Pagina 1 di 1

Ristrutturazione Serramenti - Info per una prova

Inviato: 22/07/19 15:48
da Alex99
Ciao tutti,
iscritto poco fa volevo ovviamente qualche consiglio.

Non sono un esperto (ci mancherebbe è il vs lavoro), ho purtroppo grande casa in collina Torinese con tantissimi serramenti anni 70 e vorrei fare una prova: cambiarne un paio per vedere come mi trovo. Dopo aver letto male un po' quì/là avrei deciso per il PVC.
Siamo in zona fredda d'inverno e calda d'estate, sulla cima di una collina a fine valle, esposto a 4 lati, con tetto piano no falde(....) e verso valle è ovviamente esposto a sole, vento, pioggia e tutto quello che potete immaginare. Gli attuali serramenti (legno) sono arrivati alla frutta, in alcune porte finestre quando piove di stravento entro acqua, alcune vasistas non chiudono + lasciando "centimetri" di apertura insomma un bel mezzo disastro. Ma i serramenti sono veramente tantissimi ed alcuni molto molto particolari (ad es. c'è sala con 3 pareti totalmente serramentose con aperture per serramenti di 4.5metri per 2.5 con finestroni e porte finestre, etc.) Insomma se sbaglio qualcosa butto veramente tanti soldi (peraltro la prova serve anche a capire un ordine di grandezza di quanto dovrei spendere come totale). Da qui la prova: farò montare un paio di serramenti per far sistemare una o al max due camere da letto e vedo come mi trovo: muffe, condense, rotture, acqua, economici, risparmio energentico, etc. Sulla base di questa esperienza potrò poi decidermi di fare o non fare tutto il resto.

Ma dopo avrevi annoiati con tutto questo e avendo capito (dopo aver navigato un po' sul forum) che sbagliare è un attimo, vorrei un consiglio su:
. marca serramenti
. posatore della mia zona (ribadisco collina torinese)
. idea economica di massima della prova.

Richieste:
. la numerosità dei serramenti è tale per cui opto per una soluzione corretta ma economica.
. la mia idea è quella di far scardinare l'attuale serramento (il serramento std è formato da finestra 1mx1,5m con a fianco attaccata la porta finestra da 0,7mx2.5m senza soluzione di continuità) e far rifare tutto: controtelai, telai, guide, serramento, tapparelle, cassetto tapparelle e perchè no zanzariere.
. come detto ne vorrei far fare una o al max due finestra+porta finestra: altrimenti che prova è? :D

Mi date una qualche dritta?

Re: Ristrutturazione Serramenti - Info per una prova

Inviato: 22/07/19 19:31
da teamlegnocuneo
per avere un idea dei costi effettivi conviene richiedere un preventivo dettagliato per tutto, specificando che nel caso si faranno fare prima un paio di stanze. basarsi su alcuni pezzi può essere furviante, da una ditta all'altra le maggiorazioni per i fuori standard, centinati etc potrebbero variare molto.

per avere un'idea di come lavora la ditta meglio farle fare un pezzo complesso.

va da se, trovare una ditta seria che dà assistenza nel tempo è fondamentale.

passando a serramenti nuovi sarebbe meglio studiare prima come avere il necessario ricircolo d'aria o il rischio di muffe...

Re: Ristrutturazione Serramenti - Info per una prova

Inviato: 28/07/19 12:14
da vito59
Alex99 ha scritto:Ciao tutti,
iscritto poco fa volevo ovviamente qualche consiglio.

Non sono un esperto (ci mancherebbe è il vs lavoro), ho purtroppo grande casa in collina Torinese con tantissimi serramenti anni 70 e vorrei fare una prova: cambiarne un paio per vedere come mi trovo. Dopo aver letto male un po' quì/là avrei deciso per il PVC.
Siamo in zona fredda d'inverno e calda d'estate, sulla cima di una collina a fine valle, esposto a 4 lati, con tetto piano no falde(....) e verso valle è ovviamente esposto a sole, vento, pioggia e tutto quello che potete immaginare. Gli attuali serramenti (legno) sono arrivati alla frutta, in alcune porte finestre quando piove di stravento entro acqua, alcune vasistas non chiudono + lasciando "centimetri" di apertura insomma un bel mezzo disastro. Ma i serramenti sono veramente tantissimi ed alcuni molto molto particolari (ad es. c'è sala con 3 pareti totalmente serramentose con aperture per serramenti di 4.5metri per 2.5 con finestroni e porte finestre, etc.) Insomma se sbaglio qualcosa butto veramente tanti soldi (peraltro la prova serve anche a capire un ordine di grandezza di quanto dovrei spendere come totale). Da qui la prova: farò montare un paio di serramenti per far sistemare una o al max due camere da letto e vedo come mi trovo: muffe, condense, rotture, acqua, economici, risparmio energentico, etc. Sulla base di questa esperienza potrò poi decidermi di fare o non fare tutto il resto.

Ma dopo avrevi annoiati con tutto questo e avendo capito (dopo aver navigato un po' sul forum) che sbagliare è un attimo, vorrei un consiglio su:
. marca serramenti
. posatore della mia zona (ribadisco collina torinese)
. idea economica di massima della prova.

Richieste:
. la numerosità dei serramenti è tale per cui opto per una soluzione corretta ma economica.
. la mia idea è quella di far scardinare l'attuale serramento (il serramento std è formato da finestra 1mx1,5m con a fianco attaccata la porta finestra da 0,7mx2.5m senza soluzione di continuità) e far rifare tutto: controtelai, telai, guide, serramento, tapparelle, cassetto tapparelle e perchè no zanzariere.
. come detto ne vorrei far fare una o al max due finestra+porta finestra: altrimenti che prova è? :D

Mi date una qualche dritta?
Di che colore devono essere i serramenti?
per meglio capire di cosa stai parlando puoi postare delle foto sia dall'interno che dall'esterno, più ne metti e meglio è.
La tua idea di far togliere tutto è eccellente, non hai bisogno dei contro telai sono perfettamente inutili è un costo in più e non risolvono, nel tuo caso, nessun problema anzi lo creano nel senso che nel progetto di posa bisogna tener presente non uno ma due giunti: il primo tra muro e contro telaio ed il secondo tra contro telaio e infisso, inoltre si restringe la luce, questa mia affermazione è contro intuitiva, nelle ristrutturazioni non faccio uso dei contro telai mai e poi mai.
Dovendo cambiare anche le guide c'è la possibilità di avere una doppia guida ed avere la zanzariera integrata e incassata e non in luce, si ha una migliore pulizia e impatto visivo.