deve avere una canalina tra le due lastre di vetro ed è una cosa ben diversa.

Re: Verniciatura vecchie finestre e quesiti annessi

Inviato: 31/05/19 11:30
da Ungiornodifinestate
Se si tratta di dare una rinfrescata estetica ci sta, il resto sono soldi e tempo buttato, tutti i serramenti in legno che ho visto a cui è stato aggiunto del peso come l'aumento dello spessore del vetro non hanno fatto altro che accelerare il deterioramento, specialmente l'allineamento delle battute.

Re: Verniciatura vecchie finestre e quesiti annessi

Inviato: 31/05/19 18:04
da MarcoPau
Paso_ ha scritto: Il PVB silence è totalmente inutile su un infisso di 30 anni fa, sono soldi buttati e non noteresti minimamente la differenza dal montare un 33.1 normale.
Inoltre di trasmittanza non migliori nulla con un 33.1/6/4: anche con Argon e Basso Emissivo arrivi a 1.9!

Perdonami una domanda, hai deciso di sistemare le vecchie finestre per una questione di costi, perché sei in un palazzo storico o che altro?
Sia per ragioni di costi, che per ragioni di storicità. Un'altra persona nello stesso palazzo ha fatto lo stesso lavoro alcuni anni fa e riferisce di aver avuto notevoli miglioramenti. Inoltre, esteticamente parlando, gli infissi sono molto migliorati e, appunto, non "cantano". I vetri che ho su vibrano con estrema facilità, e generano rumore.
MarcoPau ha scritto: Il 3+3 è un vetro doppio.
Non proprio. Il 33.1 è un vetro stratificato, il vetro per essere doppio deve avere una canalina tra le due lastre di vetro ed è una cosa ben diversa.[/quote]

D'accordo, chiamavo impropriamente il vetro stratificato "vetro doppio", e i doppi vetri "vetri camera".