Infissi alluminio taglio termico PR66 & INDINVEST PLATHINA 78S opinioni
Inviato: 15/07/20 9:55
Buongiorno a tutti,
premetto che è la prima volta che scrivo su questo forum. Da un annetto ho acquistato la mia prima casa e affrontato (duramente) la mia prima esperienza di ristrutturazione, tra cui il cambio degli infissi (in allumio a taglio termico). Partendo dal presupposto che non sempre ho fatto le scelte corrette, una cosa di cui ero davvero soddisfatto erano gli infissi... tuttavia...
Circa un mese e mezzo fa, in seguito ad un violento acquazzone da una finestra moltro grande ed esposta (un finestrone 4Mx2M scorrevole) è entrata dell'acqua dall'angolo dello scorrevole interno. Comunque non era il primo acquazzone che la finestra affrontava (sono in posa da novembre scorso) e mai si era presentato questo problema, in ogni caso devo dire che la ditta che ha montato è stata comunque molto corretta e disponibile, sono venuti immediatamente, hanno rismontato il finestrone e hanno SILICONATO il vetro esterno scusandosi dato che, a sentir loro, questa è un'operazione che fanno sempre in fase di posa (sulle altre finestre infatti era stato effettivamente fatto) mentre su quel vetro era sfuggito. Hanno inoltre aggiunto due fori di scarico sul binario in quanto poteva anche essere successo che l'unico foro fatto in fase di montaggio non fosse stato sufficiente a far defluire dell'acqua in eccesso essendo il binario appunto molto grande.
Detto questo ultimamente per fare dei preventivi per le zanzariere sono venuti altri due serramentisti che hanno però entrambi detto la stessa cosa: "ti hanno montato dei profili non europei" (che poi ho inteso volesse dire non interscambiabili). Inoltre quando ho citato questo episodio dell'acqua uno di questi serramentisti ha affermato che il mettere il silicone è una pratica "obsoleta" e che sarebbe stato necessario mettere delle guarnizioni per esterno in fase di montaggio del vetro.
Ora, fermo restando che ho imparato a mie spese che chiunque entra in casa successivamente ha la tendenza di criticare il lavoro di chi è venuto prima anche solo per dire "si poteva fare meglio", effettivamente dei dubbi sulla bontà di questi infissi mi è venuta.
I modelli e le schede tecniche sono quelli che vi elenco, e che ho messo nel titolo:
- 1 scorrevole INDINVEST PLATHINA 78S
- 5 finestre a battente PR66
Vorrei avere da chi come voi sicuramente ne capisce di più un parere oggettivo su tali finestre, non vorrei aver fatto un investimento errato.
vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità! e scusate il post molto lungo
un saluto
premetto che è la prima volta che scrivo su questo forum. Da un annetto ho acquistato la mia prima casa e affrontato (duramente) la mia prima esperienza di ristrutturazione, tra cui il cambio degli infissi (in allumio a taglio termico). Partendo dal presupposto che non sempre ho fatto le scelte corrette, una cosa di cui ero davvero soddisfatto erano gli infissi... tuttavia...
Circa un mese e mezzo fa, in seguito ad un violento acquazzone da una finestra moltro grande ed esposta (un finestrone 4Mx2M scorrevole) è entrata dell'acqua dall'angolo dello scorrevole interno. Comunque non era il primo acquazzone che la finestra affrontava (sono in posa da novembre scorso) e mai si era presentato questo problema, in ogni caso devo dire che la ditta che ha montato è stata comunque molto corretta e disponibile, sono venuti immediatamente, hanno rismontato il finestrone e hanno SILICONATO il vetro esterno scusandosi dato che, a sentir loro, questa è un'operazione che fanno sempre in fase di posa (sulle altre finestre infatti era stato effettivamente fatto) mentre su quel vetro era sfuggito. Hanno inoltre aggiunto due fori di scarico sul binario in quanto poteva anche essere successo che l'unico foro fatto in fase di montaggio non fosse stato sufficiente a far defluire dell'acqua in eccesso essendo il binario appunto molto grande.
Detto questo ultimamente per fare dei preventivi per le zanzariere sono venuti altri due serramentisti che hanno però entrambi detto la stessa cosa: "ti hanno montato dei profili non europei" (che poi ho inteso volesse dire non interscambiabili). Inoltre quando ho citato questo episodio dell'acqua uno di questi serramentisti ha affermato che il mettere il silicone è una pratica "obsoleta" e che sarebbe stato necessario mettere delle guarnizioni per esterno in fase di montaggio del vetro.
Ora, fermo restando che ho imparato a mie spese che chiunque entra in casa successivamente ha la tendenza di criticare il lavoro di chi è venuto prima anche solo per dire "si poteva fare meglio", effettivamente dei dubbi sulla bontà di questi infissi mi è venuta.
I modelli e le schede tecniche sono quelli che vi elenco, e che ho messo nel titolo:
- 1 scorrevole INDINVEST PLATHINA 78S
- 5 finestre a battente PR66
Vorrei avere da chi come voi sicuramente ne capisce di più un parere oggettivo su tali finestre, non vorrei aver fatto un investimento errato.
vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità! e scusate il post molto lungo
un saluto