Verniciatura vecchie finestre e quesiti annessi
Inviato: 29/05/19 8:13
Ciao a tutti, mi accingo a cambiare vetri e cremonesi delle vecchie
finestre in legno di casa. Vorrei cogliere l'occasione per darci una
rinfrescata di questo smalto bianco avorio che in alcuni punti è scrostato.
Le finestre le farò a spruzzo, la cornice montata in casa, dovrò farla a
pennello.
Che prodotti mi consigliate di usare? L'idea di fare cementite a
solvente per riprendere il legno nudo + smalto all'acqua può essere
buona? La perplessità che ho nell'uso della cementite è principalmente
data dalla lentezza nell'asciugatura: quando mi sono ritrovato ad
usarla, si è parlato almeno di una buona giornata. Mi piacerebbe,
possibilmente, trovare una soluzione che permetta la verniciatura
bagnato su bagnato, evitando cioè l'asciugatura completa del fondo per
doverlo carteggiare.
Tra l'altro, credo che dovrò verniciare le finestre su dei cavalletti,
quindi prima una faccia, dopo l'altra. O credete sia intelligente
appenderle con del fil di ferro, sfruttando, mi viene in mente, un
cardine? In questo caso ci sarà la complicazione delle superfici in
verticale, pertanto sarà fondamentale scegliere delle vernici rapide per
evitare colature.
Inoltre, alcuni cardini sono un po' ballerini. Svito, riempio di
vinilica e riavvito? Oppure ancorante chimico?
Suggerite anche la sostituzione degli incontri dei perni di chiusura
fissati ai telai (non conosco i termini corretti)? A proposito di
questi: alcune viti non tengono più, e così anche quelle dei fermavetro,
che non sono inchiodati ma, appunto, avvitati. Sarei pertanto propenso a
procurarmi delle viti leggermente maggiorate, con il dubbio di riuscire
a trovare una testa decorosa dal punto di vista estetico. Una soluzione
che mi viene in mente potrebbe essere quella di farci un po' di
svasatura e andare a filo con una vite zincata, per poi darci un
punticino di smalto avorio con un pennello tondo...
Se avete altro genere di dritte, sono tutto orecchi
Grazie infinite
finestre in legno di casa. Vorrei cogliere l'occasione per darci una
rinfrescata di questo smalto bianco avorio che in alcuni punti è scrostato.
Le finestre le farò a spruzzo, la cornice montata in casa, dovrò farla a
pennello.
Che prodotti mi consigliate di usare? L'idea di fare cementite a
solvente per riprendere il legno nudo + smalto all'acqua può essere
buona? La perplessità che ho nell'uso della cementite è principalmente
data dalla lentezza nell'asciugatura: quando mi sono ritrovato ad
usarla, si è parlato almeno di una buona giornata. Mi piacerebbe,
possibilmente, trovare una soluzione che permetta la verniciatura
bagnato su bagnato, evitando cioè l'asciugatura completa del fondo per
doverlo carteggiare.
Tra l'altro, credo che dovrò verniciare le finestre su dei cavalletti,
quindi prima una faccia, dopo l'altra. O credete sia intelligente
appenderle con del fil di ferro, sfruttando, mi viene in mente, un
cardine? In questo caso ci sarà la complicazione delle superfici in
verticale, pertanto sarà fondamentale scegliere delle vernici rapide per
evitare colature.
Inoltre, alcuni cardini sono un po' ballerini. Svito, riempio di
vinilica e riavvito? Oppure ancorante chimico?
Suggerite anche la sostituzione degli incontri dei perni di chiusura
fissati ai telai (non conosco i termini corretti)? A proposito di
questi: alcune viti non tengono più, e così anche quelle dei fermavetro,
che non sono inchiodati ma, appunto, avvitati. Sarei pertanto propenso a
procurarmi delle viti leggermente maggiorate, con il dubbio di riuscire
a trovare una testa decorosa dal punto di vista estetico. Una soluzione
che mi viene in mente potrebbe essere quella di farci un po' di
svasatura e andare a filo con una vite zincata, per poi darci un
punticino di smalto avorio con un pennello tondo...
Se avete altro genere di dritte, sono tutto orecchi

Grazie infinite