Nuovi serramenti
Inviato: 16/08/19 14:36
Buongiorno,
sono in procinto di acquistare un alloggio all'ultimo piano di 5 a Collegno, periferia di Torino. Sono 105mq su 4 arie più mansarda non abitabile che non intendo usare se non come ripostiglio / stanza giochi / eventuale stanza ospiti.
Il palazzo é del 1995 quindi con termo autonomo.
Vorrei cambiare i serramenti che attualmente sono:
- una porta doppio battente
- una porta finestra
- una finestra doppio battente
- una finestra triplo battente
- due finestre singole
Requisiti:
- dove possibile (doppio o triplo battente) cambiare con scorrevole
- nessun cambio estetico dall'esterno dell'edificio (quindi da fuori effetto legno)
- interno bianco preferito, color legno accettabile.
- possibilità VMC integrata nel serramento almeno per il bagno con la doccia.
- essendo ad un piano altro esposto al vento i serramenti scorrevoli devono essere perfettamente esenti da spifferi
- dove non possibile lo scorrevole -> oscillobattente
- Cambio tapperelle con alluminio coibentato (le vecchio sono bucate da grandine) ed elettrificazione
Domande:
- Il guadagno in isolamento é rilevante con dei serramenti nuovi rispetto ad un doppio vetro in legno del 1995?
- Quale fornitore / materiale é migliore per quanto riguarda le finestre scorrevoli?
- Come riconoscere un installatore professionale?
- Quanto posso aspettarmi di spendere indicativamente?
Accetto ben volentieri consigli!
Grazie
sono in procinto di acquistare un alloggio all'ultimo piano di 5 a Collegno, periferia di Torino. Sono 105mq su 4 arie più mansarda non abitabile che non intendo usare se non come ripostiglio / stanza giochi / eventuale stanza ospiti.
Il palazzo é del 1995 quindi con termo autonomo.
Vorrei cambiare i serramenti che attualmente sono:
- una porta doppio battente
- una porta finestra
- una finestra doppio battente
- una finestra triplo battente
- due finestre singole
Requisiti:
- dove possibile (doppio o triplo battente) cambiare con scorrevole
- nessun cambio estetico dall'esterno dell'edificio (quindi da fuori effetto legno)
- interno bianco preferito, color legno accettabile.
- possibilità VMC integrata nel serramento almeno per il bagno con la doccia.
- essendo ad un piano altro esposto al vento i serramenti scorrevoli devono essere perfettamente esenti da spifferi
- dove non possibile lo scorrevole -> oscillobattente
- Cambio tapperelle con alluminio coibentato (le vecchio sono bucate da grandine) ed elettrificazione
Domande:
- Il guadagno in isolamento é rilevante con dei serramenti nuovi rispetto ad un doppio vetro in legno del 1995?
- Quale fornitore / materiale é migliore per quanto riguarda le finestre scorrevoli?
- Come riconoscere un installatore professionale?
- Quanto posso aspettarmi di spendere indicativamente?
Accetto ben volentieri consigli!
Grazie