Pagina 1 di 1
Parquet gonfio
Inviato: 21/08/20 22:19
da Alex1988Jeans
Ciao a tutti,
mi sono trasferito in un appartamento in affitto circa 1 mese fa.
Ho un dubbio che mi assale,
Dopo la mia prima settimana ho lavato il parquet con acqua e Lisoform (quello classico non per parquet), con mocio avendo l'accortezza di asciugare con un panno subito dopo .
Il giorno dopo a questo trattamento mi sono accorto di una parte del parquet gonfia e con una piccola crepa (se ci busso sembra cavo), può essere dovuto al modo errato in cui ho lavato, o semplicemente non ci ho fatto caso prima?
Grazie a tutti.
Re: Parquet gonfio
Inviato: 21/08/20 23:43
da Gianniastori
Alex1988Jeans ha scritto: ↑21/08/20 22:19
Dopo la mia prima settimana ho lavato il parquet con acqua e Lisoform (quello classico non per parquet), con mocio avendo l'accortezza di asciugare con un panno subito dopo .
Il giorno dopo a questo trattamento mi sono accorto di una parte del parquet gonfia e con una piccola crepa (se ci busso sembra cavo), può essere dovuto al modo errato in cui ho lavato, o semplicemente non ci ho fatto caso prima?.
Entrambe le cose.
Punto primo il legno non si lava con il mocio, perché meno acqua metto sul pavimento e meno reazioni avrò. È inutile asciugare dopo se ormai la maggior parte dell’acqua è entrata nella parte cava, asciugare in superficie non ha senso, soprattutto se il legno è verniciato. Solitamente uso l’aspirapolvere per togliere il grosso e poi con un panno in microfibra in acqua tiepida ben strizzato pulisco. Si può aggiungere anche un prodotto specifico per legno.
Punto secondo si utilizzano solo prodotti specifici per il legno (in supermercato qualcosa si trova ma io preferisco i negozi di parquet che hanno prodotti specifici)
Punto terzo. La crepa poteva esserci anche prima ma pulendo con il mocio l’acqua inevitabilmente si è infiltrata. Controlli tra qualche giorno se si risolve o peggiora
Re: Parquet gonfio
Inviato: 22/08/20 9:45
da Alex1988Jeans
Ciao, grazie per la risposta.
Da allora non noto variazioni, ne peggiorative ne migliorative.
Proverò ad accendere il deumidificatore la vicino.
Wow, non pensavo che una passata di mocio, asciugato dopo neanche 2 minuti, facesse questo danno, non oso immaginare cosa succede se mi dovesse cadere un bicchiere d'acqua o se si dovesse presentare una perdita.
Grazie ancora
Re: Parquet gonfio
Inviato: 22/08/20 12:33
da twistdh
se cade un bicchiere pieno d'acqua non fa nulla (se non lo lasci evaporare in autonomia), basta che asciughi in tempi ragionevoli...non sembra ma il mocio tiene un sacco di acqua e nel tempo in cui passi tutto il pavimento, la parte iniziale avrà assorbito molto.
io il parquet ce l'ho anche in bagno (da 21 anni) e gli schizzi ci vanno tutti i giorni più volte al giorno...ogni tanto finisce più acqua...quando bagno troppo basta asciugare per togliere la "pozza" appena si riesce, poi evapora l'umido residuo e non succede nulla.
come dice gianniastori: prima va passato aspirapolvere, poi basta lavare con acqua (o al massimo diluirci prodotti specifici per parquet, tipo i prodotti nuncas, fila, ecc) usando un panno "piccolo" molto ben strizzato (che sia in microfibra o altro poco cambia, basta che sia MOLTO BEN STRIZZATO).
fondamentale poi non forzare l'asciugatura del legno usando fonti di calore...se per qualche motivo si impregna di acqua va lasciato asciugare naturalmente, dopo aver asciugato la superficie ovviamente...(finestre aperte va bene eh, basta non mettersi li con il phon o ventilatori per velocizzarne l'asciugatura)
probabilmente tra prodotto errato e troppa acqua hai fatto il danno...non è un materiale delicato, ma un minimo di accortezze ci vogliono
Re: Parquet gonfio
Inviato: 22/08/20 15:11
da Gianniastori
Alex1988Jeans ha scritto: ↑22/08/20 9:45
Ciao, grazie per la risposta.
Da allora non noto variazioni, ne peggiorative ne migliorative.
Proverò ad accendere il deumidificatore la vicino.
Wow, non pensavo che una passata di mocio, asciugato dopo neanche 2 minuti, facesse questo danno, non oso immaginare cosa succede se mi dovesse cadere un bicchiere d'acqua o se si dovesse presentare una perdita.
Grazie ancora
Il problema non è immediato, Se il parquet è continuativo e non cavo, ma se usando il mocio dell’acqua si è infiltrata Nella parte cava ha avuto abbastanza tempo per essere assorbita dal parquet Visto che non poteva essere asciugato.
Re: Parquet gonfio
Inviato: 22/08/20 15:15
da Gianniastori
twistdh ha scritto: ↑22/08/20 12:33
se cade un bicchiere pieno d'acqua non fa nulla (se non lo lasci evaporare in autonomia), basta che asciughi in tempi ragionevoli...non sembra ma il mocio tiene un sacco di acqua e nel tempo in cui passi tutto il pavimento, la parte iniziale avrà assorbito molto.
io il parquet ce l'ho anche in bagno (da 21 anni) e gli schizzi ci vanno tutti i giorni più volte al giorno...ogni tanto finisce più acqua...quando bagno troppo basta asciugare per togliere la "pozza" appena si riesce, poi evapora l'umido residuo e non succede nulla.
come dice gianniastori: prima va passato aspirapolvere, poi basta lavare con acqua (o al massimo diluirci prodotti specifici per parquet, tipo i prodotti nuncas, fila, ecc) usando un panno "piccolo" molto ben strizzato (che sia in microfibra o altro poco cambia, basta che sia MOLTO BEN STRIZZATO).
fondamentale poi non forzare l'asciugatura del legno usando fonti di calore...se per qualche motivo si impregna di acqua va lasciato asciugare naturalmente, dopo aver asciugato la superficie ovviamente...(finestre aperte va bene eh, basta non mettersi li con il phon o ventilatori per velocizzarne l'asciugatura)
probabilmente tra prodotto errato e troppa acqua hai fatto il danno...non è un materiale delicato, ma un minimo di accortezze ci vogliono
Confermo quanto scritto da twistdh, inoltre bisognerebbe capire se il parquet è verniciato o oliato
Re: Parquet gonfio
Inviato: 22/08/20 16:10
da Alex1988Jeans
Non ne capisco molto, ho cercato su internet e spiega solo la differenza tra i due e non come distinguerli.
Credo comunque si tratti di un verniciato, al tatto sembra ci sia uno strato protettivo sopra il legno.
Cosa cambierebbe tra i due nel mio problema?
Re: Parquet gonfio
Inviato: 22/08/20 19:53
da Gianniastori
Alex1988Jeans ha scritto: ↑22/08/20 16:10
Non ne capisco molto, ho cercato su internet e spiega solo la differenza tra i due e non come distinguerli.
Credo comunque si tratti di un verniciato, al tatto sembra ci sia uno strato protettivo sopra il legno.
Cosa cambierebbe tra i due nel mio problema?
Il primo resiste in minima parte all’acqua proprio per la vernice, il secondo assorbe molto più facilmente soprattutto se secco (se appena trattato ad olio resiste di più all’assorbimento)
Re: Parquet gonfio
Inviato: 24/08/20 9:02
da Alex1988Jeans
Capito, grazie mille per le delucidazioni.
Col deumidificatore si è sgonfiato, ma dopo un giorno si è leggermente rigonfiato (me ne accorgo perchè "gratta" una porta quando la apro/chiudo, prima era forte, subito dopo l'operazione con deumidificatore nullo, e ora appena udibile).
Spero non si incrementi ulteriormente.
Ultima domanda mentre ci sono, volevo comprare dei fermaporta di quelli adesivi. Ci sono quelli per parquet? vanno bene tutti o sono da evitare?
Grazie e scusate le domande magari banali, non ho mai avuto parquet in vita mia.
Re: Parquet gonfio
Inviato: 24/08/20 10:07
da twistdh
io odio i fermaporta adesivi in generale...inoltre alla lunga possono lasciare residui di colla sul pavimento (o rovinare la finitura del parquet) quando li si toglie. se pensi di non toglierli mai potresti anche usarli, anche se io mai li metterei per una serie di motivi...ma non li metterei nemmeno sulle piastrelle.
piuttosto metterei un bel fermaporta di quelli che si appoggiano...anche solo quei "sacchi" (ci sono in varie forme e materiali) con la sabbia dentro
per il parquet: in teoria dovrebbe stabilizzarsi col tempo man mano che l'umidità eccessiva evapora...chiaramente in quel punto è gonfiato e rimarrà gonfiato...non toccarlo più però, lascialo a temperatura ed umidità ambiente secondo me
Re: Parquet gonfio
Inviato: 26/08/20 22:31
da Alex1988Jeans
Alla fine tutto tornato alla normalità, ogni tanto striscia leggermente(ho notato nelle giornate afose), ma ora come se nulla fosse successo .
Grazie a tutti per le dritte,
ps, per i fermaporta in sabbia ottimo consiglio, mia figlia è impazzita appena ha visto quelli a forma di pupazzetto
Grazie ancora e buona serata.
Re: Parquet gonfio
Inviato: 26/08/20 23:06
da twistdh
bene! meglio così
ottimo per i fermaporta!

così oltretutto se ti stufa la forma lo puoi cambiare facilmete e/o spostare in altri posti.
io in cucina ne ho uno messo "a caso" che nemmeno funge da fermaporta...però mi piaceva di estetica e l'ho preso

Re: Parquet gonfio
Inviato: 26/08/20 23:25
da Gianniastori
twistdh ha scritto: ↑26/08/20 23:06
bene! meglio così
ottimo per i fermaporta!

così oltretutto se ti stufa la forma lo puoi cambiare facilmete e/o spostare in altri posti.
io in cucina ne ho uno messo "a caso" che nemmeno funge da fermaporta...però mi piaceva di estetica e l'ho preso
Grazie rubo anche io l’idea Dei ferma porta molto interessante