Pagina 1 di 1

aiuto per una cucina piccina e stretta, per favore!

Inviato: 29/11/20 19:47
da TaliaC
Salve a tutti! Abbiamo acquistato casa e ora dobbiamo ristrutturare: abbiamo difficoltà su come progettare al meglio la cucina, stretta e con diverse porte.
Le questioni che mi fanno andare in girotondo il cervello sono essenzialmente:
1) per ora l'allacciamento all'acqua è proprio accanto all'apertura della portafinestra sulla parete da 360, ma rende un po' difficoltoso l'accesso al balcone quindi sposterei il lavello (che mi piacerebbe a doppia vasca) sulla parete opposta (da 335).
2) Vorrei utilizzare il tavolo che già abbiamo (80x80 da chiuso e 140x80 parzialmente aperto) ma non so valutare l'ingombro nella stanza: qualcuno sa suggerirmi dove mettere eventualmente un semplice bancone?
3) abbiamo difficoltà a posizionare il blocco verticale lavatrice/asciugatrice: mio marito non lo vorrebbe in cucina, io sono più possibilista: abbiamo ipotizzato di metterlo nell'ingresso secondario, accanto alla porta della cucina, ma anche qui non so rendermi conto della facilità nel passaggio per andare al bagnetto. Sarei anche disposta a spostare la porta della cucina o/e quella del bagnetto, ma avrei bisogno davvero di un vostro aiuto!
Immagine

Re: aiuto per una cucina piccina e stretta, per favore!

Inviato: 29/11/20 19:48
da TaliaC
questa invece è la mia ipotesi, ma non ne sono affatto convinta...
Immagine

Re: aiuto per una cucina piccina e stretta, per favore!

Inviato: 29/11/20 21:55
da cate fi
ho arredato neanche due anni fa la mia cucina simile alla tua: larga 228 (la tua mi pare di capire 220) e lunga 450.
Ti posso dire con certezza che un tavolo da 80 con le sedie messe cosí non ti ci sta, infatti ti rimarrebbero neanche 80 cm per passare visto l'ingombro anche della sedia. Io ho dovuto mettere un tavolo 70x120 appoggiato al muro con le due sedie disposte ai capotavola di 70 (con il tempo ci siamo abituati a stare un po' strettini e per fortuna non siamo.. voluminosi)
Per quanto riguarda lavatrice e asciugatrice ruberesti troppo spazio al piano di lavoro mettendole in cucina, secondo me potresti metterle sul balcone se c'é spazio.

Re: aiuto per una cucina piccina e stretta, per favore!

Inviato: 30/11/20 0:06
da TaliaC
Grazie mille per i consigli: sul tavolo hai ragione; invece il blocco lavatrice/asciugatrice sul balcone proprio non va, perché sulla parte terminale (il lato corto insomma) c’è un mobile in muratura e sopra affaccia la finestra della cameretta, e lungo il muro ci sono i contatori del gas e dell’acqua e un lavandino...
invece sul tavolo credo proprio tu abbia ragione; dovrei pensare a una soluzione alternativa, magari con un bancone... qualcuno ha qualche idea?

MySavingHub | Talkspace Promo Code

Inviato: 30/11/20 11:36
da HaseebUddin
A scholarly group considers exposition as what strict creators think about a work of art talkspace promo code

Re: aiuto per una cucina piccina e stretta, per favore!

Inviato: 30/11/20 12:38
da Bragi
TaliaC ha scritto:
30/11/20 0:06
Grazie mille per i consigli: sul tavolo hai ragione; invece il blocco lavatrice/asciugatrice sul balcone proprio non va, perché sulla parte terminale (il lato corto insomma) c’è un mobile in muratura e sopra affaccia la finestra della cameretta, e lungo il muro ci sono i contatori del gas e dell’acqua e un lavandino...
invece sul tavolo credo proprio tu abbia ragione; dovrei pensare a una soluzione alternativa, magari con un bancone... qualcuno ha qualche idea?
Se può essere di qualche ausilio, io ho una cucina abbastanza simile quanto a dimensioni (4,50x3,10 scarsi; trattandosi di appartamento risalente ai primi del '900 e non potendo mettere mano all'impiantistica, inoltre, ho fuochi e acqua "spezzati" sui due lati lunghi - devo mettere due "lineari" speculari, insomma -, ciò che rende lo spazio ancora più "stretto") e disposizione (porta-finestra su uno dei due lati corti; porta d'ingresso defilata su uno dei due lati lunghi). Per "risolvere" ho messo una penisola uso tavolo (perpendicolare alla "linea", ovviamente) alla fine della lineare coi fuochi, che nel tuo caso significherebbe alla fine della parete da 335 (lato porta o, lasciando 70-80 cm per la seduta dalla parete adiacente, lato porta-finestra). Si potrebbe forse anche "liberare" un po' di spazio per le basi sfruttando quella nicchia (se ben intendo) da 155 cm sul lato opposto alla porta-finestra, magari mettendoci le colonne.

Re: aiuto per una cucina piccina e stretta, per favore!

Inviato: 01/12/20 0:26
da TaliaC
Ciao! Davvero grazie mille per i suggerimenti; provo a ragionarci: avevo pensato anch’io a una penisola invece del tavolo, però, calcolando che la mia cucina è circa 90 cm più stretta della tua, non dovrei mettere delle basi in corrispondenza sulla parete di fronte, giusto? Oppure secondo te ce la farei? E andrebbe messa eventualmente accanto alla porta di ingresso della cucina, ma in questo modo, una volta seduti, le sedie sarebbero davanti alla porta: potrebbe non essere un problema?
La nicchia avevo pensato di sfruttarla per le colonne e il frigorifero, però è profonda solo 57 cm ed è praticamente davanti alle due porte di accesso: se gli elettrodomestici sporgono di una decina di centimetri secondo voi è proprio brutto da vedersi?

Re: aiuto per una cucina piccina e stretta, per favore!

Inviato: 01/12/20 1:22
da cate fi
nelle nicchie potresti mettere mobili dispensa di minor spessore, non metterei elettrodomestici che sicuramente sporgerebbero

Re: aiuto per una cucina piccina e stretta, per favore!

Inviato: 01/12/20 10:54
da TaliaC
cate fi ha scritto:
01/12/20 1:22
nelle nicchie potresti mettere mobili dispensa di minor spessore, non metterei elettrodomestici che sicuramente sporgerebbero
Mmmm... peccato 😅 avrei risolto frigo e lavanderia... però sì, hai ragione

Re: aiuto per una cucina piccina e stretta, per favore!

Inviato: 01/12/20 16:37
da Bragi
TaliaC ha scritto:
01/12/20 0:26
Ciao! Davvero grazie mille per i suggerimenti; provo a ragionarci: avevo pensato anch’io a una penisola invece del tavolo, però, calcolando che la mia cucina è circa 90 cm più stretta della tua, non dovrei mettere delle basi in corrispondenza sulla parete di fronte, giusto? Oppure secondo te ce la farei? E andrebbe messa eventualmente accanto alla porta di ingresso della cucina, ma in questo modo, una volta seduti, le sedie sarebbero davanti alla porta: potrebbe non essere un problema?
La nicchia avevo pensato di sfruttarla per le colonne e il frigorifero, però è profonda solo 57 cm ed è praticamente davanti alle due porte di accesso: se gli elettrodomestici sporgono di una decina di centimetri secondo voi è proprio brutto da vedersi?
Con la penisola basi di fronte direi di no (anche immaginando una mini-penisola da 120 di lunghezza, con basi da 60 di profondità sul lato opposto ti resterebbero appena 40 cm per il passaggio; il minimo ma proprio minimo sindacale per un passaggio confortevole è 60); tutt'al più potresti mettere mensole o colonne a giorno (=risparmi anche i cm delle ante/frontali), di profondità 30/35. La penisola in astratto potresti metterla su ambedue i lati (ho letto meglio: se non prendo errore, una parete da 360 e una da 335, e non 355) e in ambedue le direzioni: lato porte forse sarebbe più scomoda (ma con sedie/sgabelli incassati sotto il piano, quando non utilizzata, non eccessivamente); lato porta-finestra (tenendo 70-80 cm per la seduta) sfrutteresti la luce naturale, ma forse sarebbe meno agevole l'accesso al balcone. Però onestamente - con il caveat che non sono un architetto/progettista, bensì un semplice "consumatore finale" di progetti ed arredi - non riesco ad immaginare altre soluzioni più ergonomiche.

Se le colonne sbalzano rispetto alla nicchia a mio gusto lascia perdere, fermo restando che esistono anche eldom con profondità ridotta (es. frigoriferi da 50 o addirittura 40 cm, se ben rammento). Eventualmente una madia o, come è stato scritto, colonne-elementi dispensa a profondità ridotta, per ridurre la necessità di capacità contenitiva in corrispondenza di fuochi-lavello. E sempreché non si riesca a "scavare" il muro giusto di qualche cm (col cartongesso sarebbe facile; residuerebbe, certo, il problema impiantistica, nel senso che lì dovresti farci arrivare perlomeno una presa elettrica) per "incassarci" dentro i moduli da 60.

Re: aiuto per una cucina piccina e stretta, per favore!

Inviato: 01/12/20 18:48
da TaliaC
Bragi ha scritto:
01/12/20 16:37

Con la penisola basi di fronte direi di no (anche immaginando una mini-penisola da 120 di lunghezza, con basi da 60 di profondità sul lato opposto ti resterebbero appena 40 cm per il passaggio; il minimo ma proprio minimo sindacale per un passaggio confortevole è 60); tutt'al più potresti mettere mensole o colonne a giorno (=risparmi anche i cm delle ante/frontali), di profondità 30/35. La penisola in astratto potresti metterla su ambedue i lati (ho letto meglio: se non prendo errore, una parete da 360 e una da 335, e non 355) e in ambedue le direzioni: lato porte forse sarebbe più scomoda (ma con sedie/sgabelli incassati sotto il piano, quando non utilizzata, non eccessivamente); lato porta-finestra (tenendo 70-80 cm per la seduta) sfrutteresti la luce naturale, ma forse sarebbe meno agevole l'accesso al balcone. Però onestamente - con il caveat che non sono un architetto/progettista, bensì un semplice "consumatore finale" di progetti ed arredi - non riesco ad immaginare altre soluzioni più ergonomiche.
Grazie mille! quando torno a casa provo a comporla con Sweet home in modo da avere gli ingombri dei moduli e degli elettrodomestici; in particolare provo a mettere la penisola bancone verso la portafinestra, così mi rendo conto (non l’avevo mai considerata)
Bragi ha scritto:
01/12/20 16:37

Se le colonne sbalzano rispetto alla nicchia a mio gusto lascia perdere, fermo restando che esistono anche eldom con profondità ridotta (es. frigoriferi da 50 o addirittura 40 cm, se ben rammento). Eventualmente una madia o, come è stato scritto, colonne-elementi dispensa a profondità ridotta, per ridurre la necessità di capacità contenitiva in corrispondenza di fuochi-lavello. E sempreché non si riesca a "scavare" il muro giusto di qualche cm (col cartongesso sarebbe facile; residuerebbe, certo, il problema impiantistica, nel senso che lì dovresti farci arrivare perlomeno una presa elettrica) per "incassarci" dentro i moduli da 60.
Mi piace l’idea di aumentare la profondità della nicchia; e ci sono già le prese perché ho visto che i vecchi proprietari lì hanno poggiati il televisore, il frullatore...