Dolori spalla e topper
Inviato: 02/11/19 16:44
Buonasera, seguo il forum da anni, prevalentemente in silenzio... Mi scuso in anticipo per la lunghezza del post.
5 anni fa abbiamo cambiato il nostro vecchio materasso in lattice (15 anni), sul quale abbiamo dormito benissimo per i primi 8/10 anni. So che va cambiato prima, ma... Abbiamo acquistato un nuovo materasso dalla stessa ditta locale, produttrice di materassi da generazioni, dalla quale avevamo acquistato il primo. Sono bravi, onesti, danno fiducia e sempre pronti ad un consiglio. Io sono alta 1,72x64 kg, mio marito (1,90x90kg), lui detestava la sensazione di "sprofondamento" dei Memory, quindi abbiamo optato per un molle insacchettate, con strato in Memory (da un solo lato) di qualche cm, 5/6. Il materasso misura 180x210, 800 molle indipendenti+Memory, lato estivo cotone, lato invernale merinos, tessuto esterno Ramage argento c/air control. Dormito benissimo fino a un paio d'anni fa. Ora io, che dormo di fianco, mi alzo la mattina con la spalla "schiacciata" contro il collo, che mi procura dolore persistente per tutto il giorno a tutta la clavicola, e dolori insopportabili al collo. Siamo tornati in negozio chiedendo se fosse possibile aggiungere uno strato al materasso e ci è stato consigliato un Topper in puro lattice. Ce ne hanno prestato uno assieme ad un cuscino ortopedico in Memory che ho senz'altro intenzione di acquistare. Mio marito sta bene anche con il materasso "nudo", mentre io ho sentito una notevole differenza con il Topper, anche se il lattice è respingente, e forse starei meglio con il memory. Possono anche prestami il Topper in Memory, per sentire la differenza, ma dicono che uno strato di Memory l'abbiamo già. So che non resta che provare, ma io sono veramente tormentata dai dolori alle spalle, sia di giorno che di notte. I miei figli hanno un Memory Ikea, ci ho dormito un paio di volte e mi trovo benissimo... Se qualcuno ha avuto un'esperienza simile, vale veramente la pena fare la spesa (non indifferente) del Topper, o avrebbe senso cambiare materasso, che peraltro è (alla vista e per mio marito) come nuovo? Mi fido molto delle persone dalle quali abbiamo acquistato, sono bravi, veri artigiani e molto competenti, oltre che persone gentilissime... Che consiglio mi date?
5 anni fa abbiamo cambiato il nostro vecchio materasso in lattice (15 anni), sul quale abbiamo dormito benissimo per i primi 8/10 anni. So che va cambiato prima, ma... Abbiamo acquistato un nuovo materasso dalla stessa ditta locale, produttrice di materassi da generazioni, dalla quale avevamo acquistato il primo. Sono bravi, onesti, danno fiducia e sempre pronti ad un consiglio. Io sono alta 1,72x64 kg, mio marito (1,90x90kg), lui detestava la sensazione di "sprofondamento" dei Memory, quindi abbiamo optato per un molle insacchettate, con strato in Memory (da un solo lato) di qualche cm, 5/6. Il materasso misura 180x210, 800 molle indipendenti+Memory, lato estivo cotone, lato invernale merinos, tessuto esterno Ramage argento c/air control. Dormito benissimo fino a un paio d'anni fa. Ora io, che dormo di fianco, mi alzo la mattina con la spalla "schiacciata" contro il collo, che mi procura dolore persistente per tutto il giorno a tutta la clavicola, e dolori insopportabili al collo. Siamo tornati in negozio chiedendo se fosse possibile aggiungere uno strato al materasso e ci è stato consigliato un Topper in puro lattice. Ce ne hanno prestato uno assieme ad un cuscino ortopedico in Memory che ho senz'altro intenzione di acquistare. Mio marito sta bene anche con il materasso "nudo", mentre io ho sentito una notevole differenza con il Topper, anche se il lattice è respingente, e forse starei meglio con il memory. Possono anche prestami il Topper in Memory, per sentire la differenza, ma dicono che uno strato di Memory l'abbiamo già. So che non resta che provare, ma io sono veramente tormentata dai dolori alle spalle, sia di giorno che di notte. I miei figli hanno un Memory Ikea, ci ho dormito un paio di volte e mi trovo benissimo... Se qualcuno ha avuto un'esperienza simile, vale veramente la pena fare la spesa (non indifferente) del Topper, o avrebbe senso cambiare materasso, che peraltro è (alla vista e per mio marito) come nuovo? Mi fido molto delle persone dalle quali abbiamo acquistato, sono bravi, veri artigiani e molto competenti, oltre che persone gentilissime... Che consiglio mi date?