Allora, ti dico come la penso nel modo più piatto e diretto, anche se non hai postato fotografie né del materasso, né delle reti e quindi potrei essermi fatto un'idea sbagliata:
- a mio parere tu hai idee troppo vaghe a proposito di materassi e reti e ti sei recata da un venditore che non ha saputo chiarirti queste idee. Quindi, primo punto, il venditore ha agito in modo non soddisfacente già nel momento della prima vendita.
- non so se avevate problemi di budget o per quale altro motivo, ma avete acquistato dei prodotti di qualità molto basica. Spero davvero che non abbiate speso molto.
- la prima rete a doghe extra large, anche se dura, era superiore alla seconda a doghe più strette. È facile spiegare perché: una rete a doghe flessibili deve essere fatta in modo tale che le doghe flettano ma fino a un certo punto. Cioè le doghe devono essere di una qualità tale per cui non arrivano mai a "spanciare", cioè a incurvarsi dall'altra parte (da concave a convesse). Se una rete ha le barre sotto come la tua è perché le doghe non hanno la capacità di rimanere sempre concave. Quindi la barra impedisce alla doga di spanciare. Però quando la doga arriva al limite e tocca la barra allora il materasso è come se fosse appoggiato su una superficie dura, come sul pavimento.
- le doghe così fatte rovinano il materasso? Mah, il vostro peso non mi sembra così drammatico...
- ultimo punto è proprio il materasso. È di qualità basica, come ho già detto, per non dire scadente, comprato in una fabbrichetta di assemblatori, probabilmente non ha nessuna ergonomia, se lo hai sentito soddisfacente in negozio è soltanto perché non ti ci sei soffermata a sufficienza e nessuno ti ha spiegato che per la tua corporatura è troppo rigido...
- ho letto anche di come dormi, a pancia in giù. Questa postura, che a lungo andare può procurare danni alla spina dorsale (soprattutto la zona cervicale), ti fa apparire un materasso decente anche se è troppo duro. In negozio avresti dovuto provare il materasso sdraiata sul fianco e sul dorso, e starci diversi minuti, per capire come venivano accolte dal materasso la spalla e l'anca.
A mio avviso se vuoi insistere sul cambio di rete devi preventivare almeno 300-350 euro per acquistare una buona rete a doppia campata (come due reti singole affiancate) e con almeno 14 doghe per parte, larghe 68 millimetri. Una buona rete vuol dire Dorsal, o Sogno Veneto, o Essedue, insomma una rete di marca.
Poi, risolta la questione rete, decidi se cambiare il materasso oppure se tenere questo materasso mettendoci sopra un topper, cioè un materassino di 3 o 4 centimetri in memory foam che ti ammorbidisce un po' il contatto con le molle.
E sforzati di girarti su un fianco
