Pagina 1 di 1

Piano cottura a gas

Inviato: 12/10/19 15:59
da mamma santina
Buongiorno a tutti, la moglie ha deciso che il piano cottura è da cambiare. Abbiamo addocchiato lo Smeg P360XGH, sia per mantenere l'acciaio, sia perché il budget non dovrebbe superare i 300 euro (possibilmente montato).
Altre idee? Commenti? Perplessità?
Ho poi questa cosa (stupida) che mi angustia: come faccio a sapere quanto è grande il buco attuale nel top? Devo avere fiducia in Smeg e pensare che negli anni le misure dell'incasso siano rimaste invariate?

Re: Piano cottura a gas

Inviato: 12/10/19 16:27
da twistdh
ciao

quello indicato va già abbastanza bene...secondo me ha alcune criticità ma nulla di tragico (contando anche il budget):

1- la vasca non è molto profonda e quindi i bruciatori sono abbastanza in alto e vicini alle pentole, di conseguenza la fiamma tende ad allargarsi maggiormente
2- con le manopole messe in quel modo si perde molto spazio utile (c'è una fascia con le 4 manopole ed il resto è spazio sprecato)
3- le griglie sono in ghisa ed abbastanza diffuse e questo è un bene in quanto offrono abbastanza appoggio e molta stabilità...l'unica cosa è che le preferisco un po' più fitte, così le pentole piccole messe agli angoli non hanno un appoggio ottimale.
4- il tripla corona ha una potenza di 3.1kw che vanno già bene ma se vuoi usarci un wok sono un po' al limite...ma sono dettagli

nel complesso, per questa cifra, secondo me ci può stare ed è già un buon prodotto. non saprei che altro consigliare perchè in questa cifra non conosco molti prodotti mi spiace e non so se ce ne siano con caratteristiche migliori...prova a vedere se trovi qualcosa che migliora i punti precedenti nel caso

per quanto riguarda il foro: vedi che modello di PC hai attualmente e controlla che foro richiede, ci sono buone probabilità che sia stato fatto un foro corretto nell'installazione precedente, quindi dovresti trovarti un foro più o meno come indicato nel manuale del tuo PC. verifichi poi che foro richiede il PC che vuoi mettere e fai le comparazioni del caso :D

Re: Piano cottura a gas

Inviato: 12/10/19 16:57
da mamma santina
Ma come faccio a sapere quale piano cottura c'è installato? Il libretto istruzioni non si trova, sono passati 26 anni...
Sono certo che il foro è adeguato al piano cottura esistente, ai tempi potevo permettermi un artigiano di prim'ordine (o meglio, grazie a una parentela a Lentate ho avuto accesso a uno dei migliori artigiani di brianza... altri tempi, però).

Re: Piano cottura a gas

Inviato: 12/10/19 17:28
da twistdh
Il fondo è in qualche modo accessibile immagino...sotto al piano cottura cosa hai? Prova a togliere eventuali cassetti ed il fondo del piano cottura dovrebbe essere visibile. Solitamente c’è una targhetta/etichetta sul fondo o sul bordo anteriore (sempre sotto all’altezza del top, non accessibile da sopra il PC) che indica modello e specifiche di base.

Trovato quel codice puoi cercare online le misure richieste del foro

Re: Piano cottura a gas

Inviato: 14/10/19 17:41
da mamma santina
Immagini male, non ho voglia di levare il forno.
Correrò il rischio.
Altri modelli da consigliare nella fascia di prezzo no, eh? Mi rivolgo soprattutto ai più esperti (che però temo ormai si siano spostati tutti quanti sull'induzione).

Re: Piano cottura a gas

Inviato: 14/10/19 18:30
da twistdh
mamma santina ha scritto:Immagini male, non ho voglia di levare il forno.
Correrò il rischio.
Altri modelli da consigliare nella fascia di prezzo no, eh? Mi rivolgo soprattutto ai più esperti (che però temo ormai si siano spostati tutti quanti sull'induzione).
ah, non avevo considerato la possibilità della presenza del forno...beh si direi che toglierlo non è molto pratico...
puoi provare a cercare il modello del tuo PC in base alla marca, guardando foto dei modelli vecchi e cercando di riconoscere il tuo :D un po' scomodo ma fattibile. ma il top in che materiale è? perchè se è laminato basta eventualmente allargare il buco ;)

come modelli nella fascia di prezzo non so: per me il PC deve avere certe specifiche caratteristiche ed al di sotto di ilve non ho trovato nulla.

in ogni caso una marca vale l'altra come affidabilità...devi vedere le caratteristiche "estetiche" di cui ho parlato sopra, conta quasi solo quello. poi certo se i materiali sono di qualità la pulizia è un gioco da ragazzi.

puoi provare a guardare i foster (serie professionale) che sono già bei prodotti ed hanno acciaio migliore della media, solo che per i modelli da 60cm non viene sfruttato bene lo spazio come piace a me...anche se più o meno lo spazio usabile come appoggio è tipo lo smeg da te indicato, mentre per il resto è meglio. penso che più o meno sui 300 li si possa trovare (però da aggiungere montaggio). altrimenti ci sono degli electrolux (tipo il KGS6436SX) che costano poco, anche se quelle griglie non mi fanno impazzire ma possono comunque andare. sennò aeg HG654550SY non sembra male e si sfrutta bene lo spazio di appoggio...con disposizione tipo lo smeg indicato ci sono anche dei bosch

diciamo che con un prodotti come i foster serie professionale si ha già un buon prodotto pratico ed efficace anche per uso intenso (le griglie dovrebbero essere tutte così, che permettono di poggiare pentole anche ai bordi o comunque "alla cieca" senza stare a pensare di metterla bene).

Re: Piano cottura a gas

Inviato: 14/10/19 21:23
da mamma santina
Avevo visto questi prodotti con la zona manopole decentrata, il problema sta nelle manopole di plastica, che temo si cuociano in breve. Lo smeg ha manopole in ottone cromato...
Per il resto il mio ideale ha le manopole laterali a sinistra, pur non essendo mancino ho solo una dozzina di centimetri tra il piano cottura e il muro da quel lato.
Però non se ne trovano, e temo che girare i fuochi in uno dei piani cottura con manopole laterali montandolo al contrario non sia esattamente alla mia portata... e se chiedo a un riparatore il budget necessario immagino salirebbe assai.
Comunque grazie twist, apprezzo lo sforzo di sintonizzarti con una frequenza alquanto diversa dalla tua.

Re: Piano cottura a gas

Inviato: 15/10/19 10:09
da twistdh
montare il piano cottura al contrario anche no direi :)

ovviamente le manopole in metallo sono decisamente meglio (meno plastica c'è meglio è)...mi sembra che alcuni con zona manopole decentrata le abbiano in metallo, ma ora non riesco a controllare.

comunque sia anche lo smeg che hai indicato sembra già ben fatto ;)

PS: per trovare il modello del tuo piano cottura potresti provare a fare una ricerca inversa su google immagini (in pratica carichi la foto del tuo PC e la cerchi su google)... qui nel caso spiega come procedere: https://support.google.com/websearch/an ... ktop&hl=it

Re: Piano cottura a gas

Inviato: 30/10/19 9:59
da axoduss
mamma santina ha scritto:Immagini male, non ho voglia di levare il forno.
Correrò il rischio.
Altri modelli da consigliare nella fascia di prezzo no, eh? Mi rivolgo soprattutto ai più esperti (che però temo ormai si siano spostati tutti quanti sull'induzione).
Potresti aprire il piano cottura attuale, in quello di mia mamma è sufficiente togliere una decina di viti e dentro ci sono stampati dei codici che pernotto di risalire al modello .
Il forno ha meno viti ma pesa una tonnellata

Re: Piano cottura a gas

Inviato: 30/10/19 11:09
da BirBa23
mamma santina ha scritto:Buongiorno a tutti, la moglie ha deciso che il piano cottura è da cambiare. Abbiamo addocchiato lo Smeg P360XGH, sia per mantenere l'acciaio, sia perché il budget non dovrebbe superare i 300 euro (possibilmente montato).
Altre idee? Commenti? Perplessità?
Ho poi questa cosa (stupida) che mi angustia: come faccio a sapere quanto è grande il buco attuale nel top? Devo avere fiducia in Smeg e pensare che negli anni le misure dell'incasso siano rimaste invariate?
Ciao mamma santina, scrivo solo per dirti che per 12 anni abbiamo avuto un piano cottura smeg, non ricordo il modello, con griglie e cappellotti in acciaio che ho amato molto, ma che aveva un grosso difetto per me, lo spartifiamma che non "rimaneva" nascosto sotto al cappellotto e quindi costantemente sporco di schizzi difficili da rimuovere.
Immagine


Il nuovo piano cottura, invece, non ha questo problema che mi rende la manutenzione ordinaria e straordinaria più facile d'attuare.

Quindi vi consiglio di tener ben presente questo aspetto poco considerato.