Pagina 1 di 1

Mobile del bagno e lavatrice

Inviato: 27/09/20 19:55
da DanieleR
Buon giorno a tutti,
Devo posizionare gli arredi del bagno in una ristrutturazione totale.
Lo spazio lineare totale a disposizione è di 300cm. Il box doccia non è da considerare perché ha il suo spazio dedicato.
L'idea è questa :
Ingresso con porta apertura vs destra, (parete a sx) lavatrice(60cm), mobile del bagno con un lavabo da 71cm(100,5cm), bidet ideal standard TONIC II | K5238 Bidet filo parete (36cm), wc ideal standard TONIC II| K3172 Vaso a terra completo di sedile slim (36 cm).
Considerando una distanza di 20 cm tra gli elementi wc e bidet sono 132cm. Rimangono 168 cm per il mobile del bagno e lavatrice.
Secondo voi qual è la migliore soluzione per la lavatrice?

-mobile del bagno da 100,5 e la lavatrice ad installazione libera
-un mobile che sfrutti tutti i 168 cm rimanenti con lavatrice incassata

Sicuramente esteticamente meglio la seconda soluzione ma a livello pratico temo che la lavatrice possa con le vibrazioni rovinare il mobile o le sigillature.

Avete esperienze in merito a mobili del bagno con lavatrici incassate?

Terza opzione (ma da verificare la fattibilità) sarebbe spostare la lavatrice in sgabuzzino, ma ci sono 4m di distanza dagli scarichi sia della cucina che del bagno.

Grazie in anticipo per le risposte.

Re: Mobile del bagno e lavatrice

Inviato: 27/09/20 21:26
da dave4mame
ci sono dei mobili bagno che "inglobano la lavatrice senza lasciandogli però spazio per le inevitabili vibrazioni
Immagine
questo in particolare non ha lo sportello, ma volendo trovi quelli che ce l'hanno.

Re: Mobile del bagno e lavatrice

Inviato: 28/09/20 10:56
da rossodicina
La lavatrice installata correttamente (in "bolla") non ha vibrazioni tali da compromettere il mobile che la contiene, bastano quel paio di cm per lato di spazio e non li tocca neppure.

132 cm per i sanitari sono risicatissimi, terrei almeno 140-145.

Per la lavatrice valuterei di spostarla nello sgabuzzino, se fattibile, altrimenti una carica dall'alto.
Lascierei come ultima opzione quella di incassarla in un mobile, perché sono soluzioni molto costose (arrivi a 2500-3000 euro come niente, a meno di non prendere mobile da lavanderia, esteticamente molto povero), ma poi devi tenere conto della profondità, per una lavatrice standard servono con tubi e tutto a 70 cm di profondità, un paio di modelli LG rientrano dentro i 60-62 cm ma sono a capienza massima 6-7 kg.
Le lavatrici slim secondo me non sono da prendere in considerazione, quelle di adesso veramente ti vanno in giro per il bagno quando centrifugano.

Valuterei piuttosto di affiancare al lavabo una carica dall'alto, libera, sicuramente migliore come macchina e più compatta in larghezza.

Re: Mobile del bagno e lavatrice

Inviato: 28/09/20 12:31
da dave4mame
confermo... la mia LG è da 8 kg e profonda 55 cm.
sta sotto un piano da 60 cm, ma "a vista", senza anta: l'oblò sporge un paio di dita.

anche per i sanitari concordo con Rosso.
"tagliando" al massimo gli spazi e usando vasi da 35cm ci staresti dentro 130 cm (125 se il wc dovesse posizionarsi a lato muro).
questo per essere a norma. ma a norma non vuol dire comodo.
145, lasciando 25 cm al lati, è a mio parere il "minimo sindacale"

Re: Mobile del bagno e lavatrice

Inviato: 28/09/20 23:44
da AlfaVM
Una lavatrice funzionante e a livello non vibrave non crea problemi tranquillo ho la stessa soluzione a csa mia da 3 anni e nessun problema

Re: Mobile del bagno e lavatrice

Inviato: 02/10/20 11:05
da DanieleR
Ciao a tutti.
grazie per i suggerimenti.
Ho fatto anche alcuni giri da rivenditori e idraulici.
Alla fine mi sto orientando su un mobile unico da 165/170 cm con anta sx contentore lavatrice da 70 e altezza totale circa 90.
Quale materiale consigliate per il top del bagno e del lavandino.
Consigli? cristallo no per delicatezza. Corian? gres? porcellana?

grazie in anticipo

Re: Mobile del bagno e lavatrice

Inviato: 02/10/20 11:16
da rossodicina
Per il lavandino, meglio della cara vecchia ceramica non c'è nulla.
Non teme i prodotti per la puluzia, macchie, è resistente e pratica, dopo anni rimane bella.

Re: Mobile del bagno e lavatrice

Inviato: 02/10/20 12:36
da dave4mame
rossodicina ha scritto:
02/10/20 11:16
Per il lavandino, meglio della cara vecchia ceramica non c'è nulla.
Non teme i prodotti per la puluzia, macchie, è resistente e pratica, dopo anni rimane bella.
ahimè, confermo.
volendo dare un po' di "tono", abbiamo messo un lavello in conglomerato: carino, relativamente economico (ikea) e più profondo di un lavello normale, senza essere un pilozzo.

bello a vedersi, ma ahimè delicato; è bastata una piccola scheggia di vetro per lasciare un segno.
Problema risolto con un po' di pasta abrasiva... ma se fosse stato in ceramica non avrei avuto nulla da risolvere.

per il top va a scelta e gusto tuoi. considera che anche un truciolare idrorepellente di qualità discreta assolve la funzione.
nella scelta io valuterei (anche) la durezza dell'acqua. tenere pulite superfici lucide con il calcare non è una passeggiata.

Re: Mobile del bagno e lavatrice

Inviato: 02/10/20 13:53
da DanieleR
Da noi l'acqua è molto calcarea.
Potremmo vedere una vaschetta da 70cm sottotop in ceramica e il top in non so che materiale :)
che dite?

Re: Mobile del bagno e lavatrice

Inviato: 02/10/20 19:30
da dave4mame
DanieleR ha scritto:
02/10/20 13:53
Da noi l'acqua è molto calcarea.
Potremmo vedere una vaschetta da 70cm sottotop in ceramica e il top in non so che materiale :)
che dite?
acqua stracalcarea anche da me.
proprio per questo motivo il mobiliere ci propose un top di truciolare con una finitura molto "materica" praticamente a buccia d'arancia.
mille paranoie perchè "eh! ma è la casa della vita", "eh! ma che materialaccio da due lire".
"eh! ma quando mi sbagliavo"; è stata una delle scelte più azzeccate di tutta la casa
è robusto, tutto sommato piacevole a vedersi e anche a maltrattarlo (nel senso di lasciarci asciugare l'acqua sopra) il calcare non si vede manco in controluce.
tuttavia non so dirti se si possa adattare per una posa del lavello al di sotto del piano; credo di si, ma dovrai senz'altro dare le misure precise al millimetro prima di comprarlo.
io ho preferito non correre rischi: montaggio sopra top e passa la paura.