Pagina 1 di 2

Materiale dei tubi della cappa

Inviato: 17/12/19 11:09
da Haytham
Mi confermate che il classico PVC, secondo la normativa, non é più regolare per le tubazioni della cappa? Quale sarebbe allora l'alternativa?

Re: Materiale dei tubi della cappa

Inviato: 17/12/19 12:46
da elise
occorre distinguere il tipo di piano cottura:
nel caso di induzione non ci sono particolari richieste, mentre i piani a gas fanno rientrare il sistema nella normativa UNI 7129 2015 con prescrizioni specifiche per i materiali.

Re: Materiale dei tubi della cappa

Inviato: 17/12/19 13:03
da Haytham
Ho un piano a gas. Ho trovato dei tubi in inox 316L che dovrebbero andar bene, ma costano abbastanza. Ci sono alternative? A me sembra una complicazione piuttosto inutile.

Re: Materiale dei tubi della cappa

Inviato: 17/12/19 13:12
da twistdh
guarda io con piano a gas ho un classico tubo in metallo per cappa (non so esattamente se acciaio o alluminio) di quelli estensibili (così si possono fare curve ed adattarli un po'). lo si trova in negozi di edilizia. è proprio il classico...

Re: Materiale dei tubi della cappa

Inviato: 17/12/19 13:35
da Haytham
Penso che tu ti riferisca agli estensibili in alluminio, il problema è che sono corrugati all'interno, quindi penso diano problemi per la rumorosità e la portata, oltre che a rischio accumuli di grasso o altro. Ci sarebbero anche i flessibili con parete interna liscia.

Re: Materiale dei tubi della cappa

Inviato: 17/12/19 15:02
da twistdh
guarda se la cappa funziona, di grasso i tubi non ne vedono (anche perchè prima di loro si impiastrerebbe il motore, ed a quel punto il tubo è l'ultimo dei problemi :) )

per la portata in linea teorica è meglio liscio ovviamente...difficile fare un paragone e non so se all'atto pratico poi la differenza ci sia o no. per la rumorosità il problema non sussiste tanto l'eventuale rumore aggiuntivo sarà ampiamente sovrastato dal motore della cappa (che anche al minimo sarà comunque molto più rumorosa).

quindi in linea teorica meglio liscio (specie se deve essere lungo), ma se lo si dimensiona correttamente secondo me va comunque ottimamente quello corrugato. ripeto però che non ho fatto prove a riguardo, come penso nessuno :)

Re: Materiale dei tubi della cappa

Inviato: 18/12/19 14:04
da Haytham
Ma questo corrugato in alluminio come si raccorda alla cappa e alla griglia esterna?

Re: Materiale dei tubi della cappa

Inviato: 18/12/19 14:22
da Telstar
twistdh ha scritto:guarda se la cappa funziona, di grasso i tubi non ne vedono (anche perchè prima di loro si impiastrerebbe il motore, ed a quel punto il tubo è l'ultimo dei problemi :) )

per la portata in linea teorica è meglio liscio ovviamente...difficile fare un paragone e non so se all'atto pratico poi la differenza ci sia o no. per la rumorosità il problema non sussiste tanto l'eventuale rumore aggiuntivo sarà ampiamente sovrastato dal motore della cappa (che anche al minimo sarà comunque molto più rumorosa).

quindi in linea teorica meglio liscio (specie se deve essere lungo), ma se lo si dimensiona correttamente secondo me va comunque ottimamente quello corrugato. ripeto però che non ho fatto prove a riguardo, come penso nessuno :)
Io per via della posizione del foro di scarico ho gli ultimi 120cm fatti con un tubo flessibile (credo sia in alluminio) e il tutto dentro una struttura in cartongesso (odio i tubi a vista).
Beh, alla velocità minima il rumore è assolutamente impercettibile, le tubazioni hanno impatto zero. Tra l'altro io ho pure un riduttore che dovrebbe peggiorare ancora la rumorosità.
Quindi non mi farei troppi problemi.

PS: l'alternativa per me era usare 3 raccordi a L e tagliarli con precisione di pochi millimetri, che peggioravano il flusso d'aria più di un corrugato, per cui ovviamente ho scelto il tubo flessibile e me l'ha installato un bravo idraulico :)

PPS: io friggo poco e uso quasi sempre coperchi per le altre preparazioni "condite".

Re: Materiale dei tubi della cappa

Inviato: 18/12/19 16:25
da twistdh
Telstar ha scritto: PPS: io friggo poco e uso quasi sempre coperchi per le altre preparazioni "condite".
io di fumi ne faccio parecchi :D ed i coperchi li uso solo se necessario ai fini della riuscita del piatto :D
anche il mio tubo corrugato (che penso sia identico al tuo...sono standard da quanto ne so) non emette alcun suono, però il mio deve solo attraversare il muro che da all'esterno...saranno giusto quei 40cm :)

@haytham: sinceramente mi sono perso quella fase del montaggio e non ho visto, non so bene come fosse finita la cappa

Re: Materiale dei tubi della cappa

Inviato: 18/12/19 17:29
da Telstar
Haytham ha scritto:Ma questo corrugato in alluminio come si raccorda alla cappa e alla griglia esterna?
Lato esterno credo che si incastra e basta, salvo usare della gomma intorno per sigillare. Lato cappa ci sono dei cerchi con delle viti che stringono. A me ne sono avanzati un paio che ho portato di recente in cantina. Credo comunque che serva un primo pezzo in plastica attaccato al motore della cappa.
Il diametro del tubo flessibile va scelto in base al foro: ne esistono diversi, sicuramente 10, 12 (o 12,5 non ricordo) e 15 cm.

Re: Materiale dei tubi della cappa

Inviato: 18/12/19 17:54
da Haytham
Quindi il tubo flessibile va ad incastro in quello rigido esternamente?

Re: Materiale dei tubi della cappa

Inviato: 18/12/19 18:00
da Telstar
Haytham ha scritto:Quindi il tubo flessibile va ad incastro in quello rigido esternamente?
si, e poi stretto con un anello di metallo

Re: Materiale dei tubi della cappa

Inviato: 18/12/19 20:25
da Haytham
Mi avete quasi convinto... sinceramente pensavo che il corrugato non fosse assolutamente adatto.

Re: Materiale dei tubi della cappa

Inviato: 18/12/19 21:28
da Telstar
Haytham ha scritto:Mi avete quasi convinto... sinceramente pensavo che il corrugato non fosse assolutamente adatto.
L'importante è che il lavoro lo fa una persona competente! 8)

Re: Materiale dei tubi della cappa

Inviato: 19/12/19 0:12
da Haytham
Elise, mi confermi che il corrugato è una soluzione valida? Naturalmente diametro 150. Il percorso è circa 3 metri quasi lineari