Premesso che tutto quello che hai detto sia giusto, ad eccezione del legno che ti sembra pioppio ( perchè ti assicuro che è stato detto e confermato da mio padre figlio di ebanista che si tratta di legno di acero, molto buono e resistente) certamente diverso dai legni, se così si possono chiamare, dei mobili che oggi ci sono in commercio: maison du monde, ikea ecc... Fatta questa premessa, il tuo ragionamento non avrebbe fatto alcuna piega se si fosse trattato di un mobile di alto pregio e valore. In nessun post ho parlato di mobile importante o di gran valore, ho solo parlato di mobile di qualità che è diverso. Inoltre, il restauratore(che è anche falegname e scultore) non mi è sembrato uno sprovveduto, anzi, per quello che ha fatto lo ritengo un genio (e non un cane), perchè ha trasformato un mobile inguardabile, dal colore orrendo e molto alto (appunto era una monacale altissima) portandolo ad un colore neutro e riverniciandolo internamente, trasformandolo quindi in un qualcosa di originale e, soprattutto, più attuale. Tra l'altro il prezzo è uguale a quello delle credenze della maison du monde ( che come ho detto prima, sono mobili di finto legno) e per questo motivo credo sia stato un affare. Se si fosse parlato di una credenza antica, dal valore inestimabile di alto pregio, allora concordo con te sul fatto che il restauratore si sarebbe dovuto limitare semplicemente a riportare gli elementi allo stato originale, senza modificare nè migliorare altro.. se no come dici tu si parlava di un falso! Invece, si tratta di un semplice mobile, qualitativamente buono (perchè il legno è molto robusto) ed esteticamente originale. Non si parla del mobile della sala da ballo di Luigi XIV, che modificato avrebbe perso il suo gran valore e il suo gran pregio! Detto questo, giudicare la qualità e il pregio del legno da una foto, tra l'altro scattata da un cellulare non nuovo, mi sembra un po' difficile da fare. Si capisce la qualità del legno solo toccandolo e vedendolo con i propri occhi, non certamente da una foto. Ritengo, da persona "ignorante" sulla materia, che da una foto si può giudicare solo l'aspetto( quindi potresti solo limitarti a dirmi se piace o meno) e non la qualità. Condivido comunque la tua considerazione sul fatto che ho fatto bene a prenderla proprio perchè mi ha catturato l'attenzione e me ne sono innamorata.Al di là di queste mie considerazioni , il mio dubbio era un altro, non se il mobile fosse di alto prestigio/ valore, ma se questo mobile di questo stile, che da un tocco di romanticismo, sta in qualsiasi ambiente. Per cui, riformulo la mia domanda, (magari sono stata poco chiara): un mobile di questo tipo shabby, invecchiato (o come si vuole chiamare si chiami), può stare in un ambiente non troppo moderno?
